‘Attualità in Cardiologia tra dubbi e certezze’ è il titolo del Convegno organizzato dalla UOC Cardiologia-Utic di Eboli, che si terrà presso l’hotel Lloyd’s Baia, Vietri sul Mare (Sa), l’8 e il 9 marzo 2024. Con l’apertura dei lavori, affidata ai Cardiologi del nosocomio sopracitato, dottori Raffaele Rotunno, Angelo Catalano, Giuseppe Bottiglieri e Angelo Carbone, si darà inizio ai due giorni di confronti multidisciplinari e di dibattiti, incentrati su tematiche proiettate sul futuro della medicina e sulla gestione di determinate patologie cardiovascolari che risultano essere la prima causa di morte nel mondo occidentale. Il Convegno, dedicato alla memoria del Dottore Marco Mirra, scomparso prematuramente, sarà suddiviso in sette sezioni, con ampio spazio riservato alle aritmie e alle cardiopatie e ai relativi percorsi diagnostici e terapeutici modulati sui singoli individui. ‘Tra gli obiettivi del Convegno, dichiara infatti il dottore Bottiglieri, è posizionare il paziente e le sue problematiche, al centro della nostra attenzione e del nostro lavoro, per individuare trattamenti personalizzati, improntati sull’umanizzazione delle cure e su una visione piu olistica della disciplina analizzata’. Numerosi gli interventi di relatori del nostro territorio e di risonanza internazionale, come il prof Carlo Pappone, massimo esperto italiano in Aritmologia ed Elettrofisiologia, che porranno in evidenza discussioni e casi controversi, compresa l’intelligenza artificiale, con lo scopo di adattare diagnosi e soluzioni ai più svariati contesti clinici. ‘Nel nostro lavoro, la saggezza clinica è fondamentale, spiega il dottore Rotunno, è necessario, continua, riportare le molteplici informazioni che ci raggiungono, in un contesto logico, che attraverso la comprensione degli eventi, ci porti a scegliere le soluzioni giuste e più consapevoli per il benessere di ogni singola persona esaminata’. ‘Questo ‘incontro formativo e scientifico, dichiara invece il dottore Catalano, è soprattutto motivo di scambio culturale e professionale, perché rintracciare uno spazio per la cultura nell’ambito ospedaliero non è affatto facile. Porteremo all’interno del Convegno, argomenti accattivanti, aggiunge, con interazioni e confronti che attingono anche nel mondo universitario, per migliorare l’appeal della cultura e ampliare le nostre conoscenze professionali’. Il dottore Carbone invece tiene a sottolineare il prestigio del Convegno per il risalto e la rilevanza degli argomenti trattati e affrontati, e per l’impegno profuso nell’approfondimento di alcune patologie subdole con elevata incidenza sociale, che impattano sulla qualità della vita dei pazienti. Il Convegno in questione, gratifica il nostro ospedale, conclude Carbone, che è riuscito a distinguersi per aver fatto grossi passi avanti nella Cardiologia, grazie all’impegno di medici come il dottore Giovanni D’angelo, colonna portante della nostra struttura, fondatore dell’Emodinamica ed esempio di rettitudine e professionalità”.
NEWS:
- Tentativi di truffe da falsi carabinieri tra Ispani e Vibonati. I veri fermano i presunti responsabili a Policastro.
- Truffa ad Agropoli. Donna consegna 5mila euro a falso carabiniere.
- Morte di Manuel Cientanni. Archiviazione per gli indagati. L’incidente in mare nell’agosto 2023.
- Castellabate, omicidio Silvia Nowak. Dopo lo sciopero della fame Dausel incontra i magistrati.
- Ecomusei della Campania. I 4 riconosciuti e finanziati dalla Regione si raccontano.
- Agropoli. Siglato accordo con la FCI per la mobilità sostenibile. Al centro il progetto di “bike hospitality”.
- Camerota, Petrillo aderisce a Italia Viva. Tra i nuovi acquisti del partito anche il consigliere Botti di Vallo della Lucania.
- Vallo della Lucania. Studenti finiscono in ospedale dopo una gita in Sicilia. Colpiti da virus gastrointestinale.
- Sapri, carabinieri aggrediti in ospedale. Iniziato il processo contro 26 enne. Fedocci e Marino si costituiscono parte civile.
- Monte S. Giacomo. La Guardia Agroforestale segnala canali ostruiti, il Comune pronto ad intervenire.
- Salerno. 34 nuovi vicebrigadieri giurano fedeltà alla Repubblica Italiana.
- Sala Consilina. Emozioni e premi per la III Rassegna di Danza “Federica Tropiano”.
- Sapri, ospedale e punto nascita da tutelare. Fissato l’incontro con il Prefetto, la manifestazione del 5 maggio sarà pacifica.
- Castanicoltura, è di nuovo emergenza cinipide nel Cilento. Il sindaco di Futani allerta Parco e Regione.
- Parco del Cilento, emergenza cinghiali. Il presidente replica al Codacons: ” Non siamo gli unici responsabili. Anche noi vittime ” .
- Policastro, a rischio chiusura il centro territoriale di cardiologia. Il sindaco in consiglio: ” Lo trasformeremo in un museo ” .
- Salerno. Piazza Alario torna a splendere grazie alla Fondazione Monte Pruno in collaborazione con la Banca Monte Pruno.
- Pontecagnano. Tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso. In carcere i fratelli Damiani.
- “Salerno Wonders”. Si è parlato anche del turismo in Cilento nell’evento che ha coinvolto ospiti inglesi e francesi.
- Viabilità, 60 mln alla Snai Cilento interno e 25 mln alla Vallo di Diano. Esposito: “noi punto di riferimento per tutta la Campania”.
- Campionati Nazionali di Fight1. La Diano Boxing Team Liguori torna da Bari con una pioggia di medaglie.
- Vallo di Diano, potenziati gli asili nido . In 11 anni da 60 a 600 posti.
- Assisi, successo per la mostra dell’artista saprese Mauro Paparella.
- Sicilì. Successo per Festa del Graffaiuolo, il tradizionale dolce pasquale tramandato di generazione in generazione.
- Cilento. Domani a Palinuro la manifestazione a tutela del paesaggio e della salute. Il comitato cittadino: ” Stop all’antenna a le Saline “.
- Sapri. Carabinieri feriti in ospedale, domani il processo contro l’aggressore.
- Atena Lucana. Sparatoria sulla A2, carabiniere indagato. Nsc: “Andrebbe premiato per aver bloccato una banda di ladri insieme ai colleghi”.
- Atena Lucana, indagato il carabiniere che ha ferito il ladro in fuga. Il ministro Crosetto e Iannone dalla parte delle forze dell’ordine.
- Settimana Santa, un viaggio di fede e riflessione con don Tonino Palmese e don Aniello Carinci.
- Padula, scala obbrobrio in Certosa. Paladino al sindaco : “Si sveglia dal torpore e mi accusa di protagonismo. Collaboriamo “.
- Aeroporto di Salerno intitolato anche al Cilento. La minoranza di Sapri chiede al consiglio di deliberare a favore della proposta.
- Emergenza cinghiali, sugli avvistamenti a Vallo il Parco chiede intervento della Regione. Stallo nelle misure di contenimento.