Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Nuovo anno, nuovo impulso contro l’erosione costiera nel Golfo di Policastro? Sarebbe infatti in dirittura d’arrivo il finanziamento per tutelare il litorale di Villammare che rientrerebbe tra gli stanziamenti decisi per questo inizio d’anno. La Regione Campania potrebbe emanare a breve il decreto. A sorpresa  la notizia è venuta fuori questa mattina nel corso della diretta di Pagine quando il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano e sindaco di Sanza Vittorio Esposito è stato pungolato dalla giornalista Antonietta Nicodemo sul tema della risoluzione dell’erosione.

Leggi tutto...

In tantissimi anche nel Cilento hanno rivolto l’ultimo omaggio al senatore Franco Castiello. La camera ardente allestita nell’aula consiliare di Vallo della Lucania per lui che è stato uomo delle istituzioni, è stata affollata di amici, parenti, conoscenti e persone venute a salutare il parlamentare deceduto all’età di 82 anni l’ultimo giorno dell’anno. Il suo legame con Vallo della Lucania  e con il Cilento si è esplicato nel cordoglio e nell’affluenza  in queste ore che hanno accompagnato fino al funerale. Le esequie si sono svolte alle 11 presso la Chiesa della Madonna delle Grazie alla presenza di numerose autorità locali…

Leggi tutto...

Entusiasmo e soddisfazione  tra i commercianti ambulanti all’annuncio del Comune di San Giovanni a Piro sugli incentivi previsti in occasione delle fiere patronali. L’ente, unico per il momento sul territorio cilentano, ha deliberato  l’esenzione  dal pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico per gli ambulanti assegnatari di posteggio temporaneo. Il provvedimento è nato lo scorso luglio in concomitanza della fiera di Sant’Anna a Scario visto il  progressivo ridursi della partecipazione dei mercatari. Nella delibera di giunta comunale con cui è stato varato il provvedimento, si evidenzia come il ricavo derivante dalla tassa per la Fiera di Pietrasanta a San…

Leggi tutto...

Si svolgeranno venerdì 3 gennaio alle 11 presso la Chiesa di Santa Maria a Vallo della Lucania i funerali del senatore Francesco Castiello. In queste ore la salma è stata nella camera ardente allestita a Roma presso l’ospedale Sandro Pertini dove è deceduto dopo una lunga malattia. Da  qui verrà trasferita nel Cilento. L’arrivo a Vallo è previsto per le 20.30 quando nell’aula consiliare del Comune verrà aperta nuovamente la camera ardente fino alle esequie. Intanto da più parti sta arrivando il cordoglio anche delle alte cariche dello Stato per la morte di Castiello. Il presidente del Senato La Russa…

Leggi tutto...

E’ stato pubblicato l’atteso bando per la rivitalizzazione del tessuto economico e imprenditoriale di Sanza attraverso il recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni. Nell’ambito dell’intervento “Sanza Impresa” che rientra nel più ampio progetto pilota  Borgo dell’accoglienza finanziato con il PNRR, la Regione Campania ha emanato l’avviso pubblico per la concessione di un finanziamento a micro, piccole e medie imprese. L’obiettivo è quello di rendere attrattivo  il borgo di Sanza, selezionato in tutta la Campania per quest’azione sperimentale, agevolando la stabilizzazione delle attività esistenti e la nascita di nuove imprese. Le risorse finanziarie disponibili  sono di un milione di euro.…

Leggi tutto...

Approda a Sapri  dopo oltre 100 proiezioni in tutta Italia il film Corporalmente Rinchiuse  dell’attore e regista di Scario Bruno Cariello.Sarà proiettato infatti il 3 gennaio alle 18.30 presso la Chiesa di San Giovanni Battista. Un lavoro sulla clausura monastica femminile interamente girato  all’interno del Monastero di Santa Chiara a Montecastrilli e apprezzato lo scorso anno al festival Popoli e Religioni di Terni. La pellicola prende le mosse da un vissuto autobiografico, un papà e un figlio che dopo un  grave lutto  ricercano una nuova direzione , per addentrarsi con la cinepresa nell’incanto silente di una comunità di monache di…

Leggi tutto...

Si sono radunati spontaneamente da diverse parti del territorio sul sagrato della Cattedrale di Policastro e hanno reso così l’ultimo omaggio al Maestro Rocco Fortunato intonando con i loro organetti in perfetto sincrono una delle sue canzoni . Non c’è stato bisogno di prove, nel giorno delle esequie a parlare è stato il cuore di chi ha conosciuto e apprezzato l’opera di questo cultore dell’organetto. Tantissime le persone presenti all’ultimo saluto perché Rocco Fortunato aveva intessuto legami di amicizia servendosi di un linguaggio universale ed eterno come la musica. La Chiesa gremita ha accompagnato la funzione religiosa, poi il momento…

Leggi tutto...

Ultimo consiglio generale della Comunità Montana Vallo di Diano a Padula nella serata di lunedì. In primo piano il previsionale che porta inevitabilmente a delineare le azioni future dell’ente. Il presidente Esposito non ha potuto non toccare il tema caldo del momento , ossia l’ultimazione del Ponte di Caiazzano. Non saranno però solo i lavori pubblici al centro dell’azione dell’ente montano.

Leggi tutto...

8 consiglieri di maggioranza chiedono le dimissioni di vicesindaco e  componenti del gruppo Eboli Domani, il gruppo che nell’ultimo consiglio comunale  aveva fatto una riflessione politico-amministrativa, evidenziando diverse criticità nell’azione dell’amministrazione Conte e costringendo l’assise, con il proprio abbandono,  ad una chiusura anticipata per il venir meno dei numeri. Ora i  rimanenti consiglieri di maggioranza,  con l’esclusione di Villecco e Alfano, hanno sottoscritto un documento in cui chiedono le dimissioni del vicesindaco Gianmaria Sgritta, dell’assessore alle Politiche Sociali Katia Cennamo e del Presidente della Commissione Bilancio Adolfo Lavorgna, tutti del gruppo Eboli Domani, definito nel documento quello “che da tre…

Leggi tutto...

Cordoglio in tutto il Golfo di Policastro e nel mondo della musica per la scomparsa del Re dell’Organetto Rocco Fortunato. E’ venuto a mancare domenica sera all’età di 73 anni, dopo una lunga malattia, affrontata sempre con quel sorriso che lo contraddistingueva. Ferroviere in pensione, si era fatto avvincere dall’amore per la musica popolare e sul territorio ne era diventato il primo ambasciatore,  aprendo diverse scuole per l’insegnamento della fisarmonica diatonica, organizzando manifestazioni tra Campania, Basilicata e Calabria e lanciando il Festival meridionale dell’Organetto che, partito da Policastro, ha finito per coinvolgere in trent’anni di vita più Regioni del Sud.…

Leggi tutto...