Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

La Chiesa gremita, il clero diocesano partecipe, la comunità in festa. Si è chiuso così l’anno giubilare dedicato a San Pietro Pappacarbone a Policastro Bussentino. Un anno speciale  trascorso imparando a conoscere questo che fu il primo vescovo di Policastro dopo la ricostruzione, a vivere e meditare le testimonianze racchiuse  nella Cattedrale dell’Assunta e a raccogliersi in preghiera , attraverso anche diversi incontri ed eventi importanti organizzati per l’occasione. Sabato la chiusura ufficiale del Giubileo con la benedizione papale impartita dal Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro Padre Antonio De Luca che ha elargito ai presenti l’indulgenza plenaria con la…

Leggi tutto...

Al via il dibattito pubblico sulla realizzazione della diga di Casalbuono. Questa mattina il Presidente del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Beniamino Curcio con una conferenza stampa ha dato inizio a questa fase di condivisione prevista nel codice degli appalti per i grandi progetto. Al centro il progetto della Diga di Casalbuono, per cui è stato già ottenuto un finanziamento di due milioni di euro dal Ministero delle Politiche Agricole e che prevede tra l’altro interventi di laminazione dei flussi di piena del Fiume Calore -Tanagro e la creazione di un bacino di accumulo a monte del Ponte del…

Leggi tutto...

Si procede nell’inchiesta sui presunti fatti di usura contestati  a San Giovanni a Piro . Venerdì alle 15 presso gli uffici della Procura di Vallo della Lucania sono iniziate le attività del perito incaricato dal PM Spedaliere, per la copia forense e la disamina del cellulare sequestrato la scorsa settimana in occasione delle perquisizioni effettuate a San Giovanni a Piro. Al conferimento dell’incarico erano presenti i consulenti dei legali delle persone coinvolte gli avvocati  Franco Maldonato, Vincenzo Speranza, Felice Lentini e  Salvatore Paradiso.  5 le persone coinvolte nelle indagini dopo la denuncia di un ristoratore  che sarebbe stato vittima di prestiti concessi…

Leggi tutto...

Un gruppo consiliare di Fratelli d’Italia. E’ quello che si è costituito a Pertosa  dopo il passaggio di tutta la minoranza, il capogruppo Francesco Gagliardi e i consiglieri Rodolfo Palmieri e Rosa Marino, al partito di Giorgia Meloni. Un evento celebrato nel pomeriggio di venerdì con un incontro a cui ha preso parte il viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli assieme a tutti i principali esponenti salernitani del partito, il senatore Antonio Iannone, il deputato Imma Vietri, il presidente provinciale di Fratelli d’Italia Giuseppe Fabbricatore e il componente dell’Assemblea Nazionale Alberico Gambino che per l’occasione ha lanciato la sua candidatura…

Leggi tutto...

Da Piazza Europa fino al centro storico. Il corteo di protesta  organizzato per questo sabato a Maratea  dal comitato “Mo Basta”  ha sfilato per le vie cittadine con striscioni e slogan per tenere i riflettori puntati sullo stato della Ss18 chiusa a Castrocucco e sulle poche certezze e tante avversità che stanno accompagnando il lavoro degli operatori turistici soprattutto in vista dell’imminente Pasqua, primo e importante banco di prova. Diversi gli interventi, a partire dal  presidente del Consorzio Turistico Biagio Salerno, per arrivare a quelli di esponenti politici  segno che l’argomento è sicuramente al centro dell’accesa campagna elettorale che si…

Leggi tutto...

Grande emozione a Policastro per il ritorno a mille anni di distanza delle spoglie di San Pietro Pappacarbone, compatrono della Diocesi di Teggiano-Policastro. Nel pomeriggio di giovedì la teca con i resti del santo proveniente dalla Badia di Cava de’ Tirreni è stata accolta presso il Monumento dei Caduti dal vescovo mons. Antonio De Luca, il parroco di Policastro Don Pietro Scapolatempo, diversi sacerdoti della Diocesi, l’amministrazione comunale e i fedeli pronti ad immortalare lo storico momento. La figura di San Pietro, celebrata in almeno tre affreschi della Cattedrale di Policastro come protettore, è stata emblema di rinascita per la…

Leggi tutto...

“In merito alle opere realizzate non ci assumiamo responsabilità”. Così la ditta Cofem, aggiudicatrice dell’appalto sui lavori antierosione nell’area ex Agip di Sapri , scrive in una missiva alle figure competenti e per conoscenza al Comune stesso. Parole preoccupanti, tanto più perché espresse da una figura direttamente coinvolta nella realizzazione di quelle opere da cui a quanto pare  ora cerca di prendere le distanze . E’ questa la missiva, di cui si vocifera da un po’, che sta destando allarme  nella stessa opinione pubblica già perplessa sul progetto e sui risultati attesi in termini di recupero effettivo della spiaggia. In…

Leggi tutto...

La Tunisia divenuta discarica per i rifiuti italiani. Nell’inchiesta della Procura di Potenza si fa chiarezza sullo scandalo dei 213 container di rifiuti speciali campani attualmente allocati a Persano che erano alla base di un accordo vantaggioso di smaltimento conclusosi a Polla e riportante l’autorizzazione della Regione Campania. Ai domiciliari è finito il funzionario regionale che l’ha concessa Vincenzo Andreola, 67 anni originario di Aquara, mentre altri due dirigenti della Regione risultano indagati per omesso controllo. La famiglia Palmieri, titolare della Sra di Polla che nel settembre 2019 si accordò per trasferire 8 mila rifiuti da Polla al porto maghrebino…

Leggi tutto...

Rifiuti speciali trasferiti illegalmente dall’Italia alla Tunisia. Nuovi arresti e provvedimenti nell’ambito dell’inchiesta partita da Polla e che già aveva condotto alle manette un ex ministro Tunisino. La Procura di Potenza ha coordinato l’inchiesta che ora ha portato a 9 arresti, 5 in carcere e 4 ai domiciliari,  tra cui un funzionario della Regione Campania, al sequestro di tre aziende e all’iscrizione nel registro degli indagati di 16 persone . Dalle prime ore di questa mattina nelle province di Napoli, Salerno, Potenza e Catanzaro la Dia e I carabinieri per la Tutela Ambientale di Napoli hanno dato esecuzione ai provvedimenti…

Leggi tutto...

Resta alta l’attenzione  sui lavori fermi nell’area ex Agip a Sapri. L’opposizione ha chiesto di poter visionare tutti i documenti  in entrata e in uscita tra Comune, direttore dei lavori e direzione tecnica dell’impresa esecutrice proprio per chiarire che cosa è avvenuto negli ultimi due mesi da aver determinato lo stop agli interventi. Il progetto è stato più volte  definito come sperimentale dal sindaco Antonio Gentile ma ha aperto un dibattito nell’opinione pubblica, forse anche a causa della superficiale conoscenza dell’intervento. A spiegarlo più nel dettaglio alla nostra emittente è stato il geologo Romeo Toccaceli  che ha preso parte alla…

Leggi tutto...