Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Si sono concluse questa mattina le riprese del docufilm “Ciak si Gira: il Cineturismo nel Cilento, gli Alburni e il Vallo di Diano”. Una produzione cinematografica voluta dalla Fondazione Monte Pruno con il presidente Michele Albanese, DLiveMedia diretta da Roberto Vargiu e con il patrocinio istituzionale del Parco Nazionale del Cilento. Si tratta di una vera e propria azione di marketing territoriale per promuovere il Cilento e accendere i riflettori in particolare sulle aree interne. Protagonisti del docufilm gli attori Simone Montedoro e Bianca Nappi. E proprio all’uscita dal set Daria Scarpitta ha intervistato Montedoro, rimasto colpito dal Cilento e il prof. Vargiu. Ascoltiamoli.

Leggi tutto...

Arrivano i primari nei reparti di Medicina Generale dei presidi ospedalieri di Sapri, Polla e Vallo della Lucania. La Commissione esaminatrice si è riunita nella giornata di ieri per valutare le candidature pervenute in risposta agli avvisi pubblici di conferimento degli incarichi e ha stilato la graduatoria finale. A Sapri spunta un nome a sorpresa. Ad ottenere il primo posto per titoli e colloquio è stato il dott. Giuseppe Covetti, un nome che ha disorientato la comunità di Sapri essendo nuovo sul territorio.  Di lui si sa poco al momento ma l’arrivo di un primario in un reparto centrale come…

Leggi tutto...

Il presidente del Consorzio di Bonifica Beniamino Curcio tira le orecchie ai sindaci del Vallo di Diano. Con una lettera di invito a partecipare all’ultima tappa in presenza del dibattito pubblico sulle dighe di Casalbuono e Montesano ne approfitta per sottolineare l’assenza sul progetto da parte dei primi cittadini del comprensorio. “ Dai vari incontri- ha scritto- non mi è parso che sia emersa una chiara posizione dei sindaci del territorio ad eccezione di quelli di Casalbuono, Montesano e Sala Consilina. Questo silenzio un po’mi preoccupa! Non dire niente né sull’utilità nè eventualmente sull’inopportunità della nostra iniziativa certamente non aiuta…

Leggi tutto...

Per il Distretto sanitario Sapri-Camerota solo il Comune di Sapri ha presentato in autonomia delle proposte di modifica all’atto aziendale dell’Asl di Salerno. Dopo aver partecipato alla presentazione del piano, ha inoltrato le osservazioni. A renderlo noto è l’assessore alla sanità Gerardina Madonna. “Abbiamo sin da subito chiesto per l’ospedale di Sapri – ha detto – un incremento di 6 posti letto per la Dialisi e che il Centro Trasfusionale, che nell’atto aziendale viene assimilato ad un servizio dipendente da Vallo della Lucania, rimanga Unità Operativa Semplice come di fatto era dai tempi della deroga presentata dall’ex direttore generale dell’Asl…

Leggi tutto...

Nessun incontro ufficiale tra i sindaci del Golfo di Policastro sulle sorti dell’ospedale, nessuna convocazione almeno da parte del sindaco di Sapri. I primi cittadini  della conferenza del Distretto da noi contattati non sapevano nulla in merito. Evidentemente c’è stata soddisfazione o comunque non sono state individuate delle criticità sulla parte dell’atto aziendale relativo all’Immacolata. L’8 aprile scadeva infatti il termine per la presentazione  delle osservazioni e delle proposte in merito alle decisioni assunte dalla direzione generale dell’Asl per il futuro dei presidi ospedalieri salernitani e non si hanno notizie di alcun documento inviato da questo territorio  al manager Sosto. La Cgil…

Leggi tutto...

Conservare l’esistente, potenziare i servizi dove possibile, rispondere alle esigenze del territorio. Con questo spirito i sindaci del Vallo di Diano, da una parte, e quelli del Cilento, dall’altra si sono riuniti, ciascun gruppo nell’ambito dei propri distretti sanitari, e hanno redatto dei documenti con la proposte di modifica all’atto aziendale licenziato dall’Asl di Salerno al fine di tutelare i propri ospedali, Polla per gli uni e Vallo-Agropoli-Roccadaspide per gli altri. Le soddisfazioni dopo la lettura del piano ospedaliero infatti sono state solo parziali e dunque subito è arrivata l’azione correttiva. I sindaci del Vallo di Diano con il sostegno…

Leggi tutto...

Fa tappa ad Agropoli il “Trofeo Optimist Italia Kinder”, seconda tappa del Circuito Optisud che tocca anche Crotone e Formia .Dal 12 al 14 aprile sono attesi circa 300 baby timonieri, di età compresa tra 9 e 15 anni, provenienti dai principali circoli velici italiani . Si sfideranno nelle acque del Cilento, con la Lega Navale di Agropoli impegnata in prima linea nell’organizzazione e con, per la prima volta, dei partecipanti agropolesi. Tre giorni di spettacolo e divertimento, il porto di Agropoli trasformato in un vero e proprio villaggio sportivo e numerose iniziative che accompagneranno le regate: dai progetti sociali…

Leggi tutto...

Un Tributo al Passato, una Celebrazione del Presente: è quanto avvenuto a Roscigno nella Sede della BCC Monte Pruno durante l’inaugurazione dell’Auditorium e la presentazione del libro in onore del compianto Presidente Michele Albanese, figura iconica e indimenticabile della Cassa Rurale di Roscigno. Commozione durante la giornata a cui hanno preso parte parenti, amici, i vertici della Montepruno e membri della comunità giunti per omaggiare Albanese. Uno scroscio di applausi ha accolto il taglio del nastro compiuto dalla moglie dello scomparso presidente, Rosetta Pagano all’auditorium, al lui dedicato visto l’impegno profuso nel servire la comunità. La presentazione del libro, frutto di…

Leggi tutto...

Un evento la prima nazionale del film Tra Uomo e Mare del regista saprese Fabio Re. Nella serata di venerdì pienone al cinema di Policastro per i due spettacoli in anteprima del film. Un’occasione per la gente di incontrarsi, scambiarsi opinioni nel foyer del cinema e intrattenersi con il cast del film a  partire dal regista che ha voluto incontrare e salutare il pubblico prima delle proiezioni. Seduti  sulle poltroncine rosse anche i sindaci dei Comuni di Sapri e Vibonati, i due paesi che hanno fornito le location alla pellicola e che hanno concesso il patrocinio alla produzione. Tra Uomo…

Leggi tutto...

Scatta il confronto critico sui progetti delle dighe di Casalbuono e Montesano. Giovedì e venerdì si sono tenuti gli incontri in presenza nelle due cittadine  nell’ambito del Dibattito pubblico che si sta svolgendo sulle due infrastrutture progettate dal Consorzio di Bonifica Vallo di Diano . A Casalbuono in particolare si è costituito il Comitato No Diga presieduto dall’ex sindaco Pietro Marmo. “Riteniamo l’opera pericolosa e non attuabile- ha spiegato alla nostra emittente- La fattibilità dell’opera dipende dalla analisi geologiche  e qui dove vogliono operare non ci sono le condizioni” Per il comitato, che con Antonio Romanelli ha presentato nel dibattito…

Leggi tutto...