Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Resta nella camera mortuaria dell’ospedale di Sapri la salma di Domenico Saccomanno, l’operaio 58 enne di Nicotera , provincia di Vibo Valentia , trovato morto ieri in una stanza di un albergo di Policastro dove alloggiava. Stamane il medico legale Adamo Maiese ha eseguito l’esame esterno e si è riservato fino a domani di decidere se liberare la salma o procedere per l’esame autoptico. A seguire il caso i Carabinieri della Stazione di Vibonati agli ordini del comandante Francesco Barile.  Il corpo dell’uomo stato ritrovato alle 14 di giovedì sul letto della sua stanza da un collega che era andato…

Leggi tutto...

Ha rimesso al delega alle infrastrutture della mobilità ma resta presidente di Commissione il consigliere regionale Luca Cascone, finito nella bufera a seguito dell’indagine Alfieri per cui è indagato sia per turbativa d’asta che per la più grave accusa di associazione a delinquere. La sua situazione di certo rischia di mettere in imbarazzo il presidente Vincenzo De Luca nella cui lista venne eletto e che ieri nel corso di un intervento sul cantiere dell’ospedale Da Procida ha così risposto ai giornalisti che lo incalzavano. L’inchiesta si concentra ora sui dispositivi informatici. Il consulente specializzato incaricato Roberto Merola avrà sei mesi…

Leggi tutto...

Sono momenti difficili questi per le amministrazioni legate a Franco Alfieri. In particolare per il Comune di Capaccio Paestum, attorno al quale già da tempo circolano voci sulla volontà di una parte dei consiglieri di staccare la spina. Il primo a fare un passo indietro è stato ieri il consigliere di maggioranza Gianfranco Masiello, ex assessore, che ha rassegnato le dimissioni per “ il venir meno dei presupposti per cui ho accettato di candidarmi”. E il presupposto primario secondo il consigliere era proprio la ricandidatura di Alfieri a cui- ha detto Masiello-, senza nulla togliere alla facente funzione, va riconosciuta…

Leggi tutto...

“Il mio avvocato ha ricevuto una nuova notifica, un’accusa aggiuntiva a quelle già ricevute, questa sicuramente più brutta ed infamante.” Il consigliere della Regione Campania e presidente della Commissione Trasporti Luca Cascone, già indagato nel secondo filone dell’inchiesta Alfieri, annuncia così sui social il nuovo atto della Procura di Salerno che lo ha coinvolto: il sequestro di pc e cellulari e la contestazione del reato di associazione a delinquere. Uno sviluppo che ha portato Cascone  subito a rimettere nelle mani del Governatore Vincenzo De Luca, la delega alle infrastrutture della mobilità. Nelle carte della procura emerge la partecipazione di Cascone…

Leggi tutto...

Accelera e si amplia l’inchiesta Alfieri. La Procura di Salerno, guidata da Giuseppe Borrelli, ha disposto un nuovo sequestro sui dispositivi informatici degli indagati nel secondo filone dell’inchiesta e ha contestato loro un altro reato, oltre la turbativa d’asta, quello dell’associazione a delinquere, aggiungendo inoltre un nuovo indagato, cioè proprio Franco Alfieri, che era rimasto fino ad ora sullo sfondo di questa seconda tranche. Pc e cellulari erano già stati sottoposti a sequestro all’atto della notifica degli avvisi di garanzia e già oggetto di una prima analisi, alla luce della quale, dopo anche il no del Riesame al dissequestro, si…

Leggi tutto...

“Impedire i contatti  tra i protagonisti della vicenda” onde evitare che reiterino i reati. Sono queste alcune delle motivazioni per cui il Riesame ha respinto le richieste di revoca delle misure cautelari a carico di Franco Alfieri e gli altri arrestati nell’inchiesta che lo  ha travolto. Alfieri, il suo capo staff Campanile, la sorella Elvira, i vertici della Dervit, e il tecnico comunale Greco sono ai domiciliari e ora è stato pubblicato il ragionamento seguito dal Riesame per respingere i ricorsi e lasciare gli indagati in detenzione , ossia “per scongiurare il concreto ed attuale pericolo di ricadute delittuose”. “Gli…

Leggi tutto...

Un duro colpo per l’immagine di serenità del Cilento. Il giorno dopo la sentenza di primo grado sul processo Kamaraton l’eco delle condanne  di amministratori e funzionari comunali  non si è spento, aprendo mille interrogativi sul futuro dei territori. Si tratta di una vicenda che  non ha avuto fino ad ora precedenti sul territorio più a sud di Salerno. Un Comune decapitato, oltre 80 anni di carcere complessivi comminati, 14 condannarti, tra cui ben due ex sindaci per una vicenda  scoperta dalla procura di Vallo della Lucania che ha messo in luce una commistione  di imprenditori, amministratori e dirigenti comunali…

Leggi tutto...

Procedono i lavori per l’adeguamento e l’ammodernamento della stazione di Sapri. Per fine mese dovrebbe essere consegnato il piazzale antistante la biglietteria. Per chi in questi giorni si reca presso lo scalo è già visibile come sta cambiando il volto della stazione. L’intervento sembra essere a buon punto e sembra che si stia rispettando il cronoprogramma stabilito  . Di questo passo non ci vorrà molto per il tanto atteso  completamento dell’infrastruttura. Il nodo che sembra interessare principalmente gli utenti della stazione è quello relativo al parcheggio. Al momento sono ad accesso libero gli stalli di sosta presenti nel parking delle…

Leggi tutto...

Oltre 80 anni complessivi di carcere e una sfilza di condanne per ex amministratori  e dirigenti. Si chiude così in primo grado il processo relativo all’inchiesta Kamaraton, scoppiata nel maggio 2019, e che portò alla luce  un sistema di conduzione personalistica del Comune di Camerota, fatta di clientele, appropriazioni indebite, appalti e nomine pilotate,  uno stato di cose dove la corruzione pervadeva sia l’ambito politico che quello amministrativo. A febbraio scorso la lunga requisitoria del pm sui 42 imputati nel corposo processo, lunedì 2 dicembre la decisione del Tribunale di Vallo della Lucania in composizione collegiale dopo la camera di…

Leggi tutto...

“ Siamo in una fase di assestamento  e stiamo superando la crisi avviata ad agosto con una più equa ripartizione di cariche e ruoli”. E’ ottimista il sindaco di Buonabitacolo Giancarlo Guercio alle prese da ormai 4 mesi con malumori e defezioni all’interno di un gruppo che , privo di opposizione, avrebbe dovuto garantirgli una consiliatura serena e compatta. Il primo cittadino invece è al lavoro per riequilibrare i compiti conferiti. Il rimpasto in giunta delle scorse settimane ha portato l’assessore Ernesto Alfano ad essere nominato nuovo vicesindaco, nel posto lasciato non senza una nota critica da Enza Basile, e…

Leggi tutto...