La maladepurazione non risparmia nessuna provincia campana. È una fotografia a tinte fosche quella scattata da Goletta Verde lungo le coste della nostra regione che continuano a subire la minaccia della mancata depurazione: su trentuno punti monitorati ben venti presentavano cariche batteriche elevate. Il bilancio dei controlli svolti dall’equipe tecnica di Goletta Verde, è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa al Circolo Canottieri Irno di Salerno. Nel mirino ci sono sempre canali, foci di fiumi e torrenti che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati. E ci sono anche record assoluti, con situazioni che, nonostante esposti dell’associazione e controlli delle forze dell’ordine, mostrano un inquinamento ormai cronico: è il caso ad esempio della foce del fiume Irno a Salerno, e della foce del torrente Asa a Pontecagnano giudicati “fortemente inquinati” per il nono anno consecutivo. Per quanto riguarda il Cilento ricevono un giudizio di “fortemente inquinato” anche la foce del fiume Bussento a Policastro Bussentino (Santa Marina); la foce del rio presso via Poseidonia, in località Laura; e la foce Capo di Fiume a Torre di Paestum, entrambi nel comune di Capaccio. Tra Capaccio e Agropoli, stesso giudizio per il campionamento alla foce del fiume Solofrone. Ancora alla foce del rio Arena tra Castellabate e Montecorice. Entro i limiti i prelievi alla spiaggia di fronte Rio Caca Fava a Vibonati. Legambiente ha annunciato che quest’anno presenterà degli esposti per la foce del Fiume Picentino tra Salerno e Pontecagnano, la foce del Tusciano a Battipaglia, del Rio Arena e del Fiume Bussento. Tra i fattori inquinanti, troppo spesso sottovalutati, c’è anche il corretto smaltimento degli olii esausti. Non va megliosul fronte dell’informazione ai cittadini. La cartellonistica che dovrebbe divulgare al pubblico la classe di qualità del mare, da anni obbligatoria per i comuni, è praticamente assente. Ma il problema fondamentale resta la cattiva depurazione.«E’ un’emergenza ambientale che va affrontata con urgenza – sottolinea Davide Sabbadin, portavoce di Goletta Verde -visto che tra l’altro siamo stati anche condannati a pagare all’Ue una multa da 25 milioni di euro,. Soldi che avremmo potuto spendere più utilmente per aprire nuovi cantieri per la depurazione. Legambiente quest’anno affiancherà alla denuncia pubblica sullo stato delle acque anche un’azione giuridica, presentando nuovi esposti alle autorità competenti per chiedere di verificare le cause di queste criticità e denunciare i responsabili secondo le nuove norme previste dalla legge sugli ecoreati».
NEWS:
- Bandiere blu 2025, le reazioni di Sapri, Vibonati, Camerota e Praia a Mare.
- Sapri, il punto nascita potrebbe chiudere il 30 giugno. Il sindaco di Vibonati : ” Aree interne penalizzate, la politica cambi rotta ” .
- Bandiere Blu 2025. Il vessillo torna a sventolare a Sapri dopo 3 anni. Fuori Capaccio-Paestum.
- Aeroporto di Salerno, si chiamerà anche “del Cilento”. Ok dell’Enac. Il sindaco di Amalfi: “Territori non in competizione ma con turismi diversi”.
- Sanità nel Diano, incontro della Cisl. Pica: “L’ospedale di Sant’Arsenio inutilizzabile. Serve accelerazione”.
- “Corsa contro la Fame”. Gli studenti dell’IC “Camera” di Sala Consilina in campo contro la fame nel mondo.
- “Mani tese verso il futuro”. Presentato a Salerno il progetto di integrazione per immigrati non accompagnati.
- Vallo della Lucania, verso l’addio la revoca della Ztl dal corso. Mentre proseguono i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico.
- Laurito ricorda la sua donna partigiano. In un libro la storia di Ida Passarelli Garzo.
- Asl Sa, Infermieri e OSS “imboscati”. La denuncia del Nursind: “Ci costano 230mila euro l’anno”.
- Maratea, San Biagio è tornato al Castello. E il 14 si celebra a Sicilì.
- Trentinara, stop alla Festa del Pane. E’ scontro tra sindaco e nuova Pro Loco.
- Avvincente edizione del Trail Madonna di Sito Alto tra le montagne di Sala Consilina.
- Calcio. Al via i playoff di Serie D ed Eccellenza.
- C5. Solo un pareggio per lo Sporting Sala Consilina con il Pomezia. Sfumano i playoff.
- Punti nascita e sanità in Campania. La sintesi della problematica di Donato Riccio, Resp. Terr. Prov. Salerno FDI.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Filizola: ” L’opposizione non c’entra. Denunceremo chi dice il contrario ” .
- Nocera Inferiore, neonata morta all’Umberto I. Dieci indagati. Il caso diventa politico.
- “Dieta Mediterranea affare di società e Comuni.” La Fondazione Vassallo chiede alla Procura Europea di indagare dopo l’inchiesta che ha coinvolto l’Alma Seges.
- Nasce a Roscigno la “Bottega della Comunità”, un luogo ricco di servizi socio-sanitari per i cittadini.
- “Educazione alla Legalità”. Gli studenti di Padula incontrano il testimone di giustizia Ignazio Cutrò.
- Arte e turismo a Palinuro. Fino al 12 maggio in mostra 14 artisti presso l’Hotel La Conchiglia.
- Gelbison pronta ai playoff. Domenica la gara con il Savoia. Mister Giampà: “Siamo concentrati”.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Il vescovo De Luca guiderà la fiaccolata. E il Governatore fa irritare i cittadini e sindaci.
- Campania-Basilicata, turismo nelle aree interne. A San Mauro la Bruca l’istituzione dei tavoli tecnici per elaborare 10 progetti.
- “Storia dell’Ingegneria Navale”. Convegno a Salerno con gli Ordini degli Ingegneri delle Quattro Repubbliche Marinare.
- Santa Marina, lottizzazione abusiva. Tornano i sigilli sul fabbricato dissequestrato. Resta il braccio di ferro tra Procura, comune e privati.
- Sapri. M.E.R.L.O.T. in concerto alla Giornata dell’Arte. Sabato la manifestazione degli studenti del Pisacane.
- La Chiesa accoglie con emozione Papa Leone XIV. L’elezione nel giorno della Supplica alla Madonna di Pompei.
- Controlli della GDF nel Diano. Sigilli a due distributori di carburante a San Pietro al Tanagro e Polla.
- Punto nascita di Sapri. De Luca : “E’ chiuso”. E i partecipanti al corteo da “pellegrini” diventano “opportunisti”.
- Sapri, punto nascita. Continua lo scontro politico. Il Comitato: “Andiamo avanti”.