Dal due ottobre non lavora più. Un netturbino addetto allo spazzamento del Comune di Sapri da lunedì scorso non sta più effettuando alcuna attività lavorativa dopo che così gli è stato richiesto dalla cooperativa che gestisce l’appalto e con la quale è assunto con contratto a tempo indeterminato. Una comunicazione arrivata a voce e via sms e priva di motivazione,tanto che l’operatore, dopo aver inviato una richiesta scritta di chiarimenti al datore di lavoro, senza ottenere risposta, nella giornata di mercoledì ha scritto al primo cittadino di Sapri, Antonio Gentile, chiedendo di effettuare i controlli previsti sulla legittimità dell’operato della Cooperativa, visto che il servizio svolto da essa è appaltato dal Comune. Una vicenda poco chiara che ha gettato nella disperazione il netturbino dato che l’attività finora svolta risulta l’unica fonte di sostentamento per sé e la sua famiglia. Per i consiglieri di Sapridemocratica, che sono stati informati della vicenda, si tratterebbe di un vero e proprio licenziamento. “Sembrerebbe – dicono dal gruppo – che sia in atto una riorganizzazione delle attività e che l’impresa affidataria del servizio abbia risolto il contratto di sub-appalto e assorbito il personale in servizio. Tutti tranne uno. Un’iniziativa gravissima e discriminatoria – hanno continuato i consiglieri di minoranza – atteso che l’addetto, licenziato e non riassunto, svolgeva il suo lavoro da 5 anni con contratto a tempo indeterminato. Il tutto assume caratteri ancora più fumosi se si considera che i lavoratori stagionali con contratto in scadenza il 31 ottobre, continuano a lavorare. Quanto accaduto è inaccettabile, un’azione offensiva per la dignità del lavoratore e della sua famiglia. Chiediamo al primo cittadino di Sapri di intervenire con urgenza. Non è possibile rimanere in silenzio. Siamo certi dell’assoluta inattendibilità delle voci che si rincorrono in queste ore che ritengono il licenziamento consumato una manovra per consentire l’assunzione di qualche nuovo addetto una volta passata la confusione.”
Daria Scarpitta
NEWS:
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Lunedì sarà ascoltata la presunta vittima. Su Fb la solidarietà per Bianco.
- San Mauro La Bruca. Venerdì vertice contro lo spopolamento nelle aree interne. Svimar : ” Sarà elaborata una proposta per il Governo ” .
- Sanza, lite tra due fratelli. Indagini in corso da parte dei carabinieri.
- Sala Consilina, Job Day per gli studenti delle superiori. Colloqui con le aziende su iniziativa del Centro per l’Impiego.
- Frode ai danni dell’UE. Arresti e sequestri nel salernitano. Sistema fraudolento per ottenere contributi nel settore agricolo.
- Morigerati. L’Ecomuseo Transluoghi inaugura un percorso di land art e apre le porte ai bambini.
- “Non fare lo Sbronzo”. Giornata conclusiva a Salerno del progetto di educazione civica rivolto ai giovani.
- C5. Con la vittoria sul Benevento, lo Sporting Sala Consilina blinda la salvezza e sogna i playoff.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Indaga la Procura di Lagonegro.
- Monte San Giacomo, medicina territoriale. Conto alla rovescia per l’inaugurazione della Bottega Hub. Le soddisfazioni del sindaco.
- Punto di nascita di Sapri, la mobilitazione continua. Le richieste del Comitato a sindaci, Regione e Ministero.
- Capaccio, presunti appalti pilotati. Elvira Alfieri torna in libertà.
- Blitz antidroga nel salernitano: 12 arresti. Prosecuzione dell’operazione della DDA dello scorso 8 aprile.
- Due talenti salesi per la fiction “Gerri”. Su Raiuno il regista Giuseppe Bonito e l’attrice Cristina Cappelli.
- Distretto Commerciale del Vallo di Diano. Amedeo De Maio nuovo Presidente.
- Danni da fauna selvatica. Il bando regionale per contributi alle aziende esclude alcuni comuni. Confagricoltura: “Subito revisione”.
- 105 Tv, punto nascita di Sapri e turismo in Campania. L’intervista a Pagine del presidente Abbac Agostino Ingenito.
- Sapri in piazza per il punto nascita. Cittadini, mamme e associazioni in difesa del diritto alla salute.
- Sapri, punto nascita. Il centrodestra: “La responsabilità è di De Luca”. Gentile: “A breve a gara i lavori di ristrutturazione”.
- Ispani e il mistero della saracinesca aperta al pianoterra del comune
- Magna Grecia, ” Bilancio straordinario. In cassa 17 milioni di euro ” . Il resoconto di Lucio Alfieri e Salvatore Angione.
- Grande partecipazione ad Atena Lucana alla performance collettiva “Lune nei Pozzi”.
- A Giungano l’evento FISM “Il Villaggio della Salute”. Via al progetto “Nonni e Nipoti Insieme”.
- Eccellenza. Il Santa Maria saluta vittorioso il “Carrano”. Con il Solofra finisce 3-2.
- Sapri, lunedì il corteo di protesta per il punto nascita. Diretta su 105 Tv e sulla pagina Fb.
- Sapri, in fiamme un appartamento al terzo piano. Evacuata la palazzina, chiuso al traffico la strada. Incendio domato, coppia in salvo.
- Villammare Film Festival. Sostieni il Festival con il tuo 5 x 1000.
- Sapri. Il 5 maggio tutti in corteo per difendere il punto nascita e l’ospedale. Il Comitato di lotta annuncia l’avvio di una vertenza.
- Ospedale di Sapri. De Geronimo: “Troppe promesse ma mai nessun cantiere. Oltre 9 milioni andati in fumo”.
- Il Golfo si mobilita per l’ospedale di Sapri, ma il Presidente De Luca resta in silenzio e convoca un incontro sulla sanità eccellente.
- Mobilità Sostenibile nel Golfo di Policastro. L’incontro a Sapri promosso da Comunità Mediterranee.
- Festa dell’Asparago Selvatico. Migliaia di visitatori a Roscigno Vecchia.