L’elezione della Consulta del Commercio a Vallo della Lucania non sembra mettere a tacere le lamentele della categoria, divisa su chi ha deciso di avviare un nuovo percorso e chi è totalmente sfiduciato. Con una nota, alcuni commercianti delusi che non hanno preso parte alle ultime riunioni e sono rimasti fermi a rivendicazioni precedenti, chiedono di vedere riscontri pratici dopo gli incontri tenutisi nel mese di aprile. “Facciamo gli auguri- scrivono- a chi è stato eletto a rappresentare i commercianti vallesi e ricordiamo che a poco vale un programma episodico, come quello per Natale, quando alla base c’è un’idea di chiudere e non di aprire Vallo al territorio e ai turisti”. Il loro sfogo è rivolto principalmente all’amministrazione comunale per affermare che un vero dialogo non è mai stato avviato, risposte concrete non sono state date, cosa che ha portato solo una ventina di commercianti su 250 a partecipare alle riunioni per la nomina della Consulta. Ancora una volta la lamentela cade sulla chiusura di Via De Mattia, quando – scrivono i commercianti- “in più importanti città, come Napoli e Cava de’ Tirreni, sono state riaperte conosciute vie cittadine proprio per far fronte al calo delle vendite, arrivato fino al 40% per lo stop alla circolazione”. “ In realtà, sono ormai pochi quelli rimasti contrari alla chiusura di Via De Mattia- ha replicato l’Assessore al Commercio Pietro Miraldi – perché si sono resi conto che il fatturato non è diminuito per niente. Il problema poi non è che i turisti vanno via, ma che sono spesso gli stessi vallesi a fare acquisti altrove, il che vuol dire che un motivo c’è…” Da parte sua, invece, la Consulta del Commercio non vuole farsi contagiare da questa perdita di entusiasmo di parte dei colleghi. Giovedì 14 Novembre alle 20.00 è prevista una nuova riunione a cui è stato invitato anche l’intero consiglio comunale. Ed è partita un’azione di volantinaggio per far conoscere l’appuntamento. “Così non ci saranno più scuse per non partecipare – ha detto il neo presidente Roberto Viterale – Se i nostri colleghi vogliono denunciare i loro problemi che vengano agli incontri, anziché continuare a lamentarsi senza far nulla. Noi siamo pronti a parlarne. La Consulta non è del Comune ma dei commercianti. Noi siamo con loro. Anzi, se ci fossero almeno due rappresentanti per zona a far conoscere le esigenze dei negozianti di questo o quel quartiere si potrebbe fare qualcosa, anche unirsi per rivolgersi insieme ai grossisti e ottenere ulteriori sconti. Bisogna capire che l’unione fa la forza”.
NEWS:
- Sapri, a fine aprile il nuovo singolo di Federica Digennaro. La cantautrice romana con radici cilentane.
- Comunali. A Ispani c’è l’accordo per la candidatura di Iannicelli, a Capaccio salgono a 6 gli aspiranti alla carica di sindaco.
- Campania, De Luca non può ricandidarsi. La Corte Costituzionale boccia il terzo mandato. Vittorio Esposito:”Il centrodestra non esulti”.
- Campania,”Non esiste che la tesi della Corte Costituzionale sia strampalara”. Il prof. D’Alessandro:”Il terzo mandato non è possibile”.
- Sanza, furto di alcolici in un ingrosso. Arrestati due rumeni.
- Discariche e inquinamento del Tanagro, la denuncia della Guardia Agroforestale dopo un controllo a Sala Consilina.
- Vibonati. Riapre l’Interspar. Nuovi spazi e più servizi per uno store che unisce tradizione e innovazione.
- Buonabitacolo. “Van Gogh e la Notte Stellata”: il murale di Jorit sulla facciata della scuola “Brandileone”.
- Battipaglia. Stretta su alcolici d’asporto nei weekend. Provvedimento necessario per rendere più sicura la movida in città.
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. Mamme e partorienti: ” Lotteremo per far nascere i nostri figli qui “.
- Il Golfo di Policastro si mobilita per l’ospedale di Sapri e il punto nascita. Cittadini e istituzioni si preparano a scendere in piazza.
- Omicidio Vassallo, la Cassazione rinvia al Riesame la valutazione dell’ordinanza di arresto dei 4 indagati.
- Appalti pubblici pilotati, la Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone.
- Scala-mostro in Certosa: “Padula è terra di nessuno”. L’attacco di un gruppo di cittadini all’amministrazione.
- Mamme ringraziano la Rianimazione di Sapri, il primario Cianciola: ” Lavoriamo con dedizione e amore”.
- Donazione degli organi. Una cultura sempre più diffusa nei presidi ospedalieri dell’Asl Salerno.
- Castellabate. Torna la Festa del Pescato di Paranza. L’evento dal 30 maggio al 1° giugno.
- Policastro, abusi edilizi. La Procura sequestra un’altra struttura in costruzione in riva al mare.
- Padula, scalo obbrobrio. La sindaca Cimino rompe il silenzio e attacca Paladino. Lui replica: ” Era ora, dove è stata per 2 anni ? “.
- Salerno al Vinitaly con 14 aziende d’eccellenza.
- Ospedale Sapri, lavori da 6 mln. Tempi lunghi per l’apertura del cantiere. L’intervista al direttore sanitario De Paola.
- Blitz antidroga della GDF. 14 arresti. Spaccio anche nel carcere di Fuorni.
- Controlli dei Nas in strutture che ospitano scolaresche in gita. Sequestri e chiusure tra Salerno e Avellino.
- Sapri, il Rotary in corsia. Inaugurata bacheca di libri all’ospedale con la collaborazione dei due club del territorio.
- Sbarco di migranti a Salerno. Tra le 108 persone arrivate al Molo Manfredi anche vittime di violenze.
- Salerno, elezione alla Provincia. Giuseppe Rinaldi (Fdi) : ” Buon risultato. 80 amministratori in più rispetto al 2022 “.
- Ispani verso il voto. Iannicelli torna in corsa, con lui anche Ionnito e Lovisi. Amerigo Pierro l’altro aspirante alla carica di sindaco.
- Provincia di Salerno, Enzo Napoli è il nuovo presidente. Cresce il centrodestra, importante l’astensionismo.
- Napoli: “Gestione decentrata, gli amministratori saranno sismografi del territorio”. E il Pd analizza il voto.
- Elezioni provinciali, Rinaldi: “Il centrodestra è cresciuto. Saremo attenti e vigili su operato di Napoli”.
- Sapri in lotta per il punto nascita. Appelli alla partecipazione alla riunione del comitato dei sindaci in programma martedì 8 alle 18.
- Sapri. Inaugurata la sede del Club del Napoli intitolata a Emanuele Melillo.