Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

 L’Ance di Salerno e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, insieme per valorizzare la filiera dell’edilizia «green». E’ stato firmato oggi, lunedì 31 marzo, a Vallo della Lucania, un protocollo d’intesa per attivare, per la prima volta in Italia, azioni sinergiche tra un Ente Parco e i costruttori edili nella ideazione e realizzazione di progetti finanziati da politiche comunitarie e nazionali. Il protocollo d’intesa prevede la costituzione di Comitato Tecnico e di un Gruppo di Lavoro congiunto che coinvolge attivamente anche il Dipartimento di Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno.

Leggi tutto...

 Adescava ragazzini su Facebook, poi li incontrava e entrava con loro in contatto intimo. Potrebbe sapersi qualcosa di più sulla vicenda proprio in queste ore quando il 22enne di Albanella, arrestato con l’accusa di abusi sessuali su minori, verrà sentito dal Gip della Procura di Salerno nell’ambito dell’interrogatorio di garanzia. Dovrebbe infatti chiarire la propria posizione dopo che questa storia, venuta alla luce, ha destato non poco scalpore nel piccolo centro salernitano. Secondo quanto emerso dalle prime indagini, scattate a seguito della denuncia dei genitori di uno dei ragazzini coinvolti, il 22enne entrava in contatto con le proprie vittime, tutti…

Leggi tutto...

 Adescava ragazzini su Facebook, poi li incontrava e entrava con loro in contatto intimo. Potrebbe sapersi qualcosa di più sulla vicenda proprio in queste ore quando il 22enne di Albanella, arrestato con l’accusa di abusi sessuali su minori, verrà sentito dal Gip della Procura di Salerno nell’ambito dell’interrogatorio di garanzia. Dovrebbe infatti chiarire la propria posizione dopo che questa storia, venuta alla luce, ha destato non poco scalpore nel piccolo centro salernitano. Secondo quanto emerso dalle prime indagini, scattate a seguito della denuncia dei genitori di uno dei ragazzini coinvolti, il 22enne entrava in contatto con le proprie vittime, tutti…

Leggi tutto...

Hanno raggiunto a piedi il porto e poi nel buio della notte hanno passeggiato lungo la suggestiva strada a mezza costa “ apprezzami l’asino “.. Una camminata illuminata dalle stelle pensata dal comune di Sapri e dal gruppo trek nell’ambito della giornata mondiale “L’ora della terra”: una mobilitazione globale del wwf che, col gesto simbolico dello spegnimento delle luci per un’ora, ha coinvolto, sabato scorso, cittadini ed istituzioni in azioni concrete, per dare al mondo un segnale sul futuro sostenibile e per vincere la sfida del cambiamento climatico. Sapri ha rimarcato questo messaggio con una passeggiata sotto le stelle, dopo aver…

Leggi tutto...

  Riceviamo e pubblichiamo…   La Corpora Gricignano espugna Sala Consilina vincendo il derby salvezza, tutto campano, del campionato di serie A2 di volley femminile. Le aversane vincono nettamente per 3-1 il match abbandonando, così, l’ultimo posto in classifica. Ultima posizione che viene occupata proprio dalle salesi. La Puntotel ora, a quota 13, è nei guai. Mancano soltanto due gare al termine della regular season e Sala Consilina è chiamata a compiere un vero e proprio miracolo. Le cicognine dovranno necessariamente vincere le due trasferte contro Pavia e Monza. Una missione quasi impossibile soprattutto se non ci sarà una inversione…

Leggi tutto...

 Una giornata di solidarietà, con una maratona, musica, spettacoli, degustazioni e un flashmob, per raccogliere fondi per Emanuele Scifo. Si svolgerà domenica 30 marzo a Santa Maria di Castellabate. L’iniziativa è organizzata dal Forum Giovanile di Castellabate insieme al Comune, con il coordinamento logistico dell’Ufficio promozione turistica e culturale. La giornata, dal titolo “La Speranza di Emanuele”, è dedicata al 33enne di Battipaglia, che necessita con urgenza di un trapianto multi viscerale ma l’intervento costa circa un milione di euro presso una clinica di Miami. In tantissimi si sono mobilitati in tutto il Salernitano per contribuire alla raccolta fondi ed…

Leggi tutto...

  Per avere offeso un superiore su Facebook un sottufficiale della Marina Militare è stato condannato ad un mese di reclusione dal Tribunale militare di Verona. Il sottufficiale, un capo di seconda classe, in servizio sulla nave Sapri di stanza a La Spezia, nel luglio 2012 era stato rimproverato da un capitano di fregata. L’indagato non l’aveva presa bene e decise quindi di commentare l’accaduto nella sua pagina Facebook, lasciandosi andare ad insulti e offese contro l’ufficiale, il tutto letto da numerosi militari, colleghi di entrambi. Del fatto è venuto a conoscenza anche il capitano di fregata che ha poi fatto…

Leggi tutto...

  Per avere offeso un superiore su Facebook un sottufficiale della Marina Militare è stato condannato ad un mese di reclusione dal Tribunale militare di Verona. Il sottufficiale, un capo di seconda classe, in servizio sulla nave Sapri di stanza a La Spezia, nel luglio 2012 era stato rimproverato da un capitano di fregata. L’indagato non l’aveva presa bene e decise quindi di commentare l’accaduto nella sua pagina Facebook, lasciandosi andare ad insulti e offese contro l’ufficiale, il tutto letto da numerosi militari, colleghi di entrambi. Del fatto è venuto a conoscenza anche il capitano di fregata che ha poi fatto…

Leggi tutto...

 “Onde elettromagnetiche. Quando sono pericolose per la salute pubblica”: è l’argomento che 105tv ha approfondito con la trasmissione “tema libero” condotta da Gaetano Bellotta . Sulla questione si sono confrontati amministratori comunali, comitati di lotta e tecnici. Erano presenti alla discussione i sindaci di Sapri, Giuseppe Del Medico e di San Giovanni a Piro Maria Stella Giannì; l’avvocato Franco Maldonato; e l’ingegnere Gaetano Criscuolo .   La puntata va in onda in replica domenica 30 aprile alle 15.30 e  alle 23.00

Leggi tutto...

 Nel comune di Pollica e dintorni dal 2010 va avanti il progetto che consente di eliminare, attraverso l’aiuto dei pescatori, le tonnellate di spazzatura che si depositano sui fondali marini; prevede il recupero dei rifiuti che rimangono impigliati nelle reti durante la pesca. In questo modo chi ha aderito all’iniziativa mantiene a bordo il materiale, invece di buttarlo nuovamente in mare e al rientro in porto separerà i rifiuti secondo i criteri della raccolta differenziata. Calcolando che ogni singolo peschereccio recupera 50 chili di rifiuti durante la sua lunga giornata lavorativa, che, moltiplicato per 200 giorni lavorativi di sei pescherecci…

Leggi tutto...