Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

 Corse sospese nel Vallo di Diano e Golfo di Policastro dal 16 luglio al 31 agosto e rapporti di lavoro in stand by per lo stesso periodo. La crisi del trasporto pubblico locale con la progressiva riduzione delle risorse assegnate al comparto investe anche il basso salernitano e lo scorso 5 maggio le Autolinee Curcio, azienda di riferimento nel settore, ha comunicato alla Provincia di Salerno, alla Prefettura, ai Sindaci e alle autorità del territorio che se non interverranno cambiamenti il rischio che per l’estate i servizi di trasporto con autobus si fermino è più che reale. Una decisione sofferta…

Leggi tutto...

 Corse sospese nel Vallo di Diano e Golfo di Policastro dal 16 luglio al 31 agosto e rapporti di lavoro in stand by per lo stesso periodo. La crisi del trasporto pubblico locale con la progressiva riduzione delle risorse assegnate al comparto investe anche il basso salernitano e lo scorso 5 maggio le Autolinee Curcio, azienda di riferimento nel settore, ha comunicato alla Provincia di Salerno, alla Prefettura, ai Sindaci e alle autorità del territorio che se non interverranno cambiamenti il rischio che per l’estate i servizi di trasporto con autobus si fermino è più che reale. Una decisione sofferta…

Leggi tutto...

 La prossima estate centoquaranta località rivierasche italiane potranno fregiarsi della bandiera blu d’Europa. I tratti di spiaggia premiati dalle Fee, con una apposita cerimonia tenutasi a Roma, sono complessivamente 269 che corrispondono al 10% di quelle premiate a livello internazionale. Nella selezione la commissione ha tenuto conto ancora una volta delle attività di educazione ambientale e gestione del territorio che le amministrazioni hanno messo in atto a tutela dell’ambiente e a sostegno del turismo sostenibile. Rispetto all’anno precedente, il numero delle bandiere assegnate è aumentato, ne sono state date cinque in più, dieci paesi sono usciti e 15 nuovi hanno…

Leggi tutto...

 La prossima estate centoquaranta località rivierasche italiane potranno fregiarsi della bandiera blu d’Europa. I tratti di spiaggia premiati dalle Fee, con una apposita cerimonia tenutasi a Roma, sono complessivamente 269 che corrispondono al 10% di quelle premiate a livello internazionale. Nella selezione la commissione ha tenuto conto ancora una volta delle attività di educazione ambientale e gestione del territorio che le amministrazioni hanno messo in atto a tutela dell’ambiente e a sostegno del turismo sostenibile. Rispetto all’anno precedente, il numero delle bandiere assegnate è aumentato, ne sono state date cinque in più, dieci paesi sono usciti e 15 nuovi hanno…

Leggi tutto...

 Aveva un’auto rubata e trasformata in un clone di un veicolo che circolava in un’altra provincia. Ma, ignaro di tutto, l’aveva anche regolarmente assicurata. E’ questa l’avventura capitata ad un uomo di Santa Marina che si è visto nel pomeriggio di ieri sequestrare a Sapri il suo fuoristrada, una Jeep Cherokee, finita nell’ambito di un’operazione degli agenti della Polizia Stradale di Sapri, coordinati dal Comandante Domenico Fierro tesa a ricercare veicoli di provenienza delittuosa. Dopo un’intensa attività investigativa, tutt’ora in corso, si è stretto il cerchio attorno al fuoristrada che è risultato essere stato rubato ad Avellino qualche anno fa,…

Leggi tutto...

 Aveva un’auto rubata e trasformata in un clone di un veicolo che circolava in un’altra provincia. Ma, ignaro di tutto, l’aveva anche regolarmente assicurata. E’ questa l’avventura capitata ad un uomo di Santa Marina che si è visto nel pomeriggio di ieri sequestrare a Sapri il suo fuoristrada, una Jeep Cherokee, finita nell’ambito di un’operazione degli agenti della Polizia Stradale di Sapri, coordinati dal Comandante Domenico Fierro tesa a ricercare veicoli di provenienza delittuosa. Dopo un’intensa attività investigativa, tutt’ora in corso, si è stretto il cerchio attorno al fuoristrada che è risultato essere stato rubato ad Avellino qualche anno fa,…

Leggi tutto...

 Un ritorno alle origini per non perdere il grande patrimonio naturale del Cilento e continuare a rimanere in senso effettivo patria della dieta mediterranea e del buon vivere. Si può riassumere così il progetto della rete dei seedsavers sposato dal Parco Nazionale Cilento,Vallo di Diano e Alburni e presentato sabato scorso presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità a Vallo della Lucania. Chi sono i seed savers. Sono i salvatori di semi, i coltivatori custodi, come li ha definiti il professore Nicola di Novella, che da sempre studioso delle piante e dei semi autoctoni del Cilento, ha dato il…

Leggi tutto...