Non c’è ancora il nome di chi ha esploso quei nove colpi di pistola che hanno ucciso Angelo Vassallo il 5 settembre 2010. I 4 arrestati giovedì dai Ros hanno concorso nell’omicidio aggravato dalla premeditazione e dalla finalità mafiosa, organizzandolo e coprendolo, ma nessuno di loro al momento è stato indicato come esecutore materiale. Il sindaco pescatore ormai è chiaro, è stato ucciso perché sapeva di quel traffico di droga portato ad Acciaroli dall’ormai defunto imprenditore edile di Scafati Raffaele Maurelli in cui era coinvolto anche il cugino arrestato ieri Giuseppe Cipriano, che ad Acciaroli aveva un cinema e che aveva tentato di investire anche nella ristorazione scontrandosi contro Vassallo, il quale temeva l’ingresso della camorra nel Cilento e sapeva che nell’affaire della droga erano coinvolti carabinieri e imprenditori anche locali. Il colonnello Cagnazzo e l’ex brigadiere Cioffi c’erano dentro, mentre gli imprenditori turistici Palladino di Acciaroli avevano messo a disposizione un container sulla spiaggia dove la roba veniva stoccata. Vassallo era pronto a denunciare e a fermare i lucrosi progetti in cui era coinvolto anche Romolo Ridosso dell’omonimo clan ma venne ucciso il giorno prima. Un delitto premeditato. Gli inquirenti sono riusciti a ricostruire due sopralluoghi eseguiti dagli indagati il 28 agosto e il 3 settembre, uno per individuare il luogo del delitto e l’altro per capire la migliore strada per evitare le telecamere. E poi tutte le azioni messe in campo da Cagnazzo, che temeva di “perdere l’onore” , per depistare e portare gli inquirenti sulle tracce di un piccolo spacciatore Humberto Bruno Damiani. Ci sono 23 minuti di vuoto a cavallo del delitto in cui non si riesce a dare una collocazione certa a Cagnazzo. A concorrere alla ricostruzione dei fatti anche le dichiarazioni di alcuni compagni di cella di Ridosso e la sua stessa ex compagna che riferì di averlo visto ricevere la visita di Cioffi e Cipriano qualche giorno dopo l’assassinio e di avergli sentito pronunciare la frase “Pure il pescatore è stato fatto”. Fu poi Ridosso stesso a riferire agli inquirenti che Cipriano avrebbe dato 50 mila euro a Cioffi per organizzare il delitto. Un esiguo prezzo dato ad una vita onesta condotta a difesa della propria terra.
NEWS:
- Tentativi di truffe da falsi carabinieri tra Ispani e Vibonati. I veri fermano i presunti responsabili a Policastro.
- Truffa ad Agropoli. Donna consegna 5mila euro a falso carabiniere.
- Morte di Manuel Cientanni. Archiviazione per gli indagati. L’incidente in mare nell’agosto 2023.
- Castellabate, omicidio Silvia Nowak. Dopo lo sciopero della fame Dausel incontra i magistrati.
- Ecomusei della Campania. I 4 riconosciuti e finanziati dalla Regione si raccontano.
- Agropoli. Siglato accordo con la FCI per la mobilità sostenibile. Al centro il progetto di “bike hospitality”.
- Camerota, Petrillo aderisce a Italia Viva. Tra i nuovi acquisti del partito anche il consigliere Botti di Vallo della Lucania.
- Vallo della Lucania. Studenti finiscono in ospedale dopo una gita in Sicilia. Colpiti da virus gastrointestinale.
- Sapri, carabinieri aggrediti in ospedale. Iniziato il processo contro 26 enne. Fedocci e Marino si costituiscono parte civile.
- Monte S. Giacomo. La Guardia Agroforestale segnala canali ostruiti, il Comune pronto ad intervenire.
- Salerno. 34 nuovi vicebrigadieri giurano fedeltà alla Repubblica Italiana.
- Sala Consilina. Emozioni e premi per la III Rassegna di Danza “Federica Tropiano”.
- Sapri, ospedale e punto nascita da tutelare. Fissato l’incontro con il Prefetto, la manifestazione del 5 maggio sarà pacifica.
- Castanicoltura, è di nuovo emergenza cinipide nel Cilento. Il sindaco di Futani allerta Parco e Regione.
- Parco del Cilento, emergenza cinghiali. Il presidente replica al Codacons: ” Non siamo gli unici responsabili. Anche noi vittime ” .
- Policastro, a rischio chiusura il centro territoriale di cardiologia. Il sindaco in consiglio: ” Lo trasformeremo in un museo ” .
- Salerno. Piazza Alario torna a splendere grazie alla Fondazione Monte Pruno in collaborazione con la Banca Monte Pruno.
- Pontecagnano. Tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso. In carcere i fratelli Damiani.
- “Salerno Wonders”. Si è parlato anche del turismo in Cilento nell’evento che ha coinvolto ospiti inglesi e francesi.
- Viabilità, 60 mln alla Snai Cilento interno e 25 mln alla Vallo di Diano. Esposito: “noi punto di riferimento per tutta la Campania”.
- Campionati Nazionali di Fight1. La Diano Boxing Team Liguori torna da Bari con una pioggia di medaglie.
- Vallo di Diano, potenziati gli asili nido . In 11 anni da 60 a 600 posti.
- Assisi, successo per la mostra dell’artista saprese Mauro Paparella.
- Sicilì. Successo per Festa del Graffaiuolo, il tradizionale dolce pasquale tramandato di generazione in generazione.
- Cilento. Domani a Palinuro la manifestazione a tutela del paesaggio e della salute. Il comitato cittadino: ” Stop all’antenna a le Saline “.
- Sapri. Carabinieri feriti in ospedale, domani il processo contro l’aggressore.
- Atena Lucana. Sparatoria sulla A2, carabiniere indagato. Nsc: “Andrebbe premiato per aver bloccato una banda di ladri insieme ai colleghi”.
- Atena Lucana, indagato il carabiniere che ha ferito il ladro in fuga. Il ministro Crosetto e Iannone dalla parte delle forze dell’ordine.
- Settimana Santa, un viaggio di fede e riflessione con don Tonino Palmese e don Aniello Carinci.
- Padula, scala obbrobrio in Certosa. Paladino al sindaco : “Si sveglia dal torpore e mi accusa di protagonismo. Collaboriamo “.
- Aeroporto di Salerno intitolato anche al Cilento. La minoranza di Sapri chiede al consiglio di deliberare a favore della proposta.
- Emergenza cinghiali, sugli avvistamenti a Vallo il Parco chiede intervento della Regione. Stallo nelle misure di contenimento.