Grave ferita sulla passeggiata del lungomare a Villammare. La mareggiata di questi giorni di maltempo torna ad aprire la conta dei danni nel Golfo di Policastro. A Villammare la situazione più preoccupante. Qui, nel tratto tra la foce del torrente Cacafava e la foce del Magarella già interessato da fenomeni di erosione costiera, il muretto a ridosso della spiaggia, che è posto a protezione della strada e dei servizi fognari e idrici qui allocati, è venuto giù a causa della forza dei marosi per circa 200 m. Ingenti i danni strutturali riportati. Il mare ha provocato lo svuotamento di parte della passeggiata , l’apertura di alcune voragini e il danneggiamento della pubblica illuminazione. Il Comune già nella serata di ieri è intervenuto transennando la zona pericolosa, ancora in parte questa mattina sotto l’azione forte delle onde. Importanti i danneggiamenti riportati dall’andirivieni impetuoso e costante del mare, che secondo una prima stima effettuata dagli uffici ammonterebbero a oltre 700mila euro. La preoccupazione sulle sorti di questa zona centralissima e frequentata del lungomare e della spiaggia non è poca, vista l’attività turistica presente nel Comune. Il sindaco Manuel Borrelli questa mattina ha sentito per le vie brevi il responsabile del Genio Civile della Provincia di Salerno mentre gli uffici comunali hanno già predisposto la relazione inviata al presidente della Regione Campania, al responsabile della protezione Civile regionale e agli enti competenti per chiedere lo stato di emergenza e il riconoscimento delle necessarie risorse economiche per procedere celermente alla riparazione dei danni a cui il Comune da solo non può far fronte. . Villammare solo ad ottobre scorso venne funestata da un altro grave evento legato al maltempo, un aeromoto senza precedenti per il quale il Comune è ancora in attesa di risposte dalla Regione Campania alla richiesta del riconoscimento dello stato d’emergenza. Quanto accaduto a Villammare rimette al centro delle attenzioni il mai risolto problema dell’erosione costiera che pende come una spada di Damocle sull’intero Golfo di Policastro e nei cui confronti al momento azioni serie e complessive non sono mai partite. Anche Sapri in questi giorni è stata sotto la sferza delle onde che hanno superato il labile confine del muretto e delle ringhiere del lungomare per straripare nella seconda passeggiata fino ai campetti da tennis e oltre. Scene già viste che comunque mostrano quanto il mare sia forte e determinato nella riconquista dei suoi spazi.
NEWS:
- Padula, scala mostro in Certosa. Il direttore generale dei musei Osanna:” Recuperati i fondi per la rimozione “.
- Salerno, domenica l’elezione del presidente della provincia. Urne aperte dalle 8 alle 20. In corsa Napoli e Rinaldi.
- Eboli. Bimbo di 13 mesi ucciso da due pitbull. Chiesto il rinvio a giudizio per i proprietari di Pablo e Totò.
- Case di comunità, appaltati i lavori a Sala Consilina, Teggiano e Sanza. E poi?
- Salerno, nasce un polo aerospaziale. Firmata l’intesa tra Regione Campania e Consorzio Asi.
- Turismo. Nasce la “Carta di Amalfi”, un patto tra i comuni più celebri d’Italia in chiave turistica.
- Serie D. Trepidante attesa per il big match tra Paganese e Gelbison. Il derby domenica al “Torre”.
- Calcio a 5. Sporting Sala dilagante. Battuto il Pesaro 3-7. La Feldi Eboli conquista matematicamente i playoff.
- Sapri, sit-in a Salerno e Napoli per salvare il punto nascita. Lunedì si riuniscono i sindaci.
- Rofrano, sindaco denunciato dal capo dell’opposizione. Cammarano: ” Chiarirò al Procuratore ma non mi dimetto “.
- Sapri, punto nascita in bilico. l’on Pierro : “Il suo futuro è in mano alla regione ma sentiremo il Ministro”. Il M5S dalla parte dei manifestanti.
- F.d.i, il sottosegretario Antonio Iannone è nel Governo Meloni. Ieri il giuramento a Palazzo Chigi.
- Policastro, auto si ribalta dopo tamponamento. Due feriti.
- Omicidio Nowak. Kai Dausel in sciopero della fame nel carcere di Ariano Irpino. Chiede di essere ascoltato dalla Procura.
- San Rufo. Lotta allo spopolamento. Antonio e Maria investono nel loro paese aprendo un’attività grazie al bando del comune.
- Giustizia, Nordio a Salerno. Il caso del Tribunale di Sala Consilina dinanzi al Ministro.
- Banca e Fondazione Monte Pruno alla V edizione degli Stati Generali della Sostenibilità a Roma.
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. La protesta si trasferisce a Roma sul tavolo del centrodestra.
- Capaccio. Pietro non ce l’ha fatta. La famiglia dà l’ok per l’espianto degli organi. Dolore per la scomparsa del 15enne.
- Villammare Festival, Sergio Rubini presidente di giuria. E per i più giovani arriva il contest Film&Reel.
- Uovo di Pasqua dell’AIL. Torna l’iniziativa solidale in tutte le piazze d’Italia, anche nel salernitano.
- Agropoli si prepara a un weekend di vela. Dal 4 al 6 aprile, la II tappa del Circuito Italia Cup classe ILCA.
- BesT Campania, l’indagine Istat promuove Ambiente e Cultura.
- Castellabate, lo storico porticciolo Le Gatte si rifà il look. Il sindaco : ” Un lavoro atteso da anni “.
- Campania, Punti nascita, liste d’attesa e ospedali: il Nursind Salerno incalza il governatore regionale Vincenzo De Luca .
- Autismo. Giornata mondiale della consapevolezza, le testimonianze.
- Omicidio Vassallo. Cioffi a Le Iene : “Non è stata la camorra”.
- Capaccio. E’ giallo sul 15enne ritrovato in una pozza di sangue. Si indaga su più piste. Il ragazzo ancora in gravi condizioni.
- Patto elettorale con Squecco , Alfieri risponde ai magistrati. Il 24 in aula per il processo.
- Colpiti da polmonite, due ragazzi salvati all’ospedale di Sapri. La riconoscenza di due madri coraggio.
- Torraca. Inaugurata la Panchina Azzurra per sensibilizzare sulla Sindrome di Sjongren.
- Trofeo Karate Ni Sente nashi. Pioggia di medaglie per la ASD Seishin Karate Do di Policastro Bussentino.