Hanno percorso il centro cittadino di Salerno e con l’utilizzo di armi ad aria compressa hanno infranto i vetri di almeno 60 veicoli parcheggiati . Una gang composta da giovanissimi dell’Agro nocerino-sarnese è stata individuata grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza e sottoposta a misure cautelari. I Carabinieri di Salerno, su disposizione della Procura, in collaborazione con Squadra Mobile e Guardia di Finanza, hanno eseguito tra San Marzano sul Sarno e Pagani un’ordinanza applicativa degli arresti domiciliari nei confronti di 9 ragazzi, accusati in concorso del reato di devastazione e saccheggio. I fatti sarebbero accaduti nella notte tra il 10 e l’11 ottobre 2017. Le immagini hanno permesso di identificare due auto mentre percorrevano il centro salernitano nel tratto compreso tra via Generale Clark e via Benedetto Croce, in direzione Nord e di vedere come erano state ridotte le auto in sosta in quel tratto. Una sessantina il loro numero che, però, secondo gli inquirenti, sarebbe maggiore visto che non tutti gli automobilisti hanno sporto denuncia. I 9 giovani, invece, sono stati identificati sulla base dell’analisi dei tabulati telefonici e delle celle agganciate nei luoghi del danneggiamento. Si tratta di giovanissimi, tra i 18 e i 19 anni, il più vecchio aveva 26 anni. Ragazzi di provincia, senza lavoro, tranne uno che è operaio, che si incontravano al bar e decidevano di passare la serata compiendo questi raid anziché mangiando una pizza. Per organizzarsi utilizzavano una chat whatsapp chiamata ‘o sistema dove usavano come icone catene e bare. Altri coetanei pure membri della chat, hanno ricostruito gli inquirenti, si erano dissociati, rifiutandosi di partecipare a queste scorribande. La Procura ha deciso di muoversi subito e con provvedimenti esemplari perché si trattava di comportamenti reiterati. La prima auto colpita è stata una vettura in transito sulla Tangenziale, poi al giro di andata la gang si era concentrata sulle auto in sosta del centro cittadino di Salerno, al ritorno aveva preso di mira altri veicoli a Cava de’ Tirreni. Le successive perquisizioni hanno permesso di rinvenire anche due pistole ad aria compressa e il relativo munizionamento, prove importanti che rinforzano la tesi della responsabilità degli indagati.
NEWS:
- Vallo della Lucania, verso l’addio la revoca della Ztl dal corso. Mentre proseguono i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico.
- Laurito ricorda la sua donna partigiano. In un libro la storia di Ida Passarelli Garzo.
- Asl Sa, Infermieri e OSS “imboscati”. La denuncia del Nursind: “Ci costano 230mila euro l’anno”.
- Maratea, San Biagio è tornato al Castello. E il 14 si celebra a Sicilì.
- Trentinara, stop alla Festa del Pane. E’ scontro tra sindaco e nuova Pro Loco.
- Avvincente edizione del Trail Madonna di Sito Alto tra le montagne di Sala Consilina.
- Calcio. Al via i playoff di Serie D ed Eccellenza.
- C5. Solo un pareggio per lo Sporting Sala Consilina con il Pomezia. Sfumano i playoff.
- Punti nascita e sanità in Campania. La sintesi della problematica di Donato Riccio, Resp. Terr. Prov. Salerno FDI.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Filizola: ” L’opposizione non c’entra. Denunceremo chi dice il contrario ” .
- Nocera Inferiore, neonata morta all’Umberto I. Dieci indagati. Il caso diventa politico.
- “Dieta Mediterranea affare di società e Comuni.” La Fondazione Vassallo chiede alla Procura Europea di indagare dopo l’inchiesta che ha coinvolto l’Alma Seges.
- Nasce a Roscigno la “Bottega della Comunità”, un luogo ricco di servizi socio-sanitari per i cittadini.
- “Educazione alla Legalità”. Gli studenti di Padula incontrano il testimone di giustizia Ignazio Cutrò.
- Arte e turismo a Palinuro. Fino al 12 maggio in mostra 14 artisti presso l’Hotel La Conchiglia.
- Gelbison pronta ai playoff. Domenica la gara con il Savoia. Mister Giampà: “Siamo concentrati”.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Il vescovo De Luca guiderà la fiaccolata. E il Governatore fa irritare i cittadini e sindaci.
- Campania-Basilicata, turismo nelle aree interne. A San Mauro la Bruca l’istituzione dei tavoli tecnici per elaborare 10 progetti.
- “Storia dell’Ingegneria Navale”. Convegno a Salerno con gli Ordini degli Ingegneri delle Quattro Repubbliche Marinare.
- Santa Marina, lottizzazione abusiva. Tornano i sigilli sul fabbricato dissequestrato. Resta il braccio di ferro tra Procura, comune e privati.
- Sapri. M.E.R.L.O.T. in concerto alla Giornata dell’Arte. Sabato la manifestazione degli studenti del Pisacane.
- La Chiesa accoglie con emozione Papa Leone XIV. L’elezione nel giorno della Supplica alla Madonna di Pompei.
- Controlli della GDF nel Diano. Sigilli a due distributori di carburante a San Pietro al Tanagro e Polla.
- Punto nascita di Sapri. De Luca : “E’ chiuso”. E i partecipanti al corteo da “pellegrini” diventano “opportunisti”.
- Sapri, punto nascita. Continua lo scontro politico. Il Comitato: “Andiamo avanti”.
- Proseguono spediti i lavori al Polifunzionale di Villammare “La Casa del Mare”. Priorità al blocco che ospiterà i servizi.
- BCC Magna Grecia e territori, “Dalla fusione ci aspettiamo più sviluppo”.
- Palinuro, il Tar continua a bloccate l’antenna 5. Confermato il blocco dei lavori. A dicembre entrerà nel merito.
- Torraca, comunali 2024. Sul risultato decide si attende la decisione Consiglio di Stato, oggi l’udienza.
- Truffa ai danni dell’UE. Terremoto giudiziario nella Piana del Sele. Nel mirino la OP Alma Seges di Eboli.
- Cinema, David di Donatello a Francesco Di Leva, tra i protagonisti dell’ultima edizione del Villammare Festival.
- Campania, danni da cinghiali. Coldiretti chiede la modifica del bando per i risarcimenti. ” Penalizza i comuni del Parco del Cilento ” .