Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

La dieta mediterranea, la genuinità dell’ambiente e dei prodotti sono stati celebrati nella prima Giornata Nazionale del Made in Italy organizzata dal Ministero della Salute con numerosi eventi nel Cilento tra Pollica e Capaccio Paestum. Erano ben tre i ministri attesi nella Città dei Templi: quello dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, quello dell’Interno Matteo Piantedosi e il Ministro della Salute Orazio Schillaci. Ed è stato proprio quest’ultimo a non mancare l’appuntamento, visitando il museo vivente della dieta mediterranea a Pioppi e recandosi poi a Paestum per l’evento fortemente voluto lì dove questo stile di vita è nato grazie all’opera di Ancel Keys…

Leggi tutto...

Un vescovo in prima linea, interessato alle realtà e alle esigenze del territorio e  pronto a porsi come guida anche in settore delicato ma nevralgico come quello imprenditoriale. E’ l’impressione che ha dato a tutti il vescovo di Vallo della Lucania mons. Vincenzo Calvosa che, dopo aver promosso ad Agropoli un incontro con gli imprenditori, li ha invitati a fare fronte comune, a non essere individualisti.  Calvosa ha ascoltato tutti, prendendo meticolosamente appunti e alla fine ha preso la parola, mostrando di essere sul pezzo. In particolare ha mostrato sorpresa nel notare una scarsa organizzazione e la mancanza di una…

Leggi tutto...

Lancia il sacchetto dell’immondizia dall’auto, ma viene beccata dalle telecamere di videosorveglianza. E’ accaduto nel Comune di Vibonati dove una 49enne di Sapri è stata denunciata per abbandono di rifiuti.  La signora  si è recata a bordo della sua auto in via San Marco a Villammare e qui ha depositato la spazzatura, un sacchetto blu di indifferenziata maleodorante, abbandonato in spregio all’ambiente e anche alle norme che regolano la differenziata e la raccolta porta a porta. Il gesto però non è passato inosservato ai carabinieri della stazione di Vibonati agli ordini del comandante Francesco Barile che hanno visto il sacchetto…

Leggi tutto...

Si discute ancora  attorno alla nuova segnaletica orizzontale al bivio per Vibonati.  I consiglieri di opposizione hanno chiesto lumi alla Provincia di Salerno che ha eseguito i lavori al bivio e riconfigurato la segnaletica. La questione nasce dal fatto che fino ad ora chi girava da Sapri per Vibonati aveva la precedenza , mentre stando alle nuove strisce disegnate a terra si dovrebbe fermare per dare la precedenza a chi svolta provenendo da Policastro . Una precedenza a sinistra che sembra  contrastare con il basilare principio insegnato nella scuole-guida ma che, secondo quanto  riferito dalla Provincia di Salerno, sarebbe invece…

Leggi tutto...

Sui Fondi Coesione punto a favore del governo.  Il consiglio di Stato ha infatti sospeso con una propria ordinanza la sentenza del Tar Campania che aveva accolto il ricorso della Regione . Il Tar all’epoca aveva  dato 45 giorni di tempo al Ministero  per definire l’accordo di coesione con Palazzo Santa Lucia. Di fatto ora il consiglio di Stato allunga questi tempi perché sospende la pronuncia del tribunale di primo grado e fissa l’udienza di merito al 13 giugno. La notizia viene data dallo stesso Ministero delle Affari Europei che ci tiene a precisare come il Consiglio di Stato abbia…

Leggi tutto...

Spopolamento, disoccupazione, crisi economica, sono i tanti temi affrontati ed esposti stamane da amministratori e imprenditori al vescovo di Vallo della Lucania mons. Vincenzo Calvosa che ha voluto incontrare quanti hanno le redini dell’economia e fanno impresa sul territorio della sua diocesi.  Ad accoglierlo presso la Sala San Giovanni paolo II ad Agropoli il primo cittadino Roberto Mutalipassi che ha sottolineato l’importanza di lavorare in sinergia con gli imprenditori per garantire lo sviluppo del territorio e ha plaudito all’iniziativa del vescovo definito fattivo e pronto all’interazione con la sua comunità . A prendere la parola anche il presidente della Provincia…

Leggi tutto...

No alla  proroga delle concessioni demaniali marittime perché impedisce la libera competitività e viola le disposizioni esistenti . L’autorità Garante della Concorrenza e del Mercato risponde così ad un Comune del Cilento che aveva chiesto un parere in merito alla propria decisione di riaffidare le spiagge agli stessi concessionari dello scorso anno in attesa della definizione del quadro normativo di riferimento. L’Autorità sottolinea che la proroga viola il principio della concorrenza e favorisce le distorsioni legate a ingiustificate rendite di posizione e nel caso del Comune cilentano non tiene conto né della normativa nazionale né di quella europea. In Particolare…

Leggi tutto...

Conclusa oggi la visita ad limina apostolorum che ha portato i vescovi della Campania presso la Santa Sede a Roma. Letteralmente visita alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo è una consuetudine in atto sin dai primi secoli della Chiesa che si svolge normalmente ogni 5 anni anche se l’ultima volta si tenne nel 2013. I vescovi della Campania, tra cui anche quelli delle Diocesi di Teggiano-Policastro, Mons. De Luca e di Vallo della Lucania Mons. Calvosa hanno avuto l’occasione di instaurare un dialogo con il Vaticano e di confrontarsi con i vari Dicasteri su criticità, problemi delle Diocesi ma…

Leggi tutto...

Tutto regolare. Le elezioni che hanno portato al rinnovo degli organi direttivi del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro sono da ritenersi valide. Lo ha stabilito il Tar di Salerno che ha respinto ritenendolo infondato il ricorso presentato da Francesco e Marco Bellomo i quali sin da subito avevano esternato perplessità sulle operazioni di voto avvenuto a dicembre , in particolare sul fatto che le autenticazioni delle deleghe di voto erano state eseguite anche da personale non inquadrato come dirigente diversamente da quanto prescriverebbe la normativa. Il Tar è entrato nel merito dei punti contestati esprimendo una serie …

Leggi tutto...