Un grosso movimento franoso interessa la strada provinciale numero 80 di collegamento Gioi-Salento. Lo smottamento si è verificato ieri a causa delle intense e abbondanti piogge che hanno interessato l’area. L’arteria si è interrotta al chilometro +1,00 impedendo il normale flusso veicolare: il Comune ha immediatamente provveduto alla sua chiusura apponendovi una segnaletica adeguata. Il sindaco Andrea Salati non ci sta e rilancia: “Rischiamo di restare isolati poiché oltre questa via di collegamento anche le altre che portano al nostro paese sono interessate da varie frane e smottamenti che intralciano il transito e mettono a serio rischio chiunque si accinga a percorrerle”. Per questo motivo proprio il sindaco ha inviato una nota urgente alla Provincia di Salerno (in particolare al presidente, all’assessore ai Lavori Pubblici e ai dirigenti del Settore Viabilità) nella quale vengono segnalate le problematiche relative alle varie arterie. “Nonostante nei giorni scorsi abbiamo provveduto alla pulizia e al riassetto del tratto tra Gioi e Cardile sulla provinciale 47 – aggiunge il primo cittadino – non abbiamo avuto alcuna risposta dalla Provincia visto che le arterie sono di sua competenza”. Intanto gli operai del Comune continuano in maniera incessante a rendere praticabili le strade: “Così non si può andare avanti – sottolinea Salati – perché siamo lasciati nel completo abbandono visto che anche la provinciale 267 che va da Gioi a Omignano è interessata, in molti punti, da smottamenti. Chiediamo quindi un intervento urgente alla Provincia che possa non solo mettere in sicurezza nel breve periodo le arterie ma che soprattutto, visto che sono arrivati diversi milioni di finanziamenti europei, agire per assicurare un futuro tranquillo a chi vive nei paesi del Cilento interno”. Intanto al danno si aggiunge la beffa perché nei giorni scorsi l’Enel ha provveduto alla pulizia del frascame sotto l’elettrodotto senza smaltimento del materiale così come prevede il contratto e la normativa: tutto ciò ha provocato l’intasamento delle cunette con relativo sversamento delle acque sulle corsie stradali.
NEWS:
- Camerota, Petrillo aderisce a Italia Viva. Tra i nuovi acquisti del partito anche il consigliere Botti di Vallo della Lucania.
- Vallo della Lucania. Studenti finiscono in ospedale dopo una gita in Sicilia. Colpiti da virus gastrointestinale.
- Sapri, carabinieri aggrediti in ospedale. Iniziato il processo contro 26 enne. Fedocci e Marino si costituiscono parte civile.
- Monte S. Giacomo. La Guardia Agroforestale segnala canali ostruiti, il Comune pronto ad intervenire.
- Salerno. 34 nuovi vicebrigadieri giurano fedeltà alla Repubblica Italiana.
- Sala Consilina. Emozioni e premi per la III Rassegna di Danza “Federica Tropiano”.
- Sapri, ospedale e punto nascita da tutelare. Fissato l’incontro con il Prefetto, la manifestazione del 5 maggio sarà pacifica.
- Castanicoltura, è di nuovo emergenza cinipide nel Cilento. Il sindaco di Futani allerta Parco e Regione.
- Parco del Cilento, emergenza cinghiali. Il presidente replica al Codacons: ” Non siamo gli unici responsabili. Anche noi vittime ” .
- Policastro, a rischio chiusura il centro territoriale di cardiologia. Il sindaco in consiglio: ” Lo trasformeremo in un museo ” .
- Salerno. Piazza Alario torna a splendere grazie alla Fondazione Monte Pruno in collaborazione con la Banca Monte Pruno.
- Pontecagnano. Tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso. In carcere i fratelli Damiani.
- “Salerno Wonders”. Si è parlato anche del turismo in Cilento nell’evento che ha coinvolto ospiti inglesi e francesi.
- Viabilità, 60 mln alla Snai Cilento interno e 25 mln alla Vallo di Diano. Esposito: “noi punto di riferimento per tutta la Campania”.
- Campionati Nazionali di Fight1. La Diano Boxing Team Liguori torna da Bari con una pioggia di medaglie.
- Vallo di Diano, potenziati gli asili nido . In 11 anni da 60 a 600 posti.
- Assisi, successo per la mostra dell’artista saprese Mauro Paparella.
- Sicilì. Successo per Festa del Graffaiuolo, il tradizionale dolce pasquale tramandato di generazione in generazione.
- Cilento. Domani a Palinuro la manifestazione a tutela del paesaggio e della salute. Il comitato cittadino: ” Stop all’antenna a le Saline “.
- Sapri. Carabinieri feriti in ospedale, domani il processo contro l’aggressore.
- Atena Lucana. Sparatoria sulla A2, carabiniere indagato. Nsc: “Andrebbe premiato per aver bloccato una banda di ladri insieme ai colleghi”.
- Atena Lucana, indagato il carabiniere che ha ferito il ladro in fuga. Il ministro Crosetto e Iannone dalla parte delle forze dell’ordine.
- Settimana Santa, un viaggio di fede e riflessione con don Tonino Palmese e don Aniello Carinci.
- Padula, scala obbrobrio in Certosa. Paladino al sindaco : “Si sveglia dal torpore e mi accusa di protagonismo. Collaboriamo “.
- Aeroporto di Salerno intitolato anche al Cilento. La minoranza di Sapri chiede al consiglio di deliberare a favore della proposta.
- Emergenza cinghiali, sugli avvistamenti a Vallo il Parco chiede intervento della Regione. Stallo nelle misure di contenimento.
- Via Crucis Vivente. Le Sacre Rappresentazioni nei borghi del basso salernitano.
- Villammare. Riapre il cantiere per la realizzazione del Centro Polifunzionale “La Casa del Mare”.
- Strade campane, la Regione finanzia tutti i progetti delle aree interne.
- Sapri, mostra contemporanea al Buon Pastore. Le opere di 7 artisti in esposizione fino al 12 maggio.
- Ambulatori di neuropsichiatria infantile. A Sant’Arsenio si va verso il via libera.
- Serie D. Passo falso della Gelbison: pareggia con il Trastevere e lascia la vetta in solitaria al Guidonia.