Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

Oggi le dimissioni dei consiglieri di maggioranza, e probabilmente già domani , la nomina del commissario prefettizio. A Capaccio Paestum può ritenersi sciolto il consiglio comunale. Tutti e quindici i componenti dell’amministrazione, eletta nel giugno 2024, firmeranno le rispettive dimissioni davanti al notaio. Un atto che porrà fine al governo del sindaco Franco Alfieri e , a questo punto,anche il dibattito in corso sulla validità o meno delle dimissioni firmate nei giorni scorsi dal primo cittadino, ancora agli arresti domiciliari, come gli altri cinque indagati per i presunti appalti truccati. Una vicenda giudiziaria che ha dettato la fine del consiglio…

Leggi tutto...

Ai raggi x la costa e le due condotte sottomarine di scarico dell’ impianto di depurazione del comune di Sapri. Anche questa mattina una squadra dei carabinieri subacquei si è immersa nel mare saprese per un’ispezionare . Sarebbero controlli di routine destinati ad accertare il corretto funzionamento dei depuratori che scaricano nel mare campano e l’eventuale presenza di scarichi abusivi lungo il litorale. Per la cittadina salernitana, tale verifica diventa di particolare interesse, se si considera, che più volte alcuni tratti di mare sono stati interdetti alla balneazione, durante la stazione estiva, perché le analisi dell’Arpac, hanno attestato che erano…

Leggi tutto...

Sarà l’autopsia a fare luce sulla morte di Giuseppe Poppiti, il 52 enne di Battipaglia che, martedì scorso, ha perso la vita mentre svolgeva il suo lavoro nel giardino di una famiglia, a lui amica. La tragedia si è consumata a San Nicola di Centola, in costiera cilentana. La salma si trova presso la sala mortuaria dell’ospedale di Sapri dove rimarrà fino a quando non sarà eseguito l’esame autoptico, probabilmente venerdì prossimo. I carabinieri del comandante Sanzone, della locale stazione, hanno eseguito una serie di accertamenti sul luogo dell’incidente mortale e ascoltato i testimoni. Da una prima ricostruzione lo sventurato…

Leggi tutto...

E’ iniziato presso il Tribunale di Vallo della Lucania il processo contro Daniele Infante, ritenuto responsabile della morte di Ferdinando Tomei. Il 38 enne di Ascea il 3 febbraio 2023 morì a Vallo della Lucania,  schiacciato dal cancello del supermercato in cui lavorava e che, come ogni sera, a fine giornata,  era solito chiudere. Quella volta mentre lo tirava con le mani, gli finì addosso. Per lui non ci fu nulla da fare, ma non poteva essere altrimenti se si considera che si trattava di un cancello in ferro, molto pesante. Basti pensare che per spostarlo fu necessario una gru.…

Leggi tutto...

Da anni il professor Felice Cesarino viveva tra Roma e Sapri, suo paese d’origine, dove il destino ha voluto che spirasse. Viveva da solo nella sua casa in via Marsala, dove è stato rinvenuto senza vita. Per entrare nell’appartamento è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Aveva 85 anni, era figlio unico e pare non avesse parenti diretti. Un solitario,  innamorato di Sapri e affezionato a chi, come lui, si  impegnava attivamente nel recupero della storia e della cultura saprese. Cinqunt’anni fa fondò, con Domenico Smaldone e Antonio Mazzoleni, il gruppo archeologico e insieme favorirono gli scavi in località…

Leggi tutto...

La Bcc Magna Grecia chiude il bilancio 2024 con un utile di 14,3 milioni di euro. << Un risultato che va oltre ogni aspettativa e dimostra la valenza del grande progetto di fusione >>, è il commento dei vertici dell’istituto di credito, appena sono stati diffusi i dati relativi al primo anno di vita della banca. 11.861 soci, 40 sportelli, 276 dipendenti e 2,34 miliardi di prodotto bancario lordo raggiunto. Nel bilancio anche le numerose attività svolte sul territorio a favore dello sviluppo economico e sociale : << In questo modo – spiegano dalla banca – abbiamo dimostrato di essere…

Leggi tutto...

L’Atletico Pisciotta chiede giustizia per le aggressioni   subite nella trasferta di domenica ad Eboli, dove ha disputato la gara di prima categoria contro la Stella Cioffi. Il Club sportivo ha presentato denuncia ai carabinieri e in queste ore sta predisponendo il ricorso da inoltrare alla Lega. Secondo una prima ricostruzione, i due pulmini,  che trasportavano la squadra e lo staff tecnico della società cilentana, a poca distanza dal campo sportivo ebolitano, sarebbero stati fermati da un uomo  che, dopo essersi accertato che si trattava dell’Atletico Pisciotta, avrebbe iniziato ad aggredire giocatori e tecnici, a lui si sarebbero aggiunte altre persone…

Leggi tutto...

Sensibilizzare la città di Sala Consilina sull’importanza della corretta raccolta differenziata dei rifiuti, a tutela non solo dell’ambiente ma anche delle casse del comune e dei cittadini. Perché il recupero e lo smaltimento della spazzatura abbandonata in aree non autorizzate, pesano sui bilanci degli Enti Locali, che in caso di costi troppo elevati si vedono costretti ad aumentare le tasse. Questo è alla base dell’azione politica avviata a Sala dall’assessore all’ambiente Teresa Paladino. Di quì le due giornate ecologiche messe in campo nell’ultima settimana, servite a liberare da rifiuti e degrado spazi pubblici utilizzati come discariche da dagli incivili. All’operazione…

Leggi tutto...

Il pioppo nero dell’Acqua delle Vigne – sul Monte Ceraso – nel comune di  Sapri è “albero monumentale” della Regione Campania . Il decreto è del 13 febbraio scorso e premia l’impegno di due volontari dell’associazione Golfotrek :  Giamberto Noviello e Antonio Ciminelli. Riconoscendo il valore storico e ambientale del Pioppo, hanno avviato e seguito  costantemente la procedura che la scorsa settimana ha consentito al maestoso albero, che si erge sul monte Ceraso, affacciato sulla costa di Sapri, di essere riconosciuto albero monumentale per il suo valore storico e culturale e il suo importante ruolo ecologico

Leggi tutto...

Due anni fa l’incidente in cui perse la vita Ferdinando Tomei, dipendente del supermercato Decò di Vallo della Lucania. Martedì 18 febbraio inizierà il processo contro il gestore dell’attività commerciale. Deve difendersi dall’accusa di “ non aver garantito le necessarie condizioni di sicurezza sul luogo di lavoro “. L’incidente  si verificò nel febbraio del 2023 durante l’orario di chiusura. Il cancello finì addosso a Tomei, che morì sul colpo. Domani l’inizio del processo che dovrà stabilire se il gestore del Decò, unico imputato, è responsabile o meno di quanto accaduto.

Leggi tutto...