Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

“Chi abbandona i rifiuti, oltre a essere incivile, è tre volte fesso”. Questa è la campagna che il Comune di Polla ha avviato per fermare l’ abbandono incontrollato dei rifiuti sul proprio territorio. Tre volte  perché – elenca il Comune-  chi mette in atto questi comportamenti potrebbe lasciare i rifiuti davanti casa, essendo attiva la raccolta porta a porta, anziché prendersi la briga di andarli a depositare altrove sul territorio,  perché la tassa sui rifiuti alla fine la paga comunque e perché con azioni più civili potrebbe godersi un’esistenza più salutare in un ambiente migliore. La comunicazione di sicuro effetto…

Leggi tutto...

Ancora nulla di fatto in merito alla decisione sulla competenza territoriale dell’inchiesta che coinvolge l’ex presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri. Questa mattina si è svolta una nuova udienza presso il Tribunale di Salerno dove si sarebbe dovuto sciogliere questo nodo dell’eventuale trasferimento degli atti a Vallo della Lucania, ritenuta, dai legali degli imputati, competente sul caso essendosi eventualmente compiuto a Torchiara  il reato principale di corruzione, ma proprio le difese hanno chiesto al giudice di rinviare la seduta in attesa della pubblicazione delle motivazioni della Cassazione . La Corte infatti  aveva rinviato la stessa questione ai giudici salernitani…

Leggi tutto...

Crescono in queste ore le adesioni all’assemblea indetta dalla Cgil per il 25 marzo presso l’ospedale di Sapri a sostegno dei punti nascita a rischio chiusura. L’obiettivo è quello di arrivare a mobilitare l’opinione pubblica sul tema. Il Movimento Civico Comunità Mediterranee, che martedì prossimo sarà nell’aula magna dell’Immacolata per dare sostegno alla battaglia, chiede con forza lo sblocco delle risorse e del turnover del personale, senza che questi vengano subordinati alla chiusura dei punti nascita in deroga. Per questo invita Governo nazionale, Regione Campania e ASL Salerno a intervenire in difesa del diritto alla salute, che non può essere…

Leggi tutto...

Si torna in aula giovedì 20 marzo per il processo sugli appalti pilotati in favore della Dervit che vede coinvolto l’ex sindaco di Capaccio-Paestum e Presidente della provincia di Salerno Franco Alfieri assieme alla sorella Elvira, al capo staff Campanile, al tecnico comunale Greco e ai rappresentanti della società De Rosa e  D’Auria. Dopo l’avvio dell’udienza preliminare il 4 febbraio scorso ora i giudici dovranno esprimersi  sulle questioni preliminari poste sul tappeto, tra cui la principale è quella relativa alla competenza territoriale. Dopo che infatti la Cassazione si è pronunciata rigettando quanto sollevato dai legali della difesa circa la competenza…

Leggi tutto...

La comunità di Sant’Arsenio si è stretta attorno alla famiglia di Massimo Nonato, il 21enne deceduto il 9 marzo scorso in un incidente stradale . Nel pomeriggio di martedì si svolte le esequie presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore gremita di persone . Commozione e preghiere si sono innalzati attorno alla bara bianca. A celebrare la Messa don Martino Romano, insieme a don Antonio Breglia, don Tony Palma, don Nicola Coiro e don Roberto Faccenda, schierati di fronte al dolore che da quel giorno ha colpito l’intera comunità.  La salma del giovane è stata trattenuta per una settimana in…

Leggi tutto...

E’ arrivato nelle sale cinematografiche italiane Global Harmony, il film presentato in anteprima al Villammare Festival Film&Friends 2024. In questi giorni è in corso la promozione del lungometraggio del regista Fabio Massa, un thriller sociale ambientato sull’isola di Lampedusa che sfoggia un gruppo di interpreti internazionali. L’attrice Mariagrazia Cucinotta ne ha parlato recentemente a Che tempo che fa con Fabio Fazio. Diverse le sale che hanno accolto con il pienone il film come mostrano le foto postate dallo stesso regista. La pellicola è già stata programmata in Campania, Friuli, Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio, Puglia, Sicilia e Sardegna  e sarà…

Leggi tutto...

Momenti di follia questa mattina nei pressi dell’ospedale di Sapri, un 26enne di Maratea, O.V., è stato arrestato per resistenza, violenza e lesione a pubblico ufficiale. Intorno alle 8 i Carabinieri della Stazione di Sapri sono intervenuti presso il Pronto Soccorso dell’Immacolata per calmare il giovane che, in preda ad un forte stato di alterazione psico-fisica, infastidiva il personale. Il 26enne, alla vista dei carabinieri è andato in escandescenze e poi si è dato alla fuga , cercando di raggiungere il veicolo con cui era giunto in ospedale, un furgone bianco parcheggiato sul retro del Pronto Soccorso. I Carabinieri lo hanno…

Leggi tutto...

“Lo sblocco delle risorse e del turnover del personale non può passare per la chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri”. La Fp Cgil si schiera contro l’aut aut del Ministero della Salute e per martedì 25 marzo ha organizzato un’assemblea presso l’aula “Maria Ruocco” al quarto piano dell’ospedale di Sapri aperta a tutti. La Fp Cgil chiede che siano considerati tutti i fattori rilevanti per il mantenimento dei punti nascita, evitando di alimentare lo spopolamento per seguire una norma nata nell’epoca dei tagli del Governo Monti e non più adeguata ai tempi. E anche rispetto alla questione sicurezza…

Leggi tutto...

E’ ancora scontro a Torraca dove il gruppo di minoranza, come promesso sin dall’inizio della consiliatura, dà battaglia. Il prossimo consiglio comunale indetto per giovedì 20 marzo alle 18 si preannuncia partecipato . All’ordine del giorno c’è infatti anche la risposta che il sindaco Domenico Bianco  darà all’interrogazione presentata dal gruppo guidato da Daniele Filizola in merito alle rimostranze dell’associazione Noi di Torraca-La Campana. Questa in un manifesto aveva lamentato di aver chiesto al Comune a settembre scorso di avere in concessione per tre anni la Sala Miradio e ad ottobre  di vedersi assegnata una sede presso il Castello Baronale, al…

Leggi tutto...

Riqualificare il centro urbano attraverso l’arte, creare significati e occasioni di attrazione sul territorio. Il Comune di Buonabitacolo ha centrato l’obiettivo con il murales di Jorit, lo street artista partenopeo di fama internazionale che è al lavoro in questi giorni sulla facciata dell’istituto scolastico Brandileone di recente inaugurato. Il soggetto è Van Gogh, con la  sua notte stellata sullo sfondo,  rappresentato con quel tratto distintivo che accomuna tutti gli affreschi di Jorit, le strisce rosse note come Human Tribe, segno di appartenenza alla tribù umana appunto. Sotto il Van Gogh poi come in tutte le altre opere di questo artista,…

Leggi tutto...