Un serata culturale per ricordare fatti e personaggi di un Cilento affascinante che non c’è più. E’ stata quella organizzata dal Rotary E Club Film&Friends per discutere insieme del libro dell’ingegnere , giornalista e professore Pietro Ernesto De Felice dal Vesuvio al Cilento , alla ricerca di un paesaggio marino. L’autore ,attraverso al sua esperienza personale di scafatese arrivato nel golfo di Policastro per caso e lasciatosi affascinare dai luoghi e dalle persone tanto da diventare un habitué, ha raccontato la progressiva evoluzione di questo territorio da brullo e inospitale ma ricco di tradizioni e genuinità, a meta di turismo balneare dalle mille potenzialità inespresse. Una bella chiacchierata dove i ricordi personali si sono intrecciati a fatti e personaggi degli anni’70 del Golfo di Policastro e in particolare di Villammare, con la scommessa dell’imprenditore Palumbo sull’attrattività di questi luoghi ancora poco esplorati, la nascita del Villaggio le Ginestre, le diverse età di questa Comunione, i nomi noti, come quello di De Giovanni, che qui si sono avvicendati, il lavoro per trasformare l’area residenziale e la progressiva apertura verso il resto del Cilento con la scoperta dei suoi tanti luoghi e delle sue meraviglie. La serata, promossa dal Presidente del Rotary E club Film&Friends Sergio Felicino e a cui hanno preso parte, tra gli altri, anche l’assistente del Governatore del Distretto 2101 Maria Concetta Lombardi e l’assessore del Comune di Vibonati Genny Gerbase , ha voluto intrecciare cultura e riflessione sul territorio. Il volumetto, infatti, che si dipana con accenti di nostalgia attorno all’amore per il mare e il sogno mai sopito di poter avere un balcone con vista sul blu, è stato l’occasione anche per domandarsi cosa non abbia funzionato in tutti questi anni, perché l’attrattività è rimasta solo in potenza e se un po’ dell’identità unica del Cilento e del Golfo sia andata perduta per sempre.
NEWS:
- Policastro, auto si ribalta dopo tamponamento. Due feriti.
- Omicidio Nowak. Kai Dausel in sciopero della fame nel carcere di Ariano Irpino. Chiede di essere ascoltato dalla Procura.
- San Rufo. Lotta allo spopolamento. Antonio e Maria investono nel loro paese aprendo un’attività grazie al bando del comune.
- Giustizia, Nordio a Salerno. Il caso del Tribunale di Sala Consilina dinanzi al Ministro.
- Banca e Fondazione Monte Pruno alla V edizione degli Stati Generali della Sostenibilità a Roma.
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. La protesta si trasferisce a Roma sul tavolo del centrodestra.
- Capaccio. Pietro non ce l’ha fatta. La famiglia dà l’ok per l’espianto degli organi. Dolore per la scomparsa del 15enne.
- Villammare Festival, Sergio Rubini presidente di giuria. E per i più giovani arriva il contest Film&Reel.
- Uovo di Pasqua dell’AIL. Torna l’iniziativa solidale in tutte le piazze d’Italia, anche nel salernitano.
- Agropoli si prepara a un weekend di vela. Dal 4 al 6 aprile, la II tappa del Circuito Italia Cup classe ILCA.
- BesT Campania, l’indagine Istat promuove Ambiente e Cultura.
- Castellabate, lo storico porticciolo Le Gatte si rifà il look. Il sindaco : ” Un lavoro atteso da anni “.
- Campania, Punti nascita, liste d’attesa e ospedali: il Nursind Salerno incalza il governatore regionale Vincenzo De Luca .
- Autismo. Giornata mondiale della consapevolezza, le testimonianze.
- Omicidio Vassallo. Cioffi a Le Iene : “Non è stata la camorra”.
- Capaccio. E’ giallo sul 15enne ritrovato in una pozza di sangue. Si indaga su più piste. Il ragazzo ancora in gravi condizioni.
- Patto elettorale con Squecco , Alfieri risponde ai magistrati. Il 24 in aula per il processo.
- Colpiti da polmonite, due ragazzi salvati all’ospedale di Sapri. La riconoscenza di due madri coraggio.
- Torraca. Inaugurata la Panchina Azzurra per sensibilizzare sulla Sindrome di Sjongren.
- Trofeo Karate Ni Sente nashi. Pioggia di medaglie per la ASD Seishin Karate Do di Policastro Bussentino.
- Serie D. Cambio di orario per l’atteso derby tra Paganese e Gelbison.
- C5. Lo Sporting Sala ritrova la vittoria dopo mesi. Successo anche per la Feldi Eboli.
- Rofrano, denunciato alla Procura il sindaco. Il capo dell’opposizione: ” Mi ha teso un agguato “. Cammarano: ” Non è vero “.
- Capaccio, 15enne ritrovato ferito e insanguinato. E’ in prognosi riservata al Ruggi.
- Vallo, visita lampo del presidente regionale De Luca al San Luca. “Ospedale all’avanguardia. A Sapri il punto nascita resta a rischio chiusura”.
- Polla, cresce la tensione tra il sindaco Loviso e l’ex assessore Mignoli. Lo scontro social sul Mausoleo.
- Tribunale di Sala, si riunisce la Commissione. Ascoltato l’on. D’Alessio.
- Ragazzo travolto da un pino al Campus. La famiglia di Carmine Fiorillo ringrazia medici e personale del “Ruggi”.
- Cava de’ Tirreni. Devastante incendio nell’appartamento di una donna, accumulatrice seriale. 4 feriti.
- Paestum. Bilancio positivo per l’edizione 2025 di Open Outdoor Experiences, il Salone delle Attività all’aria aperta.
- Jujitsu, il maestro dell’Asd Dojo Karate Pyros Vincenzo Guzzo vince i Campionati italiani.
- Sapri, alcol ai minori. Il vice sindaco si scusa, Vita e Giudice all’assessore Madonna: ” Amministratore comunale responsabile “.