Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Il manager dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto ha presentato la nuova organizzazione della rete ospedaliera salernitana ai sindacati e ai sindaci. Una prima veloce presentazione che sembra tener conto delle esigenze del territorio e mantenere l’esistente in un quadro comunque difficile dove la carenza dei medici resta una problematica concreta. In base a quanto trapelato fino ad ora agli ospedali viene data una connotazione specifica. Sapri, Polla,Vallo, Eboli e Battipaglia vengono classificati nella rete dell’emergenza come presidi di primo livello, presidio di base è invece Oliveto Citra, mentre quelli di Roccadaspide ed Agropoli diventano presidi di area disagiata .  Se…

Leggi tutto...

Condannato a due anni e sei mesi di reclusione per lesioni il 63enne di Castelnuovo Cilento  che accoltellò un 68enne di Vallo della Lucania durante una lite. Ieri presso il tribunale di Vallo della Lucania si è svolto il giudizio con rito abbreviato durante il quale il gip accogliendo le tesi della difesa dell’imputato rappresentata dall’avvocato Gianluca D’Aiuto ha derubricato il reato da tentato omicidio a lesioni, riconoscendo che il 63enne non aveva agito con la volontà di uccidere. Il fatto accadde a febbraio del 2023 alla frazione Velina nei pressi della scuola di Castelnuovo Cilento. Il litigio scoppiò tra…

Leggi tutto...

Il Consiglio dei Ministri nella serata di martedì ha nominato Prefetto di Fermo, nelle Marche, Edoardo D’Alascio. 60 anni, originario di Sapri, dove ha frequentato il liceo Pisacane, dopo la laurea in giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli ha iniziato una brillante carriera . Viceprefetto dal 2006, ha lavorato nelle prefetture di Teramo, Cremona, Viterbo , Milano e Frosinone prima di assumere, nel 2019 al Ministero dell’Interno l’incarico di capo staff dell’Ufficio di pubblica sicurezza. In queste ore in tanti si stanno congratulando con D’Alascio che periodicamente fa ritorno nel Golfo di Policastro. L’amministrazione comunale di Vibonati ha espresso le…

Leggi tutto...

Cercasi cortometraggi girati nel Cilento, Diano e Alburni. Il Villammare Festival Film&Friends per la XXIII edizione punta a impegnarsi ancora di più sul fronte del cineturismo in sinergia con la Bcc Montepruno da sempre sensibile sul tema. Siglata dunque la partnership tra i due enti, è nato il Premio Speciale Bcc Montepruno che verrà assegnato al miglior cortometraggio girato in uno dei luoghi di riferimento della Banca e nello specifico nel Cilento, nel Vallo di Diano o negli Alburni. Il corto dovrà avere una durata massima di 15 minuti e tema libero, l’importante è che la storia venga ambientata sul…

Leggi tutto...

Mare Libero ha diffidato i Comuni di Castellabate , Camerota, Sapri , Vibonati e Agropoli per la proroga delle concessioni sulle spiagge, assegnate senza gara.  Il coordinamento ha presentato 10 atti di diffida ai Comuni campani di cui la metà nel Cilento. A seguito delle leggi Bolkenstein e Draghi infatti  “le concessioni demaniali marittime ottenute senza gara – spiegano  dal Coordinamento – sono decadute il 31 dicembre 2023. In assenza di decreti applicativi , che avrebbero dovuto essere emanati all’inizio del 2023,alcuni comuni costieri hanno prorogato le concessioni fino a dicembre 2024 ( ipotesi sì prevista dalla legge Draghi ,…

Leggi tutto...

E’ caccia ai topi d’appartamento che sabato pomeriggio hanno messo a segno un furto in un’abitazione di Policastro Bussentino fruttato diverse migliaia di euro. Tutto è accaduto tra le 16  e le 19.30 quando casualmente nell’abitazione sita a pochi passi dal centro in una zona abitata e frequentata non c’era nessuno né al piano inferiore né a quello superiore della villetta.  Ignoti si sono introdotti forzando una finestra al lato sinistro della porta e una volta dentro hanno messo a soqquadro l’appartamento alla ricerca di preziosi. Pochi minuti per completare il reato. Alla fine i malviventi si sono dileguati dopo…

Leggi tutto...

Una visita alle aziende salernitane green, come la Genea nella zona industriale di Salerno, e poi un incontro con i cittadini e gli imprenditori . Si è svolta così la visita al capoluogo del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Uno sguardo alle imprese più all’avanguardia sul fronte ambientale è ciò da cui si è partiti E’ “ il Sud vincente- come lo ha definito il rappresentante di governo su fb a chiusura della giornata. Storie di ingegno, competenza e innovazione al servizio dell’ambiente e della comunità per un’Italia più verde e sostenibile. La visita è stata…

Leggi tutto...

Si è chiusa con successo la tredicesima edizione del Paestum Wine Fest, Il salone del vino ideato da angelo zarra, ospitato per tre giorni al Next di Capaccio l’ex tabacchificio di ottomila metri quadrati che ha accolto stand, cantine,  produttori  e  consumatori. In quest’occasione è stata saggiata la collaborazione con la Milano Wine Week che ha portato a ubicare a Paestum  la prima tappa nazionale delle degustazioni del progetto “Wine List Italia” 2024,  nataper celebrare le figure essenziali della filiera vitivinicola e dell’ospitalità italiana,. L’evento ha visto degustazione itinerante tra i banchi d’assaggio di 16 sommelier, selezionati da alcuni dei…

Leggi tutto...

Suggestiva come sempre nella sua drammaticità la Crocefissione e morte di Gesù Cristo con cui è culminata la rappresentazione della Via Crucis che la Parrocchia di Santa Marina Vergine e i cittadini del paese hanno messo in scena dando il via alla Settimana Santa. Un lavoro che ha unito figuranti anche dei paesi limitrofi e che è stato portato avanti con fede, affiatamento e amore per il proprio territorio. Quei lampi e fulmini che squarciano la notte mostrando le croci che si stagliano nel cielo buio  nella parta alta del borgo di Santa Marina hanno emozionato e colpito le tante…

Leggi tutto...

Presentato online, sulla piattaforma Zoom, il progetto delle due dighe di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana, promosso dal Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro. A partecipare al dibattito pubblico il Presidente del Consorzio, Beniamino Curcio, il Coordinatore del Dibattito, l’ingegnere Gennaro Mosca, il sociologo Paolo Martinez in qualità di facilitatore e gli ingegneri responsabili della progettazione delle dighe. Curcio, ha definito  il progetto come una delle opere più significative del Vallo di Diano dopo l’Alta Velocità. Ha evidenziato come l’idea di costruire le dighe sia emersa a Casalbuono a seguito dei danni causati dalle ripetute alluvioni nel corso…

Leggi tutto...