Insegnare ai giovani il rispetto dell’ambiente, le cause dell’inquinamento e altre tematiche simili diventa una risorsa imprescindibile per poter formare dei cittadini consapevoli e in grado di agire in futuro per il bene della comunità. Un principio su cui si basa da anni l’attività didattica dell’Istituto Comprensivo Teodoro Gaza di San Giovanni a Piro, retta dal professor Corrado Limongi, e che ha consentito alla scuola salernitana di rientrare tra i quattro istituti del Sud Italia scelti dal Ministero dell’Ambiente per il progetto “ Parchi rifiuti Free” che stimolerà gli alunni a riflettere sugli stili di vita e sulle corrette attività quotidiane per promuovere azioni di cittadinanza attiva volte a combattere il degrado ambientale nelle aree protette e mira anche a far sviluppare idee. “ La nostra scuola è per me motivo di orgoglio – afferma il Sindaco Ferdinando Palazzo – anche perché rispecchia l’azione politica che stiamo portando avanti a tutela del patrimonio ambientale con il sostegno di Legambiente. Un’azione che ha permesso al Comune di vedersi accettare l’adesione al progetto Parco/ Consac “ Acqua si …ma plastic free”. Nell’ambito di quest’ultima iniziativa il 2 aprile prossimo verranno distribuiti agli alunni della scuola primaria di San Giovanni a Piro borracce in alluminio per la diminuzione dei contenitori di plastica . Tornando al progetto del Ministero Parchi rifiuti free” oltre alla scuola di San Giovanni a Piro nel parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, verranno coinvolte soltanto altre 3 scuole con sede nel parco del Vesuvio e in quello dell’ Alta Murgia. “I progetti di educazione ambientale vincitori del nostro bando – ha dichiarato il ministro dell’ambiente Sergio Costa- permetteranno di fare educazione ambietale per e con le scuole, in territori che sono l’orgoglio d’Italia dal punto di vista naturalistico”
antonietta nicodemo