Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Nel 1979 fu tra quelli che scesero sui binari a bloccare la circolazione ferroviaria ottenendo l’apertura dell’ospedale di Sapri. Oggi, operato in quello stesso nosocomio, trova conferma della bontà dell’azione compiuta e  scrive al Primario del Reparto di Chirurgia del presidio, il dott. Luigi Meucci per esprimere la sua gratitudine per l’assistenza ricevuta.  E’ quanto accaduto ad un 75enne della zona  che si è trovato a dove ricorrere alle cure del reparto, dove è stato sottoposto ad un intervento chirurgico. “ Essere stato ospite nel Reparto da Lei diretto – scrive il paziente al dott. Meucci – sapendo di essere…

Leggi tutto...

Cresce l’attenzione sul fenomeno dei furti nel Cilento. L’allarme ormai da tempo resta alto, con i sindaci e altri rappresentanti politici che hanno più volte  chiesto l’intervento del Prefetto. In questo contesto è approdato anche a Vallo della Lucania il progetto di prevenzione della criminalità nei tabacchi e nelle farmacie che era stato attivato a febbraio 2024 da un protocollo d’intesa firmato in Prefettura alla presenza delle forze dell’ordine e delle federazioni dei due tipi di esercizi commerciali. Un’occasione di formazione per farmacisti e tabaccai, i più esposti a furti e rapine. Le misure preventive sono state ribadite a Vallo,…

Leggi tutto...

Un’azione concreta per promuovere il lavoro è stato il Job Day organizzato a Sala Consilina dal locale Centro per l’Impiego presso il centro Sociale Pino Paladino.  Si sono susseguiti diversi workshop per imprenditori, lavoratori e scuole, organizzati con l’obiettivo di  formare sulla ricerca attiva del lavoro e dare un supporto alle imprese sulle nuove opportunità e agli aspiranti lavoratori su redazione del curriculum e colloqui di lavoro. E’ stato presente anche lo sportello Invitalia per informare su bandi e investimenti. A salutare in apertura un tavolo di confronto per creare nuove sinergie tra i principali attori del settore, i rappresentanti…

Leggi tutto...

Ci sono anche due valdianesi tra i 7 sottoposti agli arresti domiciliari in quanto considerati  componenti di un’associazione a delinquere finalizzata a far conseguire titoli di studio e abilitazioni professionali falsi. Si tratta del 49enne Nicola Amabile di San Pietro al Tanagro e della 43enne Ersilia Gassi di Polla. Sono indagati assieme ad altre due persone di Pompei, una di Terzigno e due di Potenza nell’inchiesta  della Procura di Potenza in materia di reati contro la fede pubblica  che ha visto questa mattina l’esecuzione delle misure cautelari da parte delle Fiamme Gialle, impegnate su tutto il territorio nazionale anche per…

Leggi tutto...

Fanno discutere i lavori in corso dal pomeriggio di mercoledì sulla spiaggia di Sapri nei pressi di uno dei lidi. Dopo la sentenza del Tar che di fatto ha annullato la proroga deliberata dalla giunta comunale per le concessioni turistico-ricreative della cittadina, l’avvio della movimentazione della sabbia nei pressi  di una di queste con dei mezzi meccanici, ha fatto subito attivare l’associazione Mare Libero dalla cui denuncia era derivata la sentenza del Tar e che continua a tenere alta la guardia sul litorale saprese. La rappresentante territoriale dell’associazione Lia Amato questa mattina ha documentato e segnalato a chi di dovere…

Leggi tutto...

“Un atto tecnico con nessuna valenza politica”. La giunta comunale di Capaccio è costretta ad intervenire con una nota ufficiale dopo le discussioni sollevate dalla decisione di costituirsi parte civile nel processo a carico del sindaco sospeso Franco Alfieri che inizierà il prossimo 4 febbraio. Da più parti era stata evidenziata la presa di distanza che in qualche modo l’atto sembrava significare .  “Dovrebbe essere chiaro anche ai profani del diritto – scrive invece la giunta –   che la contestata delibera di giunta, rappresenta un mero atto tecnico che si tenta , invano, di strumentalizzare sul piano politico. Senza…

Leggi tutto...

La Giunta comunale di Capaccio Paestum si smarca dal suo sindaco sospeso Franco Alfieri. Con una delibera votata il 28 gennaio l’esecutivo guidato dalla vice Maria Antonietta Di Filippo  decide di costituirsi parte civile nel processo con giudizio immediato che inizierà il prossimo 4 febbraio presso il Tribunale di Salerno a carico di Alfieri, della sorella Elvira, degli imprenditori D’Auria e De Rosa, del funzionario di Capaccio Carmine Greco e dell’ex capo staff Campanile, tutti accusati di corruzione e turbata libertà degli incanti nell’ambito degli appalti sulla pubblica illuminazione di Capaccio. Per questo è stato dato mandato all’Avvocatura comunale nella…

Leggi tutto...

Sala Consilina al lavoro sui temi della giustizia e della legalità. Nella giornata di martedì si è svolta la riunione indetta dal sindaco Cartolano per la ricostituzione della Commissione speciale per la riapertura  del Tribunale di Sala Consilina. Preso atto delle recenti dichiarazioni del Sottosegretario Del Mastro sul DdL per la riapertura dei tribunali soppressi, come prima iniziativa si è deciso subito di incontrare il deputato salernitano D’Alessio, che ha menzionato il caso di Sala Consilina  dinanzi al Ministro Nordio, per capire se quanto affermato dal Governo possa indicare una reale possibilità per tutti i “tribunalini”, e non solo per…

Leggi tutto...

Uccisero il marito e padre ma furono provocati. Per la Corte d’Assise di Salerno che ha chiuso il processo di primo grado sul caso del panettiere di Giffoni Valle Piana , Ciro Palmieri, nella vicenda le attenuanti prevalgono sulle aggravanti contestate. Per questo la moglie della vittima Monica Milite è stata condannata a 18 anni di reclusione e il figlio Massimiliano Palmieri a 15 anni. Molto meno di quanto avevano chiesto le pm, rispettivamente 25 e 22 anni, e anche meno di quanto il Tribunale per i minori ha sentenziato per il secondo figlio della vittima che partecipò all’omicidio all’età…

Leggi tutto...

Sindacati sul piede di guerra all’ospedale di Polla per la grave e insostenibile carenza di personale. La CISL FP preannuncia lo stato di agitazione dei lavoratori. “L’organico attuale è ampiamente sottostimato- si legge in una nota dei rappresentanti della sezione valdianese del sindacato – Oltre alla grave carenza di infermieri nel Blocco Operatorio che persiste da quasi un biennio, si continuano a registrare continui peggioramenti come  la riduzione dei posti letto in Medicina e si rischia una prossima riduzione in Ortopedia, Geriatria, Fisiopatologia Respiratoria e Ostetricia che potrebbe allargarsi a macchia d’olio anche in altri reparti, per i previsti pensionamenti…

Leggi tutto...