In occasione dell’Anno Santo, prosegue il cammino della Croce dei Giovani nella Diocesi di Teggiano – Policastro. Dopo aver attraversato le comunità del Vallo di Diano e degli Alburni, la Croce Giubilare è infatti approdata nel Golfo di Policastro, e precisamente a Caselle in Pittari, dove resterà fino al 23 marzo, per poi proseguire verso altre comunità parrocchiali. Dal 23 al 25 sarà infatti a Casaletto Spartano, dal 25 al 28 a Torraca, dal 28 al 30 sarà invece a Sapri, mentre dal 30 marzo al 1° aprile a Vibonati, per poi partire alla volta di Ispani, San Giovanni a Piro, Camerota, Celle di Bulgheria, Roccagloriosa e Torre Orsaia.
Il cammino della Croce Giubilare, che si concluderà il 12 aprile nella Concattedrale di Policastro Bussentino, vuole essere un momento per sperimentare una Chiesa che cammina e si avvicina ai suoi fedeli, in particolare ai giovani, invitandoli a credere che “la Speranza che non delude”. La Croce dei Giovani è il simbolo della Fede e nel 1984 fu Papa Giovanni Paolo II ad affidarla alla Gioventù del mondo: da allora, percorre chilometri di strade, portando la sua benedizione tra i sofferenti, i poveri e i giovani: un segno tangibile di vicinanza e consolazione verso chi ha più bisogno, come segno di pace e speranza, tema centrale di questo Anno Santo.
Appuntamenti intensi attendono dunque le parrocchie del Golfo di Policastro, che attraverso momenti di preghiera e animazione accoglieranno la Croce dei Giovani nelle loro comunità.