Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

E’ stata aperta un’inchiesta sulla morte di Vincenzo Racioppi, presidente del Rotary Club Vallo di Diano. L’uomo di 75anni, geometra dell’Anas in pensione, è deceduto presso l’ospedale di Polla dove era stato ricoverato a causa delle sue fragili condizioni di salute. Ma alcuni giorni prima del ricovero era rimasto vittima di un incidente stradale a Sala Consilina. Racioppi era stato investito e subito dopo trasferito in ospedale per gli accertamenti del caso. Pare che lui non avvertisse alcun dolore, nemmeno alla gamba, con la quale finì violentemente a terra. Doveva essere sottoposto ad una tac all’arto, ma l’apparecchio era fuori…

Leggi tutto...

Sessantacinque partecipanti, tra attori e figuranti, hanno trasformato il borgo di Montecorice, nel cuore del Cilento, in un presepe a cielo aperto tra rappresentazioni, canti e danze popolari, attirando nel week end numerosi visitatori. Una voce narrante ha accompagnato il pubblico lungo piazze e vicoli allestiti per le varie scene storiche. Dieci le rappresentazioni che hanno animato Montecorice consentendo ai visitatori di apprezzarne la bellezza. “La seconda edizione –ha dichiarato l’organizzatrice Camilla Esposito – si è rivelata un autentico trionfo, segnando un ulteriore momento di crescita per l’evento “.

Leggi tutto...

Nel Vallo di Diano il Psi ha ricoperto un ruolo importante nel Vallo di Diano ai tempi di Bettino Craxi, ed oggi ha voglia riconquistare una posizione centrale all’interno del partito e nello scenario nazionale. E’ questo è emerso anche a Padula in occasione della giornata in cui è stata celebrata la direzione nazionale del Psi che nel 1981 si tenne nella cittadina padulese. A ricordarla è stato il giornalista Geppino D’amico, testimone di quell’evento storico Il segretario provinciale Silvano Del Duca ha evidenziato il lavoro finora svolto. Il suo bilancio è più che positivo Nell’occasione è stata inaugurata, presso…

Leggi tutto...

Migrazione, moda e solidarietà , c’è tutto questo nel “ Progetto Sveva “ della cooperativa Il Sentiero, presentato a Sant’Arsenio in occasione della Giornata Nazionale del servizio Civile Universale. Attraverso un laboratorio di sartoria delle donne migranti si stanno realizzando turbanti e copricapo per pazienti oncologiche, alle quali verranno consegnate, gratuitamente, attraverso associazioni dell’intera Provincia di Salerno, che si occupano di supportare la vita delle donne che affrontano una patologia oncologica, cure come la chemioterapia e la perdita dei capelli. Nel corso della serata non sono mancati momenti di grande commozione, come quando è stata ricordata Sveva Ferraioli alla quale…

Leggi tutto...

Il progetto di Rfi per la realizzazione del nuovo tracciato dell’AV Sa-Rc continua a raccogliere consensi dai territori che attraverserà, che però chiedono garanzie e chiarimenti sugli espropri e avanzano proposte a tutela dell’ambiente e del paesaggio. Come è avvenuto giovedì scorso a Praia a Mare in occasione del dibattito pubblico sul lotto Romagnano- Buonabitacolo- Praia. Dalla discussione nella cittadina calabrese, in cui sorgerà la stazione della nuova alta velocità, sono venute fuori soprattutto le preoccupazioni del vicino comune di Tortora che sarà devastato dalla nuova infrastruttura. Dovrà essere espropriata una vasta area, occupata da strutture private e imprenditoriali. Mentre…

Leggi tutto...

Saranno presenti i massimi esponenti del garofano: dal   segretario nazionale Enzo Maraio a quello provinciale  Silvano del Duca fino ad arrivare ai rappresentanti socialisti del territorio come il sindaco di San Pietro al Tanagro Domenico Quaranta, il consigliere provinciale Pasquale Sorrentino e il coordinatore di zona Conatonio D’Elia . La giornata terminerà con l’ intervento, 42 anni dopo quello di papà, Bettino, di Bobo Craxi.

Leggi tutto...

Una tavolo permanente per garantire la funzionalità dei servizi offerti dall’ospedale di Polla. L’iniziativa promossa dal sindaco Massimo Loviso va avanti con l’obiettivo di tutelare il Luigi Curto da un eventuale depotenziamento e di tutelare i servizi esistenti. Mercoledì sera presso la biblioteca comunale ha avuto luogo la seconda seduta. Al tavolo dei lavori oltre al primo cittadino, i consiglieri regionali Matera e Pellegrino, i sindaci del Vallo di Diano e il direttore sanitario del presidio ospedaliero. La discussione è stata concentrata sul futuro del reparto di pneumologia. Il rischio è che possa andare in affanno per l’imminente pensionamento del…

Leggi tutto...

Dal Golfo di Policastro parte una petizione popolare contro i cinghiali e per stimolare ulteriormente le istituzioni ad intervenire per favorirne la riduzione in tutti i comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. A promuovere la raccolta di firme è un gruppo di cittadini di Ispani stanchi di dover fare i conti quotidianamente con gli ungulati che invadono, piazze, strade, giardini, orti e abitazioni. << Più volte – dichiara arrabbiata  Tina Buonfiglio – hanno raggiunto il mio terrazzo e non sono entrati in casa solo perché la porta era chiusa. Avvolte sono più di quindici che…

Leggi tutto...