Ancora un mese di tempo per presentare le osservazioni sul progetto delle dighe a Casalbuono e Montesano sulla Marcellana. Il Dibattito Pubblico si avvia verso la sua conclusione. Il prossimo 6 maggio in un incontro online che si terrà alle 10 ci sarà la presentazione del quaderno delle osservazioni, il 18 giugno poi sempre online alle 10 la presentazione del documento delle risposte. In tutto questo lasso di tempo c’è tempo per approfondire il progetto ed esprimere perplessità, contributi, sostegno alle due grandi opere . A spingere per una partecipazione attiva e corposa delle comunità è lo stesso Consorzio di Bonifica che in questi gironi sta invitando in linea come previsto dalla procedura a presentare osservazioni. “Ogni osservazione inviata- si legge in una nota- sarà attentamente esaminata e presa in considerazione. L’obiettivo è quello di garantire un processo decisionale equo e trasparente, nel quale tutte le voci della comunità possano essere ascoltate e valutate in maniera adeguata.” Tutto può avvenire attraverso il sito ufficiale del Dibattito Pubblico, www.dp-dighealtotanagro.it. A Montesano il Comune ha già indetto un incontro di approfondimento sull’ipotesi progettuale. Si terrà il 29 aprile alle 20.30 presso la ex scuola elementare dello Scalo. “ Rispondiamo ad una richiesta di chiarimenti da parte di alcuni cittadini- ha spiegato il sindaco Rinaldi – Siamo in fase di attesa. Tutto qui dipende da come evolverà la situazione a Casalbuono perché l’acqua arriva da lì. Se il progetto andrà avanti valuteremo. Intanto abbiamo già presentato delle osservazioni e nominato un consulente dell’Università di Salerno”.
NEWS:
- Sapri, a fine aprile il nuovo singolo di Federica Digennaro. La cantautrice romana con radici cilentane.
- Comunali. A Ispani c’è l’accordo per la candidatura di Iannicelli, a Capaccio salgono a 6 gli aspiranti alla carica di sindaco.
- Campania, De Luca non può ricandidarsi. La Corte Costituzionale boccia il terzo mandato. Vittorio Esposito:”Il centrodestra non esulti”.
- Campania,”Non esiste che la tesi della Corte Costituzionale sia strampalara”. Il prof. D’Alessandro:”Il terzo mandato non è possibile”.
- Sanza, furto di alcolici in un ingrosso. Arrestati due rumeni.
- Discariche e inquinamento del Tanagro, la denuncia della Guardia Agroforestale dopo un controllo a Sala Consilina.
- Vibonati. Riapre l’Interspar. Nuovi spazi e più servizi per uno store che unisce tradizione e innovazione.
- Buonabitacolo. “Van Gogh e la Notte Stellata”: il murale di Jorit sulla facciata della scuola “Brandileone”.
- Battipaglia. Stretta su alcolici d’asporto nei weekend. Provvedimento necessario per rendere più sicura la movida in città.
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. Mamme e partorienti: ” Lotteremo per far nascere i nostri figli qui “.
- Il Golfo di Policastro si mobilita per l’ospedale di Sapri e il punto nascita. Cittadini e istituzioni si preparano a scendere in piazza.
- Omicidio Vassallo, la Cassazione rinvia al Riesame la valutazione dell’ordinanza di arresto dei 4 indagati.
- Appalti pubblici pilotati, la Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone.
- Scala-mostro in Certosa: “Padula è terra di nessuno”. L’attacco di un gruppo di cittadini all’amministrazione.
- Mamme ringraziano la Rianimazione di Sapri, il primario Cianciola: ” Lavoriamo con dedizione e amore”.
- Donazione degli organi. Una cultura sempre più diffusa nei presidi ospedalieri dell’Asl Salerno.
- Castellabate. Torna la Festa del Pescato di Paranza. L’evento dal 30 maggio al 1° giugno.
- Policastro, abusi edilizi. La Procura sequestra un’altra struttura in costruzione in riva al mare.
- Padula, scalo obbrobrio. La sindaca Cimino rompe il silenzio e attacca Paladino. Lui replica: ” Era ora, dove è stata per 2 anni ? “.
- Salerno al Vinitaly con 14 aziende d’eccellenza.
- Ospedale Sapri, lavori da 6 mln. Tempi lunghi per l’apertura del cantiere. L’intervista al direttore sanitario De Paola.
- Blitz antidroga della GDF. 14 arresti. Spaccio anche nel carcere di Fuorni.
- Controlli dei Nas in strutture che ospitano scolaresche in gita. Sequestri e chiusure tra Salerno e Avellino.
- Sapri, il Rotary in corsia. Inaugurata bacheca di libri all’ospedale con la collaborazione dei due club del territorio.
- Sbarco di migranti a Salerno. Tra le 108 persone arrivate al Molo Manfredi anche vittime di violenze.
- Salerno, elezione alla Provincia. Giuseppe Rinaldi (Fdi) : ” Buon risultato. 80 amministratori in più rispetto al 2022 “.
- Ispani verso il voto. Iannicelli torna in corsa, con lui anche Ionnito e Lovisi. Amerigo Pierro l’altro aspirante alla carica di sindaco.
- Provincia di Salerno, Enzo Napoli è il nuovo presidente. Cresce il centrodestra, importante l’astensionismo.
- Napoli: “Gestione decentrata, gli amministratori saranno sismografi del territorio”. E il Pd analizza il voto.
- Elezioni provinciali, Rinaldi: “Il centrodestra è cresciuto. Saremo attenti e vigili su operato di Napoli”.
- Sapri in lotta per il punto nascita. Appelli alla partecipazione alla riunione del comitato dei sindaci in programma martedì 8 alle 18.
- Sapri. Inaugurata la sede del Club del Napoli intitolata a Emanuele Melillo.