Cercasi cortometraggi girati nel Cilento, Diano e Alburni. Il Villammare Festival Film&Friends per la XXIII edizione punta a impegnarsi ancora di più sul fronte del cineturismo in sinergia con la Bcc Montepruno da sempre sensibile sul tema. Siglata dunque la partnership tra i due enti, è nato il Premio Speciale Bcc Montepruno che verrà assegnato al miglior cortometraggio girato in uno dei luoghi di riferimento della Banca e nello specifico nel Cilento, nel Vallo di Diano o negli Alburni. Il corto dovrà avere una durata massima di 15 minuti e tema libero, l’importante è che la storia venga ambientata sul territorio e ne mostri tutte le bellezze e le potenzialità, dandogli quella forza e quella visibilità che solo la magia del cinema sa attribuire.
Sono tanti gli esempi di film che hanno immortalato dei luoghi consegnandoli all’immaginario collettivo tanto da far nascere dei veri e propri tour per poter toccare con mano quegli scorci. E’ quanto la Bcc Montepruno vuole realizzare finanziando questo premio all’interno del Villammare Festival 2024: accendere i riflettori sui luoghi a cui è da sempre legata , potenziando la loro immagine per poterne accrescere l’attrattività in termini turistici e dunque economici. D’altra parte la Banca nell’ultimo periodo ha promosso diverse riflessioni sulle opportunità per il Cilento legate al cineturismo, tanto che lo scorso anno il Villammare Festival, tra i primi a mettere l’accento sulle pellicole legate al territorio, ha insignito il Direttore dell’Istituto di Credito Michele Albanese del premio Cinema&Territorio. Sulla stessa lunghezza d’onda è nato il premio Speciale Bcc Montepruno assegnato quest’anno nel corso della kermesse in programma dal 22 al 29 agosto 2024. C’è tempo fino al 29 giugno per presentare le proprie opere all’email corti@villammarefilmfestival.it oppure sulla piattaforma Filmfreeway. Tutte le informazioni sul premio sono sul sito www.villammarefilmfestival.it.
NEWS:
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. La protesta si trasferisce a Roma sul tavolo del centrodestra.
- Capaccio. Pietro non ce l’ha fatta. La famiglia dà l’ok per l’espianto degli organi. Dolore per la scomparsa del 15enne.
- Villammare Festival, Sergio Rubini presidente di giuria. E per i più giovani arriva il contest Film&Reel.
- Uovo di Pasqua dell’AIL. Torna l’iniziativa solidale in tutte le piazze d’Italia, anche nel salernitano.
- Agropoli si prepara a un weekend di vela. Dal 4 al 6 aprile, la II tappa del Circuito Italia Cup classe ILCA.
- BesT Campania, l’indagine Istat promuove Ambiente e Cultura.
- Castellabate, lo storico porticciolo Le Gatte si rifà il look. Il sindaco : ” Un lavoro atteso da anni “.
- Campania, Punti nascita, liste d’attesa e ospedali: il Nursind Salerno incalza il governatore regionale Vincenzo De Luca .
- Autismo. Giornata mondiale della consapevolezza, le testimonianze.
- Omicidio Vassallo. Cioffi a Le Iene : “Non è stata la camorra”.
- Capaccio. E’ giallo sul 15enne ritrovato in una pozza di sangue. Si indaga su più piste. Il ragazzo ancora in gravi condizioni.
- Patto elettorale con Squecco , Alfieri risponde ai magistrati. Il 24 in aula per il processo.
- Colpiti da polmonite, due ragazzi salvati all’ospedale di Sapri. La riconoscenza di due madri coraggio.
- Torraca. Inaugurata la Panchina Azzurra per sensibilizzare sulla Sindrome di Sjongren.
- Trofeo Karate Ni Sente nashi. Pioggia di medaglie per la ASD Seishin Karate Do di Policastro Bussentino.
- Serie D. Cambio di orario per l’atteso derby tra Paganese e Gelbison.
- C5. Lo Sporting Sala ritrova la vittoria dopo mesi. Successo anche per la Feldi Eboli.
- Rofrano, denunciato alla Procura il sindaco. Il capo dell’opposizione: ” Mi ha teso un agguato “. Cammarano: ” Non è vero “.
- Capaccio, 15enne ritrovato ferito e insanguinato. E’ in prognosi riservata al Ruggi.
- Vallo, visita lampo del presidente regionale De Luca al San Luca. “Ospedale all’avanguardia. A Sapri il punto nascita resta a rischio chiusura”.
- Polla, cresce la tensione tra il sindaco Loviso e l’ex assessore Mignoli. Lo scontro social sul Mausoleo.
- Tribunale di Sala, si riunisce la Commissione. Ascoltato l’on. D’Alessio.
- Ragazzo travolto da un pino al Campus. La famiglia di Carmine Fiorillo ringrazia medici e personale del “Ruggi”.
- Cava de’ Tirreni. Devastante incendio nell’appartamento di una donna, accumulatrice seriale. 4 feriti.
- Paestum. Bilancio positivo per l’edizione 2025 di Open Outdoor Experiences, il Salone delle Attività all’aria aperta.
- Jujitsu, il maestro dell’Asd Dojo Karate Pyros Vincenzo Guzzo vince i Campionati italiani.
- Sapri, alcol ai minori. Il vice sindaco si scusa, Vita e Giudice all’assessore Madonna: ” Amministratore comunale responsabile “.
- Padula-Sassano, ponte Caiazzano. La Provincia a Schierarsi: ” In autunno l’apertura della strada “.
- Studente morto in gita scolastica a Malaga. Davide Calabrese aveva appena 18 anni. Città di Pagani in lutto.
- Bussento, Comuni verso il contratto di fiume. A Caselle in Pittari il primo incontro.
- Atena Lucana. Lavori ad un elettrodotto, emergono due tombe d’epoca romana.
- Padula, festa per i 104 anni di zio Tanino. “Il segreto è mantenersi sempre arzilli”.