Sopralluogo della Capitaneria di Porto di Palinuro sulla spiaggia dell’Arco Naturale. Continuano gli accertamenti sul muro di sabbia realizzato ufficialmente per salvaguardare gli avventori della spiaggia da eventuali cadute di massi dal costone. Un progetto con relativa variante voluto dal Comune di Centola per consentire quest’estate di riaprire quell’apprezzato tratto del litorale ai turisti, un obiettivo non riuscito in realtà mentre i riflettori si sono accesi sul muro e soprattutto sull’iter autorizzativo della struttura realizzata. L’ultimo intervento è stato quello della capitaneria di porto che con il personale dell’ufficio tecnico si è recata sul posto . Il Comune dovrà fornire tutto il fascicolo dell’intervento che sarà importante per chiarire la conformità dell’opera ai progetti rilasciati e la presenza di tutte le autorizzazioni necessarie. Sulla vicenda avevano già relazionato a chi di competenza i Carabinieri della locale stazione giunti sul posto con il maresciallo Sansone a seguito delle segnalazioni pervenute all’inizio della vicenda prima che si scatenassero le polemiche e il clamore che hanno circondato la notizia. Ora l’intervento anche della Capitaneria di Porto . Gli atti sono al vaglio delle autorità e l’attenzione resta alta. L’associazione W il Lupo domani presenterà una richiesta di accesso agli atti per andare a fondo soprattutto in merito alla variante. Inizialmente infatti il muro era previsto sotto la falesia e con una copertura in vegetazione che lo rendesse meno impattante, poi però, a quanto pare sulla base di uno studio circa la caduta dei massi, si sarebbe deciso con una variante di trasferire l’opera qualche metro più avanti. “Questo però – ha detto Giovanni Marino dell’associazione W il Lupo– cambia tutto sia sul fronte dell’impatto che è maggiore sia sulla stessa tenuta del muro lì esposto ai moti ondosi. inoltre vogliamo capire se ci si è discostati dal progetto originario solo sulla base di una delibera comunale o se sono stati raccolti i pareri dei vari enti tra cui Parco e Soprintendenza”.
NEWS:
- Sapri, a fine aprile il nuovo singolo di Federica Digennaro. La cantautrice romana con radici cilentane.
- Comunali. A Ispani c’è l’accordo per la candidatura di Iannicelli, a Capaccio salgono a 6 gli aspiranti alla carica di sindaco.
- Campania, De Luca non può ricandidarsi. La Corte Costituzionale boccia il terzo mandato. Vittorio Esposito:”Il centrodestra non esulti”.
- Campania,”Non esiste che la tesi della Corte Costituzionale sia strampalara”. Il prof. D’Alessandro:”Il terzo mandato non è possibile”.
- Sanza, furto di alcolici in un ingrosso. Arrestati due rumeni.
- Discariche e inquinamento del Tanagro, la denuncia della Guardia Agroforestale dopo un controllo a Sala Consilina.
- Vibonati. Riapre l’Interspar. Nuovi spazi e più servizi per uno store che unisce tradizione e innovazione.
- Buonabitacolo. “Van Gogh e la Notte Stellata”: il murale di Jorit sulla facciata della scuola “Brandileone”.
- Battipaglia. Stretta su alcolici d’asporto nei weekend. Provvedimento necessario per rendere più sicura la movida in città.
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. Mamme e partorienti: ” Lotteremo per far nascere i nostri figli qui “.
- Il Golfo di Policastro si mobilita per l’ospedale di Sapri e il punto nascita. Cittadini e istituzioni si preparano a scendere in piazza.
- Omicidio Vassallo, la Cassazione rinvia al Riesame la valutazione dell’ordinanza di arresto dei 4 indagati.
- Appalti pubblici pilotati, la Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone.
- Scala-mostro in Certosa: “Padula è terra di nessuno”. L’attacco di un gruppo di cittadini all’amministrazione.
- Mamme ringraziano la Rianimazione di Sapri, il primario Cianciola: ” Lavoriamo con dedizione e amore”.
- Donazione degli organi. Una cultura sempre più diffusa nei presidi ospedalieri dell’Asl Salerno.
- Castellabate. Torna la Festa del Pescato di Paranza. L’evento dal 30 maggio al 1° giugno.
- Policastro, abusi edilizi. La Procura sequestra un’altra struttura in costruzione in riva al mare.
- Padula, scalo obbrobrio. La sindaca Cimino rompe il silenzio e attacca Paladino. Lui replica: ” Era ora, dove è stata per 2 anni ? “.
- Salerno al Vinitaly con 14 aziende d’eccellenza.
- Ospedale Sapri, lavori da 6 mln. Tempi lunghi per l’apertura del cantiere. L’intervista al direttore sanitario De Paola.
- Blitz antidroga della GDF. 14 arresti. Spaccio anche nel carcere di Fuorni.
- Controlli dei Nas in strutture che ospitano scolaresche in gita. Sequestri e chiusure tra Salerno e Avellino.
- Sapri, il Rotary in corsia. Inaugurata bacheca di libri all’ospedale con la collaborazione dei due club del territorio.
- Sbarco di migranti a Salerno. Tra le 108 persone arrivate al Molo Manfredi anche vittime di violenze.
- Salerno, elezione alla Provincia. Giuseppe Rinaldi (Fdi) : ” Buon risultato. 80 amministratori in più rispetto al 2022 “.
- Ispani verso il voto. Iannicelli torna in corsa, con lui anche Ionnito e Lovisi. Amerigo Pierro l’altro aspirante alla carica di sindaco.
- Provincia di Salerno, Enzo Napoli è il nuovo presidente. Cresce il centrodestra, importante l’astensionismo.
- Napoli: “Gestione decentrata, gli amministratori saranno sismografi del territorio”. E il Pd analizza il voto.
- Elezioni provinciali, Rinaldi: “Il centrodestra è cresciuto. Saremo attenti e vigili su operato di Napoli”.
- Sapri in lotta per il punto nascita. Appelli alla partecipazione alla riunione del comitato dei sindaci in programma martedì 8 alle 18.
- Sapri. Inaugurata la sede del Club del Napoli intitolata a Emanuele Melillo.