“Siamo estremamente preoccupati, perché fino ad ora il procedimento giudiziario non ha assolutamente stemperato dubbi e incertezze sull’inquinamento ambientale causato dalla vicenda Chernobyl nel Vallo di Diano”. Il turbamento del Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Raffaele Accetta esprime l’inquietudine di tutta la comunità per gli esiti del Processo Chernobyl, la cui sentenza è slittata al prossimo 28 marzo. Rappresentata dall’avvocato Nicola Senatore, la Comunità Montana si è fortemente opposta alla richiesta del PM Russo di assoluzione di tutti e 38 gli imputati dal reato di disastro ambientale “perché il fatto non sussiste”, oltre a quella scontata di prescrizione per tutti gli altri reati. “Ci siamo costituiti parte civile –spiega Accetta- proprio perché il Vallo di Diano da sempre ha mostrato come territorio la massima sensibilità alle tematiche ambientali. Nella triste vicenda Chernobyl arrivano notizie allarmanti sulle quali non abbiamo certezze. La caduta in prescrizione della maggior parte dei reati fa male -continua Accetta- perché ritardi, rinvii e lungaggini portano a un nulla di fatto che aumenta la nostra preoccupazione. Analisi e indagini serie devono essere effettuate, per trasmettere ai nostri cittadini quella tranquillità che manca”. Il processo sullo smaltimento illegale dei rifiuti che ha coinvolto anche terreni del Vallo di Diano rischia dopo anni di concludersi con un nulla di fatto, proprio per le gravi carenze probatorie, l’assenza cioè di prove certe dell’inquinamento dei luoghi dove sono stati interrati.”Non dobbiamo demordere – ha detto ancora Accetta-dobbiamo sapere con certezza se i fatti imputati sono fondati o infondati, e se il disastro ambientale è fondato è giusto che i responsabili paghino per quello che hanno fatto”. Nelle conclusioni scritte consegnate alla fine dell’ultima udienza del Processo Chernobyl, l’Ente Montano si oppone alla chiusura dell’istruttoria dibattimentale e insiste affinché il Tribunale disponga una consulenza d’ufficio sui fondi interessati, al fine di appurare l’eventuale compromissione, dell’ecosistema, causato dallo sversamento dei fanghi tossici. Risposte chieste dai cittadini e che, secondo Accetta, non possono essere disattese.
NEWS:
- Campania, De Luca serra le fila. Domani incontra i capigruppo. Ieri l’incontro del centrosinistra con il Cinquestelle Fico.
- Atena Lucana, spari contro una banda di ladri. Ferito e ricoverato uno dei malviventi. Provenivano dal potentino.
- Sapri. Avviso pubblico per concedere un’area del porto ad un’attività di ristoro mobile. Insorge l’opposizione.
- Sala Consilina. Fairplay tra maggioranza e opposizione nell’ultimo consiglio comunale. Rimossa incompatibilità di Santarsiere.
- Agropoli. “Di pari passo…per un futuro di uguaglianza e non violenza”. Convegno con i ragazzi delle scuole.
- Battipaglia. Nasce la OP Centrale del Latte di Bufala. Allevatori salernitani del settore uniti per obiettivi comuni.
- BGCip. Inaugurata la Biblioteca del Grano a Caselle in Pittari.
- Istituto Carlo Pisacane di Sapri. Incontro e concerto-spettacolo con Francesco Del Gaudio, il Peppino di Capri di Rai1.
- Atena Lucana, scontro a fuoco sull’ A2. Ricoverato in rianimazione uno dei ladri. Erano inseguiti da Marsico Nuovo.
- Sapri, a fine aprile il nuovo singolo di Federica Digennaro. La cantautrice romana con radici cilentane.
- Comunali. A Ispani c’è l’accordo per la candidatura di Iannicelli, a Capaccio salgono a 6 gli aspiranti alla carica di sindaco.
- Campania, De Luca non può ricandidarsi. La Corte Costituzionale boccia il terzo mandato. Vittorio Esposito:”Il centrodestra non esulti”.
- Campania,”Non esiste che la tesi della Corte Costituzionale sia strampalara”. Il prof. D’Alessandro:”Il terzo mandato non è possibile”.
- Sanza, furto di alcolici in un ingrosso. Arrestati due rumeni.
- Discariche e inquinamento del Tanagro, la denuncia della Guardia Agroforestale dopo un controllo a Sala Consilina.
- Vibonati. Riapre l’Interspar. Nuovi spazi e più servizi per uno store che unisce tradizione e innovazione.
- Buonabitacolo. “Van Gogh e la Notte Stellata”: il murale di Jorit sulla facciata della scuola “Brandileone”.
- Battipaglia. Stretta su alcolici d’asporto nei weekend. Provvedimento necessario per rendere più sicura la movida in città.
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. Mamme e partorienti: ” Lotteremo per far nascere i nostri figli qui “.
- Il Golfo di Policastro si mobilita per l’ospedale di Sapri e il punto nascita. Cittadini e istituzioni si preparano a scendere in piazza.
- Omicidio Vassallo, la Cassazione rinvia al Riesame la valutazione dell’ordinanza di arresto dei 4 indagati.
- Appalti pubblici pilotati, la Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone.
- Scala-mostro in Certosa: “Padula è terra di nessuno”. L’attacco di un gruppo di cittadini all’amministrazione.
- Mamme ringraziano la Rianimazione di Sapri, il primario Cianciola: ” Lavoriamo con dedizione e amore”.
- Donazione degli organi. Una cultura sempre più diffusa nei presidi ospedalieri dell’Asl Salerno.
- Castellabate. Torna la Festa del Pescato di Paranza. L’evento dal 30 maggio al 1° giugno.
- Policastro, abusi edilizi. La Procura sequestra un’altra struttura in costruzione in riva al mare.
- Padula, scalo obbrobrio. La sindaca Cimino rompe il silenzio e attacca Paladino. Lui replica: ” Era ora, dove è stata per 2 anni ? “.
- Salerno al Vinitaly con 14 aziende d’eccellenza.
- Ospedale Sapri, lavori da 6 mln. Tempi lunghi per l’apertura del cantiere. L’intervista al direttore sanitario De Paola.
- Blitz antidroga della GDF. 14 arresti. Spaccio anche nel carcere di Fuorni.
- Controlli dei Nas in strutture che ospitano scolaresche in gita. Sequestri e chiusure tra Salerno e Avellino.