Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Allarme in Campania finita nell’indagine internazionale della Procura Europea per  una maxifrode sui fondi Pnrr. Si attendono gli sviluppi dell’operazione che ha portato stamane all’esecuzione di 24 misure cautelari personali e sequestri per 600milioni di euro da parte dei finanzieri del Comando Provinciale di Venezia con il supporto dei Reparti Speciali .L’indagine  che sta interessando anche diversi Paesi Europei, ha visto l’impiego di oltre 150 finanzieri tra Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Puglia e anche Campania. 8 persone sono finite  in carcere, 14 ai domiciliari mentre 2 sono state interdette a svolgere attività professionale e…

Leggi tutto...

Impronta cilentana sul Napoli del futuro. E’ quanto ha deciso il presidente De Laurentis che ha chiamato per il nuovo corso del team Giovanni Manna, giovane originario di Cardile, frazione di Gioi. In barba a tutti i nomi  emersi in questi giorni per il posto di direttore sportivo, a spuntarla sarebbe stato proprio questo 36 enne messosi in evidenza come dirigente della Juventus. Manna , dopo qualche anno in cui ha lavorato come talent scout nei dilettanti, è stato club manager del Forlì nella stagione 2013/2014, poi dirigente del Chiasso, ds del Lugano dove ha lavorato insieme a Zeman. Nel…

Leggi tutto...

Con l’inizio del mese di aprile è scattato l’insediamento dei nuovi direttori sanitari dei presidi ospedalieri salernitani. Luigi Mandia da ieri è di nuovo alla guida del Luigi Curto di Polla. Martedì il suo primo accesso agli uffici dell’ospedale, stamane la visita al distretto sanitario di Sala Consilina. “ Mi sono messo in paziente condizione di ascolto per conoscere tutte le esigenze- ci ha detto il direttore sanitario di Polla- poi bisognerà lavorare e darsi da fare”. Per Mandia è la terza volta ai vertici dell’ospedale pollese. La più lunga esperienza quella vissuta nella difficile epoca Covid, poi un altro…

Leggi tutto...

Pienone e grande soddisfazione per il ponte di Pasqua a sud di Salerno. Dai luoghi d’arte ai piccoli borghi, dai ristoranti agli agriturismi è stato il tutto esaurito un po’ dappertutto sulla costa ma anche nelle zone interne. Complice il bel tempo con temperature da record che hanno fatto provare uno scampolo d’estate. 4091 i visitatori  nei giorni di Pasqua e Pasquetta al Parco Archeologico di Paestum e Velia. In Campania hanno fatto meglio i richiestissimi Pompei e Caserta. Un bel risultato a cui si aggiunge quello delle Grotte di Pertosa e Auletta, circa 1000 visitatori, e quello della Certosa…

Leggi tutto...

Esce nelle sale il film Tra uomo e mare del regista saprese Fabio Re. La prima venerdì 5 aprile presso il cinema di Policastro con un doppio spettacolo alle 19.15 e alle 21. Stamane l’annuncio con la presentazione del cast e della lavorazione del film presso l’aula consiliare di Sapri alla presenza del sindaco Antonio Gentile e dell’assessore Amalia Morabito, perché tra i protagonisti della pellicola c’è sicuramente Sapri e la sua baia. Il film racconta di Cesko un giovane youtuber che gira un video  a Sapri raccontando delle  vicende di un povero pescatore di nome Pippo, costretto a lavorare…

Leggi tutto...

Chiuso il processo di primo grado sul caso di Jessica Sacco, la 22enne di Ascea che morì lanciandosi dal balcone di casa il 15 marzo 2015 dopo i dissidi familiari sul suo fidanzamento. Il padre è stato condannato ad un anno e 4 mesi, assolto invece il fratello, 18enne all’epoca dei fatti. I due erano stati rinviati a processo con l’accusa di maltrattamenti in famiglia aggravati dall’evento morte e dai motivi abbietti e futili, ma la Corte d’Assise di Salerno ha deciso di escludere le aggravanti, come già  al termine del dibattimento aveva chiesto lo stesso pm che però aveva…

Leggi tutto...

Primo banco di prova per il turismo, per questo weekend di Pasqua attesi numerosi visitatori anche a sud di Salerno in particolare sulla costa. Già da sabato in aumento auto e traffico sulla Ss18 e passeggiatori pronti a godersi il bel tempo previsto anche se con sole velato. Ma sarà soprattutto Pasquetta il giorno in cui le mete cilentane andranno a ruba per le tante belle zone adatte ad escursioni naturalistiche e culturali e per quell’enogastronomia che fa gola tra osterie, ristoranti e agriturismi. Il mare sarà un po’ mosso ma sicuramente non perde il suo fascino, tanto più che…

Leggi tutto...

Si arena il progetto per la bretella Agropoli-Eboli sostenuta dal presidente della Provincia di Salerno per decongestionare il traffico sulla Cilentana e osteggiata dal Comune di Eboli e da Legambiente per l’impatto dell’opera. La conferma arriva dalle parole del Sottosegretario per le Infrastrutture e i Trasporti Tullio Ferrante, che in linea con quanto già affermato mesi fa da Cirielli, ha lasciato intendere come non sia una priorità. L’opera , per cui si  è concluso il dibattito pubblico,  è nella fase della definizione di tutte le autorizzazioni, ma la chiara presa di posizione dell’on. Ferrante assieme al fatto che l’investimento rientrerebbe…

Leggi tutto...

Presentata a Torraca la prima edizione del concorso pittorico estemporaneo Vedo come Mercadante. Ad organizzarlo l’Aps Auss Architettura e Urbanistica Sostenibili  in collaborazione con il Comune con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale di Torraca partendo dalle opere di Biagio Mercadante, pittore originario del posto appartenuto alla corrente della scuola artistica napoletana “ Abbiamo immaginato- hanno detto gli organizzatori- come doveva essere il borgo storico di Torraca, quando nei suoi vicoli potevi incontrare il pittore Biagio Mercadante, armato di cavalletto e tavolozza, intento nel cogliere l’attimo, le luci e quasi anche i suoni del suo…

Leggi tutto...

Torna percorribile interamente la Ss19, anche nel tratto Caggiano-Buccino. Stamane, l’Anas dopo  il viadotto Acquarulo sulla Cilentana,  ha riaperto al traffico il ponte Massa Vetere , situato nel territorio del Comune  di Caggiano, agevolando gli spostamenti delle festività pasquali. Sul ponte ‘Massa Vetere’, chiuso DIECI MESI  si circolerà a senso unico alternato, così come sul ponte ‘Ficarola’, riaperto al transito già dallo scorso mese di febbraio. Le attività sul terzo ponte oggetto del progetto di messa in sicurezza, il  ‘Calibri’, sono state programmate soltanto a partire dalla ultimazione dei lavori principali sugli altri due ponti per non gravare sulla circolazione dell’area, per questo almeno…

Leggi tutto...