Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Clinica Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona e pro Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, ha recentemente istituito una serie di iniziative mirate a ottimizzare nel nostro territorio la gestione di tali patologie con l’apertura di un ambulatorio specialistico, l’introduzione di terapie farmacologiche avanzate e l’adozione di una piattaforma telematica di supporto per la medicina territoriale. Grazie a questa…

Leggi tutto...

Si è svolta questa mattina la prima udienza del processo per i presunti appalti pilotati che vede coinvolto il sospeso presidente della Provincia di Salerno e sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri  con le accuse di associazione a delinquere, corruzione e turbata libertà di incanti. Alfieri accompagnato dal figlio e dall’avvocato D’Alessandro, è stato l’ultimo a d arrivare nell’aula della cittadella giudiziaria,  rispetto agli altri imputati: la sorella Elvira, il suo capo staff Andrea Campanile, l’ing. Carmine Greco e i due imprenditori  della Dervit De Rosa e D’Auria. L’udienza è durata un’ora e mezza circa durante la quale  sono state…

Leggi tutto...

Nuovi dettagli sull’inchiesta della Procura di Salerno denominata “Click Day”, che ha portato all’arresto di 36 persone, di cui 5 ancora irreperibili, e al sequestro preventivo di somme di denaro ritenute provento dell’attività illecita. Si tratta della seconda tranche dell’inchiesta del luglio scorso, quando 47 persone furono raggiunte da misure cautelari, e i nomi di alcune di queste risultano nuovamente nell’elenco degli indagati. Si tratta di imprenditori, liberi professionisti, tra cui anche avvocati, funzionari di patronato, pubblici ufficiali degli Ispettorati del Lavoro di Napoli e Salerno e commercialisti, tra i quali spicca il nome illustre di Nicola Salvati, 39enne di…

Leggi tutto...

Sequestro da 3 milioni di euro a carico di Francesco Capri, imprenditore 47enne di Salerno già condannato per reati di associazione mafiosa, estorsione, rapina, porto abusivo e detenzione di armi e altri reati in materia di stupefacenti Stamane i finanzieri del comando provinciale di Salerno  hanno dato esecuzione al provvedimento nato da un’indagine del Gico che, nel dicembre 2022, portò  agli arresti domiciliari di Capri e all’interdizione per un anno dalle attività imprenditoriali per il 59enne salernitano Generoso Galderisi, entrambi indagati, e attualmente imputati, per trasferimento fraudolento di valori. Ai due vennero sequestrati all’epoca già  sequestrati tre mini-appartamenti, situati in…

Leggi tutto...

“Malati di smog” è lo slogan perfetto per inquadrare la situazione delle città campane per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico. La lotta allo smog è ancora in salita secondo il nuovo report di Legambiente “Mal’Aria di città 2025”, presentato stamattina ad Acerra dove volontari di Legambiente insieme alla Caritas diocesana hanno realizzato un flash mob con  lo striscione “Ci avete rotto i polmoni”.  Legambiente ha analizzato i dati disponibili per il 2024 nelle città campane, sia per quanto riguarda i livelli delle polveri sottili (PM10, PM2.5) sia del biossido di azoto. Su 27 città campane monitorate, sono otto quelle che non…

Leggi tutto...

Dopo la sconfitta con la Cynthialbalonga, la Gelbison torna a casa con un punto dalla seconda trasferta consecutiva, questa volta sul campo dei sardi dell’Atletico Uri. Una partita spumeggiante con tante reti da una parte e dall’altra e alla fine ne è venuto fuori un pareggio. Parte meglio la formazione di casa che al 18′ si porta avanti con un veloce contropiede finalizzato in modo vincente da De Cenco. Dopo soli 7 minuti la Gelbison con Pitarresi, direttamente da calcio di punizione, ristabilisce la parità. Nel finale della prima frazione Uri ancora avanti e ancora con De Cenco che firma…

Leggi tutto...

La Polisportiva Santa Maria esce sconfitta dalle mura amiche del “Carrano” contro la capolista Battipagliese: le zebrette si aggiudicano la posta in palio grazie ad un calcio di rigore, molto discusso. Inizio dirompente del Santa Maria che sfiora il vantaggio al 7’ con un tiro di Navarrete, ma è immediata la risposta della Battipagliese grazie a Ripa che manca sotto porta l’appuntamento con il gol solo grazie anche una deviazione tempestiva che fa alzare il pallone sopra la traversa, poi gli ospiti sfiorano il gol anche al 15’ con un colpo di testa di Ripa. Occasioni da una parte dell’altra,…

Leggi tutto...

TRANSIZIONE 5.0: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ AL SERVIZIO DELLE IMPRESE Un convegno organizzato dalla BCC Magna Grecia in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Sala Consilina e con il patrocinio del Comune di Polla si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16:00 presso l’Auditorium Comunale “Rocco Giuliano” di Polla. L’evento nasce con l’obiettivo di offrire una panoramica chiara e concreta sul Piano Transizione 5.0, la misura governativa che incentiva le imprese ad adottare soluzioni innovative per la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale. Il convegno è rivolto a imprenditori, professionisti, commercialisti e operatori economici interessati ad…

Leggi tutto...

Sequestrato un impianto di produzione di conglomerati in calcestruzzo nel fiume Bussento. Ad eseguire il dispositivo i Forestali del Nucleo Carabinieri Parco di Morigerati, congiuntamente ai militari di Sanza, i quali hanno rilevato nel territorio comunale di Santa Marina, in un’area ricadente nel Parco Nazionale del Cilento, un impianto produttivo di elementi prefabbricati in calcestruzzo, che operava in assenza dei titoli autorizzativi. In base agli accertamenti, è emerso che l’impianto, realizzato in un’area demaniale, a 150 metri dalla sponda sinistra del fiume Bussento, ed esteso su una superficie di circa 15.000 mq, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e idrogeologico,…

Leggi tutto...

Reperti archeologici e tombe risalenti al IV secolo a.C. sono riemersi a Padula, in un’area di cantiere edile privato, a pochi passi dalla Certosa di San Lorenzo. Una scoperta venuta fuori nel corso dei consueti monitoraggi da parte dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, che hanno provveduto, su disposizione della Procura di Lagonegro, al sequestro preventivo dell’area, che non era soggetta ad alcun vincolo culturale. Alcuni reperti però hanno subito danni irreversibili, in quanto parzialmente distrutti dalle pale meccaniche, e così 4 persone sono state denunciate per danneggiamento e distruzioni di manufatti archeologici e omessa denuncia alle…

Leggi tutto...