Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Si svolgerà giovedì l’udienza per la convalida del fermo di Kai Dausel, il 62enne tedesco accusato dell’omicidio della compagna Silvia Nowak. In questo frangente il gip dovrà vagliare quanto contenuto nel fascicolo della Procura. Intanto l’indagato si trova rinchiuso nel carcere di Vallo della Lucania in attesa di essere sentito nell’interrogatorio di garanzia. Le accuse nei suoi confronti sono gravi : omicidio aggravato e distruzione del cadavere. La Procura è riuscita a circoscrivere i fatti. L’omicidio sarebbe avvenuto tra le 16, orario in cui la Nowak viene vista per l’ultima volta e le 17.30, quando il compagno ne denuncia la…

Leggi tutto...

Ancora disagi per la carenza di pediatri di libera scelta nel Cilento. Questa volta è il gruppo di minoranza Una mano per Pisciotta,  guidato da Aniello Marsicano,  a denunciare , attraverso una lettera aperta indirizzata  alle istituzioni, le criticità che devono affrontare molti genitori delineando un quadro generale di crisi del Cilento dove bisogna destreggiarsi tra crisi demografica,  carenza di lavoro, viabilità  difficile, mancata valorizzazione delle risorse  esistenti, e declino delle attività economiche. “ Troppi giovani- si legge nella missiva a Regione, Prefettura, Asl e Parco del Cilento-  lasciano il nostro territorio alla ricerca di un futuro migliore e qui…

Leggi tutto...

E’ stato fermato all’alba di oggi Kai Dausel, il compagno 62 enne di Silvia Nowak, la tedesca uccisa e rinvenuta semi-carbonizzata il 18 ottobre a Ogliastro Marina.  Si tratta di una svolta nelle indagini dopo che  l’uomo, a circa un mese dalla scomparsa di Silvia, era stato iscritto nel registro degli indagati, unico indiziato per il delitto. Dausel, che si è sempre dichiarato innocente, proprio nella serata di domenica aveva partecipato all’installazione di una panchina rossa in onore della compagna. Nei suoi confronti sono  contestati i delitti di omicidio aggravato e distruzione di cadavere. La Procura di Vallo della Lucania,…

Leggi tutto...

Il Sud resta fanalino di coda nell’annuale indagine del Sole24Ore che fotografa il benessere nei territori provinciali attraverso 90 indicatori divisi in sei categorie tematiche. In vetta a livello nazionale c’è la provincia lombarda di Bergamo. La parte bassa della classifica invece resta appannaggio del Meridione. La maglia nera, quest’anno, è Reggio Calabria, ultima tra le ultime, ma dalla posizione 83 del ranking in poi, è una sfilata di territori del Sud e Napoli è penultima, al posto 106. Salerno, invece, perde 4 posizioni e scivola al 92esimo posto. Se si va nel dettaglio, la migliore performance il salernitano la…

Leggi tutto...

E’ trascorso  poco più di un giorno dalla sentenza del Consiglio di Stato che chiude definitivamente il carcere a Sala Consilina ma l’amministrazione comunale mette un punto e riparte. Nel consiglio comunale odierno all’ordine del giorno c’era anche il punto relativo alla realizzazione  di una casa circondariale a Sala. Come a dire che se sul fronte giudiziario la questione è irrecuperabile,  su quello politico e amministrativo forse non tutto è perduto, e che per riavere il carcere bisogna non più guardare al passato ma muoversi verso il futuro.

Leggi tutto...

Valori non in linea con la normativa, chiazze oleose a terra, odori molesti. Sequestrato a Battipaglia il sansificio della società Sios.Ad operare  è stato personale del Servizio Ambiente del Comune assieme agli agenti della polizia municipale dopo che sono stati recapitati all’Ente le analisi  sui prelievi effettuati dai tecnici convenzionati della Nisida nel corso del sopralluogo effettuato dal Comune ai primi di dicembre. L’impianto industriale, posto sulla Ss18, si vede con i suoi fumi da lontano e da anni è al centro delle lamentele dei battipagliesi per la puzza che diffonde nell’aria. A seguito degli accertamenti eseguiti  sono emersi sui…

Leggi tutto...

Il dossier “Comuni Ricicloni” giunge alla ventesima edizione. Vent’anni di emergenze, vertenze, commissariamenti, ma anche di impegno e buone pratiche. “La Campania – fanno sapere da Legambiente nel giorno della presentazione del rapporto a Salerno- ha fatto passi da gigante nella gestione dei rifiuti, grazie allo sforzo di centinaia di comuni che hanno visto nella raccolta differenziata non solo un obbligo di legge, ma anche l’unica strada per un modello economico sostenibile.” In effetti dal 2004 al 2023 la Campania è passata da 69 a 323 Comuni Ricicloni, con un incremento in 20 anni del 368%. La raccolta differenziata in…

Leggi tutto...

Chiedeva prestazioni sessuali mazzette  e regalie per non eseguire gli sfratti o per rivelare segreti d’ufficio. Per l’ufficiale giudiziario 66enne di Roccapiemonte Antonio Sellitto  in servizio presso il tribunale di Nocera Inferiore è arrivata ieri la condanna a sette anni e otto mesi di reclusione. Il gup lo ha ritenuto responsabile di 20 capi di imputazione su 25 contestatigli. Condannato  anche ad un anno, 9 mesi e 10 giorni di reclusione l’imprenditore 77enne di Angri Antonio D’Ambrosio che  pare avesse ottenuto un’informazione riservata da Sellitto che gli avrebbe permesso di evitare un pignoramento in cambio una cassa di pomodori. Ma…

Leggi tutto...

Kardup è l’app che mette in rete e a portata di smartphone gli esercizi commerciali di Agropoli. L’iniziativa è stata presentata questa mattina dall’amministrazione comunale che sulla piattaforma aveva puntato già per mantenere i contatti con i cittadini sul fronte di altri servizi comunali, e che ora cerca in questo modo di rispondere alla crisi del commercio. C’è ancora possibilità di aderire , ma sono già diversi i commercianti che si sono lanciati in questa avventura.

Leggi tutto...

Approvato il terzo stralcio del Piano degli interventi urgenti di protezione civile. La Regione Campania prosegue nel   lavoro per il finanziamento dei lavori da attuarsi in conseguenza dei danni generati dal maltempo nel gennaio 2023. Tra il 16 e il 23 gennaio di quasi due anni fa infatti si verificarono forti precipitazioni con esondazioni di fiumi, tra cui anche il Tanagro che invase le campagne, piene di canali e allagamenti . Per questo venne dichiarato dal Governo lo stato di emergenza e i Comuni segnalarono i danni subiti per ottenere il finanziamento di lavori mirati . Nel recente decreto…

Leggi tutto...