Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

La spaccatura interna al Pd è stata la protagonista assoluta dell’assemblea della comunità del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Fino a un attimo primo del voto per le elezione del nuovo presidente, i vertici del Partito hanno tentato di raggiungere l’unità su uno dei due candidati, entrambi del Pd : Stefano Sansone e Raffaele Mondelli .All’assemblea è stata proposta, e accolta , la sospensione della seduta di 15 minuti, per favorire la trattative. Ed è proprio su questo punto che il dibattito ha registrato l’unico scontro politico che rispecchia la contrapposizione in atto attorno alla figura e…

Leggi tutto...

Questa mattina a Pagine, trasmissione di 105 tv, ampio spazio alla seduta di ieri della comunità del Parco del Cilento per il rinnovo dei vertici . Trasmesse le interviste realizzate al termine della riunione. Il sindaco di Omignano Raffaele MOndelli, intervenendo in diretta, ha spiegato le ragioni che l’hanno convinto a non ritirare la candidatura alla presidenza e rimanendo in corsa con il suo collega del Pd Stefano Sansone che si è aggiudicato la sfida .

Leggi tutto...

Le dichiarazioni di Nello Mastursi, delegato del Governatore de Luca alla Comunità del Parco, del del sindaco di Cuccaro Vetere Simone Valiante e del presidente facente funzioni della provincia di Salerno Giovanni Guzzo sulla spaccatura interna al Pd, emersa durante l’elezione alla presidenza della comunità del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Leggi tutto...

Il 23 maggio 1992 si consumò la strage di Capaci, l’ attentato di stampo mafioso compiuto da cosa nostra per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone. Giovanni Brusca azionò il telecomando che provocò l’esplosione di 1000 kg di tritolo, nei pressi di Capaci. Un attentato in cui persero la vita Falcone e la moglie e  tre agenti della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, tutti è tre sono morti nella Fiat Croma marrone, che aveva il nome in codice della scorta,  “ Quarta Savona Quindici “ . I resti di quell’auto sono racchiusi in una teca che da…

Leggi tutto...

Aggredisce l’ex compagno e finisce nei guai, anche perché non era la prima volta. Una donna di 34 anni, romena, ma residente a Pisciotta, deve ora tenersi lontana da lui. La Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, su richiesta del Gip, ha ordinato per lei, “ l’allontamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinarsi alla persona offesa “. Un provvedimento restrittivo che arriva al termine di una vasta indagine sui presunti maltrattamenti subiti dall’uomo. Secondo la ricostruzione della polizia giudiziaria, la donna, in più occasioni, avrebbe fisicamente aggredito il suo ex. Ora deve difendersi dall’accusa di “ maltrattamenti…

Leggi tutto...

Il nuovo parroco di Vibonati potrebbe bloccare il procedimento giudiziario contro il comune sulla proprietà dell’ex convento . La recentissima sentenza di primo grado del Tribunale di Lagonegro ha chiarito che è dell’Ente Locale e che l’annessa chiesa è invece del fondo per gli edifico di culto presso il Ministero dell’interno.  La locale parrocchia, che attraverso , l’ex parroco, don Martino Romano,  nel 2020 diede inizio al processo, ritenendo la chiesa proprietaria dell’edificio religioso, e non il comune,   ora deve decidere, attraverso il suo consiglio pastorale,  se impugnare o meno  la sentenza dinnanzi alla Corte d’Appello di Potenza. << Personalmente…

Leggi tutto...

“ Il carnevale come attrattore turistico per il Golfo di Policastro “, è uno degli obiettivi della Pro Loco di Sapri che anche quest’anno non farà mancare la festa allegorica alla comunità e all’intero comprensorio. << Lo scorso anno abbiamo registrato numerosi visitatori, molti dei quali hanno pernottato nella nostra città >>, ha dichiarato con soddisfazione il presidente Luana Ficarra, durante l’incontro pubblico in preparazione del corteo allegorico 2025, al quale hanno preso parte i rappresentanti di alcuni dei gruppi che parteciperanno al carnevale Saprese Intervista Durante l’incontro è stato proposto di replicare a Policastro , la festa che ci…

Leggi tutto...

Celebrato a Polla il 400esimo anniversario dell’inizio dell’attività artistica di Frate Umile da Petralia Soprana, piccolo centro in provincia di Palermo. Una attività che è stata ricordata attraverso il convegno sul tema : “400 anni di arte, e spiritualità nelle opere di Fra Umile da Petralia”. Un religioso con la passione della scultura che nel ‘600 fece parlare di se per i suoi crocifissi in legno, che possono essere apprezzati in 30 comuni tra Sicilia, Campania, Puglia e Basilicata, e anche in Spagna. Anche a Polla è custodito  uno spettacolare crocifisso in legno d’ulivo ed è uno dei tre firmati dall’artista ,gli…

Leggi tutto...

Il monastero di San Francesco di Vibonati è di proprietà del comune lo sancisce la sentenza di primo grado emessa giovedì  dal Tribunale di Lagonegro . I giudici hanno respinto  le richiese avanzate dalla parrocchia, nella persona del parroco dell’epoca, don Martino Romano,  e condannato la stessa al pagamento delle spese legali, oltre quindici mila euro. Una somma da divide tra il sindaco Manuel Borrelli e il Ministero dell’Interno, tirato in ballo nel corso del processo. Una vicenda giudiziaria iniziata nel 2020 con il ricorso del parroco che rivendicava la proprietà del convento e dell’annessa chiesa. L’amministrazione comunale le tentò…

Leggi tutto...