Udienza preliminare per l’inchiesta sulle estrazioni petrolifere in Basilicata più nota come “Tempa Rossa” che portò alle dimissioni dell’allora ministro Federica Guidi a causa del coinvolgimento del fidanzato nella vicenda. 47 sono state le persone rinviate ieri a giudizio dal Tribunale di Potenza assieme a dieci società tra cui L’Eni e il gruppo petrolifero Criscuolo di Polla.Per quanto riguarda gli imprenditori valdianesi coinvolti, due di loro, Pasquale CRiscuolo e Francesca Vitolo, che rispondevano di truffa aggravata finalizzata ad ottenere erogazioni pubbliche,al termine del rito abbreviato sono stati assolti con formula piena perché il fatto non sussiste. Andranno invece a processo Giuseppe e Carmela Criscuolo per l’ipotesi di concorso in uno smaltimento illecito di rifiuti derivanti dalle estrazioni petrolifere del Centro Oli di Viggiano. Per la stessa accusa è stata, infine, prosciolta un’impiegata dell’azienda valdianese, Teresa Carlucci, per cui è stato disposto il non luogo a procedere. Il processo, che vedrà imputati dunque anche i due imprenditori valdianesi, si aprirà a novembre. Il Gruppo Criscuolo esce fuori, dunque, dallo scandalo legato alla truffa per le erogazioni pubbliche ma resta coinvolto nel capitolo dell’inchiesta sui presunti smaltimenti illeciti degli scarti del Centro Oli che ipotizza, tra l’altro, uno sforamento dei limiti per le emissioni in atmosfera. Le decisioni assunte ieri non riguardano il filone nell’ambito del quale era indagato il fidanzato dell’ex ministro Guidi che è stato già trasferito alla Procura di Roma per competenza e su cui vi è una richiesta di archiviazione.
NEWS:
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. Mamme e partorienti: ” Lotteremo per far nascere i nostri figli qui “.
- Il Golfo di Policastro si mobilita per l’ospedale di Sapri e il punto nascita. Cittadini e istituzioni si preparano a scendere in piazza.
- Omicidio Vassallo, la Cassazione rinvia al Riesame la valutazione dell’ordinanza di arresto dei 4 indagati.
- Appalti pubblici pilotati, la Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone.
- Scala-mostro in Certosa: “Padula è terra di nessuno”. L’attacco di un gruppo di cittadini all’amministrazione.
- Mamme ringraziano la Rianimazione di Sapri, il primario Cianciola: ” Lavoriamo con dedizione e amore”.
- Donazione degli organi. Una cultura sempre più diffusa nei presidi ospedalieri dell’Asl Salerno.
- Castellabate. Torna la Festa del Pescato di Paranza. L’evento dal 30 maggio al 1° giugno.
- Policastro, abusi edilizi. La Procura sequestra un’altra struttura in costruzione in riva al mare.
- Padula, scalo obbrobrio. La sindaca Cimino rompe il silenzio e attacca Paladino. Lui replica: ” Era ora, dove è stata per 2 anni ? “.
- Salerno al Vinitaly con 14 aziende d’eccellenza.
- Ospedale Sapri, lavori da 6 mln. Tempi lunghi per l’apertura del cantiere. L’intervista al direttore sanitario De Paola.
- Blitz antidroga della GDF. 14 arresti. Spaccio anche nel carcere di Fuorni.
- Controlli dei Nas in strutture che ospitano scolaresche in gita. Sequestri e chiusure tra Salerno e Avellino.
- Sapri, il Rotary in corsia. Inaugurata bacheca di libri all’ospedale con la collaborazione dei due club del territorio.
- Sbarco di migranti a Salerno. Tra le 108 persone arrivate al Molo Manfredi anche vittime di violenze.
- Salerno, elezione alla Provincia. Giuseppe Rinaldi (Fdi) : ” Buon risultato. 80 amministratori in più rispetto al 2022 “.
- Ispani verso il voto. Iannicelli torna in corsa, con lui anche Ionnito e Lovisi. Amerigo Pierro l’altro aspirante alla carica di sindaco.
- Provincia di Salerno, Enzo Napoli è il nuovo presidente. Cresce il centrodestra, importante l’astensionismo.
- Napoli: “Gestione decentrata, gli amministratori saranno sismografi del territorio”. E il Pd analizza il voto.
- Elezioni provinciali, Rinaldi: “Il centrodestra è cresciuto. Saremo attenti e vigili su operato di Napoli”.
- Sapri in lotta per il punto nascita. Appelli alla partecipazione alla riunione del comitato dei sindaci in programma martedì 8 alle 18.
- Sapri. Inaugurata la sede del Club del Napoli intitolata a Emanuele Melillo.
- Nuovi Turismi nel Golfo di Policastro. Diplomati 11 OMCTI che promuovono il Turismo del Silenzio.
- Serie D. Finisce in parità il derby tra Paganese e Gelbison. I rossoblù restano in testa ma in condominio con il Guidonia.
- Eccellenza. Santa Maria Cilento ko con il Victoria Marra.
- Padula, scala mostro in Certosa. Il direttore generale dei musei Osanna:” Recuperati i fondi per la rimozione “.
- Salerno, domenica l’elezione del presidente della provincia. Urne aperte dalle 8 alle 20. In corsa Napoli e Rinaldi.
- Eboli. Bimbo di 13 mesi ucciso da due pitbull. Chiesto il rinvio a giudizio per i proprietari di Pablo e Totò.
- Case di comunità, appaltati i lavori a Sala Consilina, Teggiano e Sanza. E poi?
- Salerno, nasce un polo aerospaziale. Firmata l’intesa tra Regione Campania e Consorzio Asi.
- Turismo. Nasce la “Carta di Amalfi”, un patto tra i comuni più celebri d’Italia in chiave turistica.