L’opposizione di Camerota torna alla carica sui 5 milioni di finanziamento per il restauro per la sicurezza del costone roccioso sul Mingardo. Con una nota fa sapere che il rischio di perdere questi fondi è sempre più concreto. “La Soprintendenza speciale del Pnnr – hanno scritto i consiglieri di minoranza – ha espresso un parere negativo, confermando la tesi invocata dalla Soprintendenza di Salerno e anche da noi durante il consiglio comunale dello scorso 26 aprile di ricondurre a liceità gli interventi attraverso le misure sanzionatorie previste dalla legge.” I consiglieri nel corso dell’assise avevano infatti chiesto l’avvio della procedura di sanatoria degli interventi eseguiti sul costone roccioso come richiesto dalla Soprintendenza criticando il sindaco per aver ingaggiato una battaglia contro l’ente rivolgendosi al Tar contro la sua richiesta di sospensione dei lavori , ricorso poi rigettato dal tribunale amministrativo. “La posta in gioco- dicono ora dall’opposizione- non è solo economica, ma riguarda il benessere e la sicurezza di intere generazioni di cittadini, che da vent’anni vivono nell’ombra di un’emergenza continua. La prospettiva di perdere questi fondi rappresenta non solo un fallimento amministrativo, ma anche la perdita di un’opportunità irripetibile.” di qui la richiesta di dimissioni avanzata nei confronti del primo cittadino e della sua giunta. “Solo attraverso le dimissioni – dice il gruppo Uniti per cambiare. si potrà avviare il procedimento sanzionatorio che da tempo viene invocato per sbloccare la situazione e riparare a un disastro che si è aggravato sotto la loro gestione.” Dal canto suo il sindaco smentisce l’arrivo di un parere negativo e prosegue per la sua strada. “Il Comune ha agito solo nell’interesse dei cittadini- ha detto- A breve presenteremo un progetto di riqualificazione di quell’area che va sia nella direzione della sicurezza sia in quella della valorizzazione delle bellezze naturali”.
NEWS:
- Campania, De Luca serra le fila. Domani incontra i capigruppo. Ieri l’incontro del centrosinistra con il Cinquestelle Fico.
- Atena Lucana, spari contro una banda di ladri. Ferito e ricoverato uno dei malviventi. Provenivano dal potentino.
- Sapri. Avviso pubblico per concedere un’area del porto ad un’attività di ristoro mobile. Insorge l’opposizione.
- Sala Consilina. Fairplay tra maggioranza e opposizione nell’ultimo consiglio comunale. Rimossa incompatibilità di Santarsiere.
- Agropoli. “Di pari passo…per un futuro di uguaglianza e non violenza”. Convegno con i ragazzi delle scuole.
- Battipaglia. Nasce la OP Centrale del Latte di Bufala. Allevatori salernitani del settore uniti per obiettivi comuni.
- BGCip. Inaugurata la Biblioteca del Grano a Caselle in Pittari.
- Istituto Carlo Pisacane di Sapri. Incontro e concerto-spettacolo con Francesco Del Gaudio, il Peppino di Capri di Rai1.
- Atena Lucana, scontro a fuoco sull’ A2. Ricoverato in rianimazione uno dei ladri. Erano inseguiti da Marsico Nuovo.
- Sapri, a fine aprile il nuovo singolo di Federica Digennaro. La cantautrice romana con radici cilentane.
- Comunali. A Ispani c’è l’accordo per la candidatura di Iannicelli, a Capaccio salgono a 6 gli aspiranti alla carica di sindaco.
- Campania, De Luca non può ricandidarsi. La Corte Costituzionale boccia il terzo mandato. Vittorio Esposito:”Il centrodestra non esulti”.
- Campania,”Non esiste che la tesi della Corte Costituzionale sia strampalara”. Il prof. D’Alessandro:”Il terzo mandato non è possibile”.
- Sanza, furto di alcolici in un ingrosso. Arrestati due rumeni.
- Discariche e inquinamento del Tanagro, la denuncia della Guardia Agroforestale dopo un controllo a Sala Consilina.
- Vibonati. Riapre l’Interspar. Nuovi spazi e più servizi per uno store che unisce tradizione e innovazione.
- Buonabitacolo. “Van Gogh e la Notte Stellata”: il murale di Jorit sulla facciata della scuola “Brandileone”.
- Battipaglia. Stretta su alcolici d’asporto nei weekend. Provvedimento necessario per rendere più sicura la movida in città.
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. Mamme e partorienti: ” Lotteremo per far nascere i nostri figli qui “.
- Il Golfo di Policastro si mobilita per l’ospedale di Sapri e il punto nascita. Cittadini e istituzioni si preparano a scendere in piazza.
- Omicidio Vassallo, la Cassazione rinvia al Riesame la valutazione dell’ordinanza di arresto dei 4 indagati.
- Appalti pubblici pilotati, la Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone.
- Scala-mostro in Certosa: “Padula è terra di nessuno”. L’attacco di un gruppo di cittadini all’amministrazione.
- Mamme ringraziano la Rianimazione di Sapri, il primario Cianciola: ” Lavoriamo con dedizione e amore”.
- Donazione degli organi. Una cultura sempre più diffusa nei presidi ospedalieri dell’Asl Salerno.
- Castellabate. Torna la Festa del Pescato di Paranza. L’evento dal 30 maggio al 1° giugno.
- Policastro, abusi edilizi. La Procura sequestra un’altra struttura in costruzione in riva al mare.
- Padula, scalo obbrobrio. La sindaca Cimino rompe il silenzio e attacca Paladino. Lui replica: ” Era ora, dove è stata per 2 anni ? “.
- Salerno al Vinitaly con 14 aziende d’eccellenza.
- Ospedale Sapri, lavori da 6 mln. Tempi lunghi per l’apertura del cantiere. L’intervista al direttore sanitario De Paola.
- Blitz antidroga della GDF. 14 arresti. Spaccio anche nel carcere di Fuorni.
- Controlli dei Nas in strutture che ospitano scolaresche in gita. Sequestri e chiusure tra Salerno e Avellino.