E’ un’occasione per visitare luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili. 360 città hanno aderito alle Giornate Fai d’Autunno a prendo ben 700 luoghi ai visitatori grazie all’impegno e alla passione, di migliaia di volontari del FAI attivi in ogni regione e pronti anche a fare da cicerone. In provincia di salerno sarà possibile visitare a valva la suggestiva Villa d’Ayala risalente alla metà del XVIII secolo con il suo splendido Parco. In via del tutto eccezionale il pubblico visiterà il cantiere di restauro del giardino storico di Villa d’Ayala, finanziato con fondi del PNRR. Attraverso le guide dei tecnici che hanno firmato il progetto di restauro, i visitatori potranno vivere l’esperienza unica della visita in cantiere. Inoltre si visiteranno alcuni interni di Villa d’Ayala come l’atrio di ingresso, il Salone delle Armi, il Salone del camino e ambienti che offrono punti panoramici esclusivi. A SALERNO, nel pieno centro storico, ad essere aperta ai visitatori sarà anche la Caserma “Vincenzo Giudice”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza. La caserma è parte dell’antico complesso monastico di San Giorgio al cui centro sorge la Chiesa di San Giorgio, massimo esempio del barocco a Salerno. domenica 13 alle ore 19:00 presso la Chiesa di San Giorgio, a conclusione delle Giornate FAI d’Autunno, si terrà il concerto del Trio Borealis. Ancora in provincia, ad essere aperto anche Palazzo Santa Maria, dimora storica risalente al XVII sec., immerso nella parte antica di Camerota (SA), affacciato sulla piazza principale del centro storico. per l’occasione ospiterà la mostra del pittore José Garcia Ortega dal titolo “Ortega. La Terra, la Donna, il Lavoro”. organizzata in collaborazione con il Polo Museale di San Giovanni a Piro.
NEWS:
- Sapri, a fine aprile il nuovo singolo di Federica Digennaro. La cantautrice romana con radici cilentane.
- Comunali. A Ispani c’è l’accordo per la candidatura di Iannicelli, a Capaccio salgono a 6 gli aspiranti alla carica di sindaco.
- Campania, De Luca non può ricandidarsi. La Corte Costituzionale boccia il terzo mandato. Vittorio Esposito:”Il centrodestra non esulti”.
- Campania,”Non esiste che la tesi della Corte Costituzionale sia strampalara”. Il prof. D’Alessandro:”Il terzo mandato non è possibile”.
- Sanza, furto di alcolici in un ingrosso. Arrestati due rumeni.
- Discariche e inquinamento del Tanagro, la denuncia della Guardia Agroforestale dopo un controllo a Sala Consilina.
- Vibonati. Riapre l’Interspar. Nuovi spazi e più servizi per uno store che unisce tradizione e innovazione.
- Buonabitacolo. “Van Gogh e la Notte Stellata”: il murale di Jorit sulla facciata della scuola “Brandileone”.
- Battipaglia. Stretta su alcolici d’asporto nei weekend. Provvedimento necessario per rendere più sicura la movida in città.
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. Mamme e partorienti: ” Lotteremo per far nascere i nostri figli qui “.
- Il Golfo di Policastro si mobilita per l’ospedale di Sapri e il punto nascita. Cittadini e istituzioni si preparano a scendere in piazza.
- Omicidio Vassallo, la Cassazione rinvia al Riesame la valutazione dell’ordinanza di arresto dei 4 indagati.
- Appalti pubblici pilotati, la Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone.
- Scala-mostro in Certosa: “Padula è terra di nessuno”. L’attacco di un gruppo di cittadini all’amministrazione.
- Mamme ringraziano la Rianimazione di Sapri, il primario Cianciola: ” Lavoriamo con dedizione e amore”.
- Donazione degli organi. Una cultura sempre più diffusa nei presidi ospedalieri dell’Asl Salerno.
- Castellabate. Torna la Festa del Pescato di Paranza. L’evento dal 30 maggio al 1° giugno.
- Policastro, abusi edilizi. La Procura sequestra un’altra struttura in costruzione in riva al mare.
- Padula, scalo obbrobrio. La sindaca Cimino rompe il silenzio e attacca Paladino. Lui replica: ” Era ora, dove è stata per 2 anni ? “.
- Salerno al Vinitaly con 14 aziende d’eccellenza.
- Ospedale Sapri, lavori da 6 mln. Tempi lunghi per l’apertura del cantiere. L’intervista al direttore sanitario De Paola.
- Blitz antidroga della GDF. 14 arresti. Spaccio anche nel carcere di Fuorni.
- Controlli dei Nas in strutture che ospitano scolaresche in gita. Sequestri e chiusure tra Salerno e Avellino.
- Sapri, il Rotary in corsia. Inaugurata bacheca di libri all’ospedale con la collaborazione dei due club del territorio.
- Sbarco di migranti a Salerno. Tra le 108 persone arrivate al Molo Manfredi anche vittime di violenze.
- Salerno, elezione alla Provincia. Giuseppe Rinaldi (Fdi) : ” Buon risultato. 80 amministratori in più rispetto al 2022 “.
- Ispani verso il voto. Iannicelli torna in corsa, con lui anche Ionnito e Lovisi. Amerigo Pierro l’altro aspirante alla carica di sindaco.
- Provincia di Salerno, Enzo Napoli è il nuovo presidente. Cresce il centrodestra, importante l’astensionismo.
- Napoli: “Gestione decentrata, gli amministratori saranno sismografi del territorio”. E il Pd analizza il voto.
- Elezioni provinciali, Rinaldi: “Il centrodestra è cresciuto. Saremo attenti e vigili su operato di Napoli”.
- Sapri in lotta per il punto nascita. Appelli alla partecipazione alla riunione del comitato dei sindaci in programma martedì 8 alle 18.
- Sapri. Inaugurata la sede del Club del Napoli intitolata a Emanuele Melillo.