Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

“Lo sblocco delle risorse e del turnover del personale non può passare per la chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri”. La Fp Cgil si schiera contro l’aut aut del Ministero della Salute e per martedì 25 marzo ha organizzato un’assemblea presso l’aula “Maria Ruocco” al quarto piano dell’ospedale di Sapri aperta a tutti. La Fp Cgil chiede che siano considerati tutti i fattori rilevanti per il mantenimento dei punti nascita, evitando di alimentare lo spopolamento per seguire una norma nata nell’epoca dei tagli del Governo Monti e non più adeguata ai tempi. E anche rispetto alla questione sicurezza…

Leggi tutto...

E’ ancora scontro a Torraca dove il gruppo di minoranza, come promesso sin dall’inizio della consiliatura, dà battaglia. Il prossimo consiglio comunale indetto per giovedì 20 marzo alle 18 si preannuncia partecipato . All’ordine del giorno c’è infatti anche la risposta che il sindaco Domenico Bianco  darà all’interrogazione presentata dal gruppo guidato da Daniele Filizola in merito alle rimostranze dell’associazione Noi di Torraca-La Campana. Questa in un manifesto aveva lamentato di aver chiesto al Comune a settembre scorso di avere in concessione per tre anni la Sala Miradio e ad ottobre  di vedersi assegnata una sede presso il Castello Baronale, al…

Leggi tutto...

Riqualificare il centro urbano attraverso l’arte, creare significati e occasioni di attrazione sul territorio. Il Comune di Buonabitacolo ha centrato l’obiettivo con il murales di Jorit, lo street artista partenopeo di fama internazionale che è al lavoro in questi giorni sulla facciata dell’istituto scolastico Brandileone di recente inaugurato. Il soggetto è Van Gogh, con la  sua notte stellata sullo sfondo,  rappresentato con quel tratto distintivo che accomuna tutti gli affreschi di Jorit, le strisce rosse note come Human Tribe, segno di appartenenza alla tribù umana appunto. Sotto il Van Gogh poi come in tutte le altre opere di questo artista,…

Leggi tutto...

Si è presentato come l’alternativa, forte della firma di 500 amministratori del salernitano che ne hanno sostenuto la candidatura,  il sindaco di Montesano sulla Marcellana Giuseppe Rinaldi che corre per il centrodestra , composto da  Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega Udc e Noi Moderati. Un’alternativa sia rispetto al governo di continuità espresso in questi anni dal centrosinistra,  sia rispetto alle ultime vicende che hanno travolto Palazzo Sant’Agostino e il suo ex presidente Alfieri. Stamane nella sede di Fratelli d’Italia a Salerno è stata ufficializzata la sua candidatura alla presenza del senatore Iannone e dei principali esponenti del centrodestra. Rinaldi ha…

Leggi tutto...

E’ scaduto oggi a mezzogiorno il termine per la presentazione delle candidature a presidente della Provincia di Salerno. Nessuna sorpresa. Come già evidenziato in queste settimane sono due le figure che si affronteranno nella tornata elettorale del 6 aprile dove ad essere chiamati al voto saranno solo sindaci e consiglieri comunali della provincia di Salerno. Il Pd si è compattato attorno alla figura del sindaco di Salerno, Enzo Napoli, definito dal segretario provinciale del partito, Enzo Luciano, “un candidato autorevole, competente e unitario”, in grado cioè di rappresentare tutta la più ampia coalizione del centrosinistra.  Nessuna presentazione con i vari…

Leggi tutto...

Una struggente storia d’amore, veramente accaduta  durante la pandemia,  rappresenta lo strumento per varcare i confini della realtà  e scrutare dover potrebbe finire il Mondo se si continuasse a vivere senza il rispetto delle regole. Si può condensare così il più recente libro del giornalista di Sapri Mario Fortunato. L’ultima Candela, questo il titolo, è stato presentato nei giorni scorsi presso il Ristorante L’uorto a Policastro Bussentino. Al tavolo dei relatori Luana Ficarra, presidente della Pro Loco di Sapri,  e il prof. Salvatore Giuliano di San Severino di Centola. La riflessione del giornalista, firma de Il Mattino, che ha vissuto…

Leggi tutto...

Definitivo l’accorpamento dell’istituto comprensivo di Caggiano a quello di Polla dopo al sentenza del consiglio di stato che ha ritenuto preminente la necessità di ridurre  il numero delle dirigenze rispetto alla tutela dei Comuni montani. “Rispettiamo la sentenza– ha detto il sindaco Modesto Lamattina- ma la commentiamo criticamente perché il Consiglio di Stato di fatto se ne è lavato le mani dando tutto in capo alla Regione Campania  che però ha usato 2 pesi e due misure. Infatti nel caso di San Gregorio Magno ha accettato la deroga per i Comuni Montani”. Il rammarico del primo cittadino è rispetto allo…

Leggi tutto...

Autonomie scolastiche, la battaglia continua. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso della Regione Campania contro il Comune di Caggiano che era riuscito ad ottenere dal Tar l’annullamento della delibera regionale sul dimensionamento scolastico.  Resta dunque in piedi al momento l’accorpamento dell’Istituto comprensivo di Caggiano a quello di Polla . Una decisione che era stata avversata dal sindaco Modesto Lamattina  il quale si era rivolto al Tar sostenendo le deroghe previste per gli istituti scolastici dei Comuni montani e  vedendo accolta la propria istanza. Palazzo Santa Lucia, però, aveva sostenuto le proprie ragioni  in un ricorso di secondo grado…

Leggi tutto...

I partiti del centrodestra uniti attorno alla figura del sindaco di Montesano sulla Marcellana Giuseppe Rinaldi come candidato per la coalizione alla presidenza della Provincia di Salerno. La raccolta firme tra gli amministratori salernitani per la presentazione della candidatura ha dato i suoi frutti e il prossimo 17 marzo, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Noi Moderati, e Udc ne daranno conto, presentando ufficialmente il loro candidato all’interno della sede provinciale del partito di Giorgia Meloni, in via Roma a Salerno. “Questo lavoro, che ha coinvolto amministratori e dirigenti dei partiti della coalizione di centrodestra – spiegano i vertici provinciali del…

Leggi tutto...