Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Presentata stamane la legge regionale sulle famiglie.  Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nella Sala De Sanctis di palazzo Santa Lucia ha dato conto del provvedimento votato dal consiglio regionale e condiviso con la Conferenza Episcopale della Campania, presente in aula con monsignor Antonio di Donna, ed altre associazioni, per sostenere la famiglia. Tra le misure previste: un voucher per i nuovi nati di 600 euro, ( ad oggi ne sono già stati consegnati 13mila), a cui si affianca un altro voucher di 600 euro per i secondogeniti , un aiuto sempre di 600 euro per le spese…

Leggi tutto...

Si svolgerà il 12 febbraio alle 13 l’autopsia sul corpo di Agostino Diotaiuti, il 54enne  di Marina di Camerota deceduto al Ruggi di Salerno dove era stato trasferito a seguito del sinistro avvenuto sulla Cilentana. La Procura di Vallo della Lucania vuole vederci chiaro su quanto accaduto all’altezza di Poderia. Per questo come atto dovuto ha iscritto nel registro degli indagati con l’ipotesi di reato di omicidio stradale l’autista dell’autocisterna originario di Pontecagnano con cui sarebbe avvenuto l’impatto fatale. All’esito dell’autopsia che si svolgerà a Salerno nella sala mortuaria dell’ospedale, il magistrato libererà la salma e la consegnerà ai familiari…

Leggi tutto...

Una lettera al Ministro dell’Interno per chiedere formalmente l’istituzione del Commissariato della Polizia di Stato nel Vallo di Diano e una decisa presa di posizione contro  la proposta formulata nei giorni scorsi dall’assessore di Vallo della Lucania Iolanda Molinaro sull’ubicazione dello stesso nel Golfo di Policastro. L’associazione Schierarsi – Piazza Cilento e Vallo di Diano continua il suo lavoro a favore dell’istituzione di questo presidio di sicurezza nel comprensorio valdianese dopo il recente incontro organizzato presso il Polo Culturale Cappuccini.  Nella lettera inviata al Ministro l’associazione evidenzia come le risposte fornite fino ad oggi dal Comitato provinciale per l’ordine e…

Leggi tutto...

E’ Francesco Fanoli il nuovo responsabile della Certosa di Padula. L’antropologo è un funzionario della Direzione Regionale Musei della Campania ed è diretta promanazione del Direttore Generale Massimo Osanna. Una delle sue prime uscite ufficiali si è avuta durante la conferenza stampa  sui resti archeologici scoperti in un cantiere a Padula. La sua nomina si affianca a quella del Comitato Scientifico dela Certosa presieduto dallo stesso Osanna e composto da Luana Toniolo, direttore delegato della Direzione regionale Musei nazionali della Campania; la storica dell’arte Paola D’Agostino; lo storico e docente dell’Università di Salerno Carmine Pinto,  e il Direttore del Museo…

Leggi tutto...

E’ ancora sotto sequestro la salma  di Agostino Diotaiuti , il 54enne di Marina di Camerota coinvolto nel sinistro avvenuto venerdì pomeriggio sulla Cilentana tra Foria e Poderia. E’ deceduto dopo oltre 24 ore di agonia all’ospedale Ruggi di Salerno dove era stato trasferito subito dopo il sinistro in eliambulanza viste le gravi condizioni in cui versava. A nulla è servita  la catena di solidarietà che aveva spinto i suoi concittadini a organizzare una raccolta di sangue per lui come richiesto dai sanitari che lo avevano sottoposto ad un intervento di amputazione di una gamba. Diversi si erano recati  al…

Leggi tutto...

E’ ricoverato all’ospedale di Polla l’operario 59enne coinvolto in un incidente sul lavoro nella giornata di sabato a Montesano sulla Marcellana all’interno di un’azienda casearia.  Le sue condizioni sono stabili ed è in fase di monitoraggio. Secondo una prima ricostruzione l’uomo era intento alla lavorazione del latte quando, per cause in corso di accertamento, il suo braccio sinistro è stato risucchiato da un macchinario presente all’interno di una vasca. Subito i colleghi sono intervenuti in suo aiuto cercando di fermare l’emorragia e allertando i soccorsi. L’uomo ha riportato una tumefazione seria al braccio sinistro, ferite gravi per cui si è…

Leggi tutto...

“Fare rete per costruire un futuro di crescita “. Con queste parole Claudio Velardi, presidente della Fondazione Ottimisti&Razionali, ha riassunto il senso dell’incontro da essa organizzato  venerdì in Certosa sul tema “Le reti uniscono il territorio”.  La Fondazione  ha presentato il suo progetto:  una partnership con grandi aziende nazionali, quali Ferrovie dello Stato, Inwit, WindTre, Ania, Enel, Generali, Tim, Eni e Flixbus, un’occasione anche per il territorio locale  che potrebbe così trovare nuovo slancio lavorando sui tre settori dei trasporti, dell’energia e del digitale, viste anche le prospettive aperte dal progetto dell’Alta Velocità nel comprensorio del Vallo di Diano. A…

Leggi tutto...

E’ ricoverato in Rianimazione al Ruggi di Salerno il 54enne di Marina di Camerota rimasto coinvolto nel frontale avvenuto sulla Cilentana nel primo pomeriggio di venerdì. Le sue condizioni sono gravi per le lesioni interne e agli arti che ha riportato.   La serietà della situazione è apparsa subito evidente ai soccorritori che sono arrivati sul posto al momento dell’incidente. Tutto è accaduto intorno alle 15 nel  tratto della Cilentana compreso tra Centola e Poderia . Per cause in corso di accertamento, un Doblò che viaggiava in direzione Policastro con alla guida il 54enne dipendente di una società di distribuzione…

Leggi tutto...

Una solenne cerimonia, una corona d’alloro dinanzi alla tomba. E’ con questo omaggio che  questa mattina a Castelruggero, frazione di Torre Orsaia, si è celebrato il quarantesimo anniversario della morte del Brigadiere Carmine Tripodi. Una vita dedicata allo stato, la sua. Alla commemorazione hanno preso parte in tanti. L’Arma è stata presente con il Comandante provinciale dei carabinieri di Salerno, il colonnello Melchiorre, il capitano Francesco Fedocci della Compagnia di Sapri e il luogotenente Felice della Stazione di Torre Orsaia e poi tutte le forze dell’ordine, l’esercito, l’associazione nazionale carabinieri con il maresciallo Antonio Russolillo, il sindaco di Torre Orsaia…

Leggi tutto...

Diverse le celebrazioni che stanno avendo luogo quest’anno in cui ricorre  il 150° anniversario dalla nascita di Elvira Coda Notari, pioniera del cinema italiano. Salernitana, nata nel 1875 , fu la prima regista in assoluto in Italia e una delle prime della storia del cinema mondiale, con all’attivo oltre 60 lungometraggi e centinaia tra corti e documentari, tutti usciti dalla sua casa di produzione tra il 1906 e il 1929. Questa mattina la giornata a lei dedicata a Cava De’ Tirreni, luogo della sua morte, dall’associazione Macass in collaborazione con il Comune.  L’evento dal titolo “150 Elvira Coda Notari”, fonde…

Leggi tutto...