Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

Mediterranean melodies è la serie televisiva che andrà in onda su Prime Video nel prossimo mese di febbraio. Quattro puntate da 40 minuti condotte da Maria Grazia Cucinotta alla scoperta della dieta mediterranea. Una produzione che ha interessato quattro comuni della provincia di salerno : Campagna, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa e Pollica, in una di queste c’è anche un pizzico di Sapri, che compare con il suo porto. Presso la sala conferenza conferenze della Camera dei deputati si è tenuta la conferenza stampa presieduta dall’ on. Attilio Pierro . A prendere la parola anche i sindaci di Rocca Roberto…

Leggi tutto...

Al rush finale l’azione giudiziaria dei comuni di Santa Marina e Caggiano contro la soppressione dell’autonomia scolastica, decisa dalla regione Campania. Dal settembre scorso i due distinti istituti sono stati depotenziati, non hanno più il dirigente scolastico e la segreteria. Santa Marina dipende dall’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Sapri e quello di Caggiano dal comprensivo di Polla. Martedì scorso per entrambi i casi si è tenuta l’udienza dinnanzi al consiglio di Stato. La sentenza è attesa per i prossimi giorni . I giudici devono stabilire se nei due comuni può essere ripristinata o meno l’autonomia scolastica, così come richiedono i…

Leggi tutto...

Due bus elettrici sono stati acquistati dall’Ente Parco attraverso un bando del ministero dell’ambiente e sono destinati al comuni delle aree marine protette. Il primo è stato consegnato questa mattina al sindaco di Castellabate : << Andrà a potenziare – ha detto- il servizio trasporti locale , anche a favore dei diversamente abili >>. Il bus è  ha trazione esclusivamente elettrica, è lungo  6,60, dispone di  11 posti a sedere , incluso l’autista, 6 posti sono pieghevoli ed uno è riservato ai  disabili in carrozzella. << E’ una delle iniziative – ha dichiarato il presidente delle Ente Parco Giuseppe Coccorullo…

Leggi tutto...

Dopo una settimana di trattative il Partito Democratico ha un nome che potrebbe ottenere la maggioranza per l’elezione a presidente della comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Si tratta del sindaco di Ascea Stefano Sansone che, nella riunione di vertice del Pd tenutasi a Vallo della Lucania lunedì sera, ha incassato il sostegno di molti suoi colleghi . Sansone è il nome proposto dalla comunità montana del Bussento, Lambro e Mingardo su cui si è espresso favorevolmente anche il presidente della comunità montana del Vallo di Diano Vittorio Esposito : << E’ l’occasione per favorire…

Leggi tutto...

“ La comunità del Parco è un organo importante . Confidiamo in una rapida elezione del nuovo presidente “, cosi questa mattina a Pagine il vice presidente dell’ Ente Parco Carmelo Stanziola intervenendo sulla riunione di ieri del Pd a Vallo della Lucania per la scelta del nome da eleggere alla presidenza della comunità del Parco

Leggi tutto...

La Consulta ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo della legge sull’Autonomia differenziata delle Regioni. La Corte ha rilevato che “l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari”. La Consulta, pero si era già espressa il mese scorso in merito alla cosiddetta ‘legge Calderoli’, sottolineando – ai fini di compatibilità costituzionali – la necessità di correzioni su sette profili della stessa legge: dai Livelli essenziali di prestazione (Lep) alle aliquote sui tributi. Ora il Governo si prepara a rimettere mano sulla riforma. La consulta ha comunque promosso gli altri 4  referendum  promossi dalla Cgil quelli sul lavoro, gli appalti  e…

Leggi tutto...

Il centrosinistra non ha raggiunto un accordo sul nome da eleggere a president della comunità del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e manca anche un accordo bipartisan. Un ritardo che fa slittare in seconda convocazione la seduta dell’assemblea con all’ordine del giorno l ‘elezione del presidente e del suo vice. La comunità si sarebbe dovuta riunire oggi in prima convocazione ma, al suo posto si terrà a Vallo della Lucania un vertice del centrosinistra che dovrà, almeno si sfera, a sfoltire la rosa dei candidati che sono davvero tanti, c’è chi si è proposto spontaneamente e…

Leggi tutto...

La storia del dialetto cilentano è sempre in tutto quello che fa. La scelse per la sua tesi di laurea, che consegui con 110 e lode e a breve sarà dottore di ricerca presso la Sapienza di Roma proprio grazie ad una tesi sul dialetto cilentano, su cui ha scritto già  diversi libri. Aniello Amato, giovane docente di Cannalonga, è tra quei ragazzi legati alle proprie radici e che fanno di tutto per mantenerle in vita. Per questo motivo ha sposato il pieno il progetto “ Salviamo il dialetto cilentano “,nato con l’obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela…

Leggi tutto...

Da vittima di crudeltà a simbolo di rinascita. Blanco, il cane di Sala Consilina bruciato con del liquido bollente, ha trovato casa. La sua storia ha scosso l’Italia intera. Dopo mesi di cure e riabilitazioni,  a cui hanno contribuito i  volontari dell’Oipa e tanti generosi cittadini , Blanco è stato affidato ad una coppia di professionisti di Roma. Nora e Nicola sono   giunti a Sala la scorsa settimana nonostante la neve, dimostrando da subito il loro amore per il nuovo amico a 4 zampe.

Leggi tutto...

Le ostie prodotte nel Carcere di Vallo della Lucania, nel laboratorio dedicato a Carlo Acutis, saranno date ai fedeli durante la canonizzazione del giovane Beato, il 27 aprile, ma anche durante le tre giornate, dal 25 al 27 aprile , del giubileo degli adolescenti. A riferirlo con soddisfazione il condirettore della Caritas diocesana vallese don Giuseppe Sette. La richiesta di una fornitura delle ostie Acutis per la canonizzazione del Beato, da parte del dicastero per l’evangelizzazione, gratifica il progetto avviato dal novembre scorso nel penitenziario di Vallo della Lucania. Che ha già raggiunto un suo primo obiettivo, Don Giuseppe: “…

Leggi tutto...