Sala Consilina al lavoro sui temi della giustizia e della legalità. Nella giornata di martedì si è svolta la riunione indetta dal sindaco Cartolano per la ricostituzione della Commissione speciale per la riapertura del Tribunale di Sala Consilina. Preso atto delle recenti dichiarazioni del Sottosegretario Del Mastro sul DdL per la riapertura dei tribunali soppressi, come prima iniziativa si è deciso subito di incontrare il deputato salernitano D’Alessio, che ha menzionato il caso di Sala Consilina dinanzi al Ministro Nordio, per capire se quanto affermato dal Governo possa indicare una reale possibilità per tutti i “tribunalini”, e non solo per quello di Bassano del Grappa, e quali ulteriori azioni possono essere assunte. A febbraio si svolgerà poi il consiglio comunale che ufficialmente darà il via alla nuova Commissione dopo il cambio dovuto alle elezioni che porterà a sedere nell’organismo i nuovi sindaco e capigruppo, assieme al rappresentante delle Associazioni, Angelo Paladino e a quello dell’Ordine degli avvocati di Lagonegro, Rosy Pepe. Intanto anche l’iniziativa voluta da Schierarsi nei giorni scorsi per rilanciare l’idea del Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano ha segnato un piccolo passo avanti. E’ stato dato mandato al presidente della Comunità Montana Vittorio Esposito di sollecitare presso gli enti montani vicini del Tanagro, del Bussento, degli Alburni e del Calore l’approvazione di delibere in favore del Commissariato di zona, da sollecitarsi anche presso i Comuni visto che solo 9 su 15 del comprensorio hanno deliberato. Esposito ha però sottolineato che non basta, ma bisogna coinvolgere gli esponenti politici del territorio affinché facciano pressing sugli organi deputati a decidere sulla istituzione del Commissariato.
NEWS:
- Vallo della Lucania, verso l’addio la revoca della Ztl dal corso. Mentre proseguono i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico.
- Laurito ricorda la sua donna partigiano. In un libro la storia di Ida Passarelli Garzo.
- Asl Sa, Infermieri e OSS “imboscati”. La denuncia del Nursind: “Ci costano 230mila euro l’anno”.
- Maratea, San Biagio è tornato al Castello. E il 14 si celebra a Sicilì.
- Trentinara, stop alla Festa del Pane. E’ scontro tra sindaco e nuova Pro Loco.
- Avvincente edizione del Trail Madonna di Sito Alto tra le montagne di Sala Consilina.
- Calcio. Al via i playoff di Serie D ed Eccellenza.
- C5. Solo un pareggio per lo Sporting Sala Consilina con il Pomezia. Sfumano i playoff.
- Punti nascita e sanità in Campania. La sintesi della problematica di Donato Riccio, Resp. Terr. Prov. Salerno FDI.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Filizola: ” L’opposizione non c’entra. Denunceremo chi dice il contrario ” .
- Nocera Inferiore, neonata morta all’Umberto I. Dieci indagati. Il caso diventa politico.
- “Dieta Mediterranea affare di società e Comuni.” La Fondazione Vassallo chiede alla Procura Europea di indagare dopo l’inchiesta che ha coinvolto l’Alma Seges.
- Nasce a Roscigno la “Bottega della Comunità”, un luogo ricco di servizi socio-sanitari per i cittadini.
- “Educazione alla Legalità”. Gli studenti di Padula incontrano il testimone di giustizia Ignazio Cutrò.
- Arte e turismo a Palinuro. Fino al 12 maggio in mostra 14 artisti presso l’Hotel La Conchiglia.
- Gelbison pronta ai playoff. Domenica la gara con il Savoia. Mister Giampà: “Siamo concentrati”.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Il vescovo De Luca guiderà la fiaccolata. E il Governatore fa irritare i cittadini e sindaci.
- Campania-Basilicata, turismo nelle aree interne. A San Mauro la Bruca l’istituzione dei tavoli tecnici per elaborare 10 progetti.
- “Storia dell’Ingegneria Navale”. Convegno a Salerno con gli Ordini degli Ingegneri delle Quattro Repubbliche Marinare.
- Santa Marina, lottizzazione abusiva. Tornano i sigilli sul fabbricato dissequestrato. Resta il braccio di ferro tra Procura, comune e privati.
- Sapri. M.E.R.L.O.T. in concerto alla Giornata dell’Arte. Sabato la manifestazione degli studenti del Pisacane.
- La Chiesa accoglie con emozione Papa Leone XIV. L’elezione nel giorno della Supplica alla Madonna di Pompei.
- Controlli della GDF nel Diano. Sigilli a due distributori di carburante a San Pietro al Tanagro e Polla.
- Punto nascita di Sapri. De Luca : “E’ chiuso”. E i partecipanti al corteo da “pellegrini” diventano “opportunisti”.
- Sapri, punto nascita. Continua lo scontro politico. Il Comitato: “Andiamo avanti”.
- Proseguono spediti i lavori al Polifunzionale di Villammare “La Casa del Mare”. Priorità al blocco che ospiterà i servizi.
- BCC Magna Grecia e territori, “Dalla fusione ci aspettiamo più sviluppo”.
- Palinuro, il Tar continua a bloccate l’antenna 5. Confermato il blocco dei lavori. A dicembre entrerà nel merito.
- Torraca, comunali 2024. Sul risultato decide si attende la decisione Consiglio di Stato, oggi l’udienza.
- Truffa ai danni dell’UE. Terremoto giudiziario nella Piana del Sele. Nel mirino la OP Alma Seges di Eboli.
- Cinema, David di Donatello a Francesco Di Leva, tra i protagonisti dell’ultima edizione del Villammare Festival.
- Campania, danni da cinghiali. Coldiretti chiede la modifica del bando per i risarcimenti. ” Penalizza i comuni del Parco del Cilento ” .