Non passeranno sotto silenzio quei pugni sferrati al pullman dei giocatori della Nocerina o le affermazioni dei calciatori granata che dicono di aver visto i loro colleghi rossoneri piangere prima di scendere in campo. La Procura di Nocera Inferiore sta vagliando tutte le immagini della partita e degli avvenimenti precedenti, sta ascoltando dirigenti e giocatori. Questa vicenda che ha fatto il giro del mondo, avrà innanzitutto delle ripercussioni penali visto il fascicolo aperto per violenza privata aggravata e visti i primi provvedimenti presi a carico degli ultras molossi identificati . Le azioni dei giocatori che hanno invalidato la partita fanno pensare a gravi minacce ricevute e quello che aleggia è il timore che dietro vi possa essere la criminalità organizzata. Ma è lo stesso Questore De Iesu a smorzare le voci, escludendo infiltrazioni criminali nella vicenda. Lo rivendicano anche gli ultras incriminati che sul web si difendono. “Non siamo una tifoseria di camorristi- dicono – abbiamo chiesto solo ai giocatori un gesto eclatante”. Ed emergono sempre nuove indiscrezioni, come ad esempio quelle riportate dal patron della Salernitana Lotito che parla di una lettera spedita ai parlamentari per far mettere le due squadre in gironi diversi, evitando così i derby e che invece sarebbe passata sotto silenzio. Intanto, la società dimissionaria ha respinto le dimissioni del tecnico della Nocerina Fontana e del suo staff. Oggi dunque seduta a porte chiuse con il fiato sospeso per gli imminenti provvedimenti del giudice sportivo e il rischio dell’uscita della Nocerina dal campionato. Non mancano iniziative della tifoseria granata. Depositeranno una denuncia per costituirsi parte civile nel processo sul derby. Lo ha dichiarato l’avv. Michele Sarno ricevendo mandato dal Club “Amici della Salernitana” per denunciare quanto accaduto, e chiedere il risarcimento dei danni economici e morali. Il primo danno che emerge infatti è il pagamento del biglietto rispetto al quale non c’è stato lo spettacolo. Ancora una volta durante la conferenza stampa sono state sollevate altre questioni da verificare cioè che “quei comportamenti fossero il frutto di un’organizzazione e non d’improvvisazione.”
NEWS:
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. La protesta si trasferisce a Roma sul tavolo del centrodestra.
- Capaccio. Pietro non ce l’ha fatta. La famiglia dà l’ok per l’espianto degli organi. Dolore per la scomparsa del 15enne.
- Villammare Festival, Sergio Rubini presidente di giuria. E per i più giovani arriva il contest Film&Reel.
- Uovo di Pasqua dell’AIL. Torna l’iniziativa solidale in tutte le piazze d’Italia, anche nel salernitano.
- Agropoli si prepara a un weekend di vela. Dal 4 al 6 aprile, la II tappa del Circuito Italia Cup classe ILCA.
- BesT Campania, l’indagine Istat promuove Ambiente e Cultura.
- Castellabate, lo storico porticciolo Le Gatte si rifà il look. Il sindaco : ” Un lavoro atteso da anni “.
- Campania, Punti nascita, liste d’attesa e ospedali: il Nursind Salerno incalza il governatore regionale Vincenzo De Luca .
- Autismo. Giornata mondiale della consapevolezza, le testimonianze.
- Omicidio Vassallo. Cioffi a Le Iene : “Non è stata la camorra”.
- Capaccio. E’ giallo sul 15enne ritrovato in una pozza di sangue. Si indaga su più piste. Il ragazzo ancora in gravi condizioni.
- Patto elettorale con Squecco , Alfieri risponde ai magistrati. Il 24 in aula per il processo.
- Colpiti da polmonite, due ragazzi salvati all’ospedale di Sapri. La riconoscenza di due madri coraggio.
- Torraca. Inaugurata la Panchina Azzurra per sensibilizzare sulla Sindrome di Sjongren.
- Trofeo Karate Ni Sente nashi. Pioggia di medaglie per la ASD Seishin Karate Do di Policastro Bussentino.
- Serie D. Cambio di orario per l’atteso derby tra Paganese e Gelbison.
- C5. Lo Sporting Sala ritrova la vittoria dopo mesi. Successo anche per la Feldi Eboli.
- Rofrano, denunciato alla Procura il sindaco. Il capo dell’opposizione: ” Mi ha teso un agguato “. Cammarano: ” Non è vero “.
- Capaccio, 15enne ritrovato ferito e insanguinato. E’ in prognosi riservata al Ruggi.
- Vallo, visita lampo del presidente regionale De Luca al San Luca. “Ospedale all’avanguardia. A Sapri il punto nascita resta a rischio chiusura”.
- Polla, cresce la tensione tra il sindaco Loviso e l’ex assessore Mignoli. Lo scontro social sul Mausoleo.
- Tribunale di Sala, si riunisce la Commissione. Ascoltato l’on. D’Alessio.
- Ragazzo travolto da un pino al Campus. La famiglia di Carmine Fiorillo ringrazia medici e personale del “Ruggi”.
- Cava de’ Tirreni. Devastante incendio nell’appartamento di una donna, accumulatrice seriale. 4 feriti.
- Paestum. Bilancio positivo per l’edizione 2025 di Open Outdoor Experiences, il Salone delle Attività all’aria aperta.
- Jujitsu, il maestro dell’Asd Dojo Karate Pyros Vincenzo Guzzo vince i Campionati italiani.
- Sapri, alcol ai minori. Il vice sindaco si scusa, Vita e Giudice all’assessore Madonna: ” Amministratore comunale responsabile “.
- Padula-Sassano, ponte Caiazzano. La Provincia a Schierarsi: ” In autunno l’apertura della strada “.
- Studente morto in gita scolastica a Malaga. Davide Calabrese aveva appena 18 anni. Città di Pagani in lutto.
- Bussento, Comuni verso il contratto di fiume. A Caselle in Pittari il primo incontro.
- Atena Lucana. Lavori ad un elettrodotto, emergono due tombe d’epoca romana.
- Padula, festa per i 104 anni di zio Tanino. “Il segreto è mantenersi sempre arzilli”.