- Con Decreto Dirigenziale n. 182 del 13.04.2017 – D.D. 1280/2016 la Regione Campania ha approvato e finanziato il progetto presentato dal Comune di Sapri per la demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico di Via Crispi “Giovanni Ferrari” per per un importo complessivo di €3.120.000,00 finanziato con i fondi regionali per €1.934.400,00 e per €1.185.600,00 con le risorse provenienti dal GSE-Conto Termico 2.0
Con Decreto Dirigenziale n. 182 del 13.04.2017 – D.D. 1280/2016 – In attuazione dell’avviso pubblico per la concessione di contributi per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici e infrastrutture di proprieta’ pubblica – è stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento.
Al 12° posto su 28 finanziati si è collocato il progetto della Scuola in via Francesco Crispi con un punteggio di 103,17 per un importo complessivo di €3.120.000,00 finanziato con i fondi regionali per €1.934.400,00 e per €1.185.600,00 con le risorse provenienti dal GSE-Conto Termico 2.0
“Un grande risultato – sottolinea il Sindaco – in un momento di scarsa disponibilità di risorse per gli Enti Locali, la Città di Sapri grazie al finanziamento della Regione Campania realizzerà una nuova scuola”. I nostri ragazzi – continua Giuseppe Del Medico – devono studiare in strutture sicure, belle e moderne che consentono anche a tutto il corpo docente di svolgere il proprio lavoro al meglio, nell’interesse degli studenti, utilizzando spazi e dotazioni innovative per una crescita formativa di qualità”.
Altrettanto soddisfatto il Vice Sindaco Giuseppe Ricciardi, che evidenzia come la sinergia tra gli uffici comunali, l’istituzione scolastica e tutti i soggetti coinvolti, abbiano consentito in tempi rapidissimi di essere pronti con un progetto di qualità da presentare alla Regione Campania per il finanziamento: “un obbiettivo molto atteso da tutti, un risultato importantissimo per la nostra comunità, si tratta del completamento di un lavoro straordinario iniziato con la realizzazione del plesso di Santa Croce, un sogno che diventa realtà”.
NEWS:
- Il legame tra Papa Francesco e il Cilento, tra devozione, opere d’arte e musical. Sospesa la canonizzazione di Acutis.
- Ponte di Pasqua, due incidenti tra Sala Consilina e Policastro.
- Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028. Iniziativa di rilancio per l’intero Valo di Diano.
- Pagani. Morte di Davide Calabrese. Il Liceo “Mangino” si stringe attorno alla docente indagata.
- Allarme rifiuti. Discariche tra Atena e Sant’Arsenio. Ad Agropoli al via la campagna per il corretto conferimento.
- Sapri, sconcerto per la morte di Giovanni Grasso, per tutti Black. Domenica l’ultimo saluto al pescatore con la passione della politica.
- Sapri, definito il programma per il corteo pro-ospedale. Il 5 maggio il raduno in P.zza San Giovanni.
- Vallo della Lucania. Nicola Botti aderisce ad Italia Viv:”Nessuna alleanza con la maggioranza del sindaco Sansone “.
- Sanità e regionali nella diretta di De Luca. “Ci saranno sorprese. Il mio lavoro proseguirà”.
- Antenne, Atena vince al Tar contro l’installazione. A Palinuro manifestazione il 24. A Sala a lavoro sul Piano.
- Al Villammare Festival i libri del critico Tassone. Il Fondo a disposizione degli studiosi.
- “La Pasqua è un’invasione di vita e di speranza”. Gli auguri dei vescovi delle Diocesi di Teggiano-Policastro e Vallo della Lucania.
- Polla. Inaugurata la mostra “Josè Ortega, il Decalogo della Democrazia in Spagna”.
- “Cilento in Volo”. Riapre la Zipline di Trentinara tra emozioni, voglia di avventura e novità.
- Pagani. Blitz dei Nas in un laboratorio abusivo per la lavorazione delle carni. Sequestri e denunce.
- Sant’Arsenio. Lavori al palo all’ospedale. Il sindaco Pica “Una situazione inaccettabile. Il tempo è scaduto”.
- Sapri, la Croce Rossa verso il cambio di sede. i sposterà temporaneamente in via Pali.
- Villammare Festival, 2000 euro per i corti girati nel Cilento, 1000 per quelli dedicati all’Amore. Opportunità per i giovanissimi dal contest Film&Reel.
- Serie D. La Gelbison va ko con il Lodigiani e ferma la sua corsa per la promozione diretta.
- Cilento. A San Mauro La bruca il pellegrinaggio giubilare dei giovani per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis.
- Pasqua e ponti, l’Anas rimuove i cantieri per garantire una circolazione serena. Meno disagi anche nel Golfo di Policastro.
- Tentativi di truffe da falsi carabinieri tra Ispani e Vibonati. I veri fermano i presunti responsabili a Policastro.
- Truffa ad Agropoli. Donna consegna 5mila euro a falso carabiniere.
- Morte di Manuel Cientanni. Archiviazione per gli indagati. L’incidente in mare nell’agosto 2023.
- Castellabate, omicidio Silvia Nowak. Dopo lo sciopero della fame Dausel incontra i magistrati.
- Ecomusei della Campania. I 4 riconosciuti e finanziati dalla Regione si raccontano.
- Agropoli. Siglato accordo con la FCI per la mobilità sostenibile. Al centro il progetto di “bike hospitality”.
- Camerota, Petrillo aderisce a Italia Viva. Tra i nuovi acquisti del partito anche il consigliere Botti di Vallo della Lucania.
- Vallo della Lucania. Studenti finiscono in ospedale dopo una gita in Sicilia. Colpiti da virus gastrointestinale.
- Sapri, carabinieri aggrediti in ospedale. Iniziato il processo contro 26 enne. Fedocci e Marino si costituiscono parte civile.
- Monte S. Giacomo. La Guardia Agroforestale segnala canali ostruiti, il Comune pronto ad intervenire.
- Salerno. 34 nuovi vicebrigadieri giurano fedeltà alla Repubblica Italiana.