E’ stata la Stazione Marittima di Salerno ad ospitare il 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno, dal titolo “L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: prospettive e opportunità”. L’occasione è stata utile per analizzare la situazione attuale dell’intera provincia sotto ogni punto di vista per comprendere come riorganizzare il lavoro per uno sviluppo economico dell ‘intero territorio chedeve fare i conti con un forte calo demografico, – il 2,7 % rispetto al 2019 . Il tasso di occupazione, tra i 15 e i 64 anni, si attesta al 51,4%. Sono in totale 100 mila le imprese attive, il terziario, il commercio, l’agricoltura e l’agroindustria sono i settori più rappresentati.
Il valore complessivo delle esportazioni supera i 3,8 miliardi di euro, di cui il 67% riconducibile alla filiera agroalimentare. In crescita il peso dei mercati americani, in particolare Stati Uniti e Canada. Per quanto riguarda il turismo e’ statop evidenziato che Nel 2023 sono state registrate oltre 5 milioni di presenze, con una crescente incidenza delle strutture extra-alberghiere. In aumento anche i flussi stranieri, guidati da visitatori statunitensi e australiani.
Il forum si è proposto come un’occasione strategica di confronto sul futuro economico del territorio salernitano, ponendo al centro il ruolo chiave dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi come infrastruttura in grado di generare nuove opportunità per imprese, cittadini e comunità locali
Durante il forum dell’ economia in provincia di Salerno è stato presentato lo studio realizzato da Nomisma sulle prospettive e le opportunità offerte dall’aeroporto costa d’ Amalfi .
Ecco cosa è emerso.