“La decisione di sacrificare il verde pubblico per fare spazio ad un “salotto urbano” lascia aperti interrogativi: era davvero indispensabile eliminare le piante esistenti? “ E’ la domanda che pone il coordinatore del Partito socialista del Golfo di Policastro Gianfrancesco Caputo dopo che nei giorni scorsi sono stati abbattuti gli alberi in Piazza Regina Elena a Sapri per far posto al restyling della piazza. “In molti si chiedono – ha detto- se non fosse possibile preservare almeno parte di questo patrimonio arboreo, magari integrandolo nel nuovo disegno della piazza.” Il coordinatore del Psi evidenzia altri punti critici dell’intervento di riqualificazione della piazza e del corso messo in atto dal Comune di Sapri, in primis la questione dei parcheggi e poi la mancanza di coinvolgimento. “Dove verranno recuperati i posti auto che saranno sottratti alla piazza? – chiede quindi Caputo- Sapri, come noto, soffre già di una cronica carenza di parcheggi pubblici, l’assenza di piani chiari per il recupero di nuove aree destinate alla sosta potrebbe complicare ulteriormente la situazione. Inoltre, in molte città italiane, progetti di questa portata vengono presentati e discussi con la comunità. A Sapri, però, sembra che questa fase di partecipazione e trasparenza sia stata trascurata, con l’amministrazione comunale che procede senza un dialogo aperto con la popolazione.” Per Caputo dunque va bene il restyling come occasione anche di nuove opportunità, ma è necessaria maggiore trasparenza e un’attenzione anche ad altri interventi di riqualificazione che sembrano essere stati messi in secondo piano a Sapri tra cui il cinema, la biblioteca, il complesso di Santa Croce, il sito archeologico della villa romana e il “Buon Pastore”.
NEWS:
- Bosco, pensionato salvato con il defibrillatore della “Speranza Onlus”. L’associazione in 14 anni ha sottratto alla morte 72 persone.
- Sanità nel Vallo di Diano, sinergie per salvarla. E a Sapri giovedì fiaccolata con il Vescovo per il Punto nascita.
- Commissariato di Polizia. Il Consiglio Provinciale di Salerno dice sì a quello del Vallo di Diano. Ad Agropoli sopralluogo al cantiere, procedono i lavori.
- Furti in appartamenti. Cresce la preoccupazione tra i cittadini di Pellare di Moio della Civitella.
- “Sii Saggio, Guida Sicuro”. Tappa finale a Napoli del roadshow sulla sicurezza stradale.
- Roccadaspide. Cittadini chiedono autovelox sulla SS 166, giudicata poco sicura. L’iniziativa dopo il sinistro mortale di marzo scorso.
- Bandiere blu 2025, le reazioni di Sapri, Vibonati, Camerota e Praia a Mare.
- Sapri, il punto nascita potrebbe chiudere il 30 giugno. Il sindaco di Vibonati : ” Aree interne penalizzate, la politica cambi rotta ” .
- Bandiere Blu 2025. Il vessillo torna a sventolare a Sapri dopo 3 anni. Fuori Capaccio-Paestum.
- Aeroporto di Salerno, si chiamerà anche “del Cilento”. Ok dell’Enac. Il sindaco di Amalfi: “Territori non in competizione ma con turismi diversi”.
- Sanità nel Diano, incontro della Cisl. Pica: “L’ospedale di Sant’Arsenio inutilizzabile. Serve accelerazione”.
- “Corsa contro la Fame”. Gli studenti dell’IC “Camera” di Sala Consilina in campo contro la fame nel mondo.
- “Mani tese verso il futuro”. Presentato a Salerno il progetto di integrazione per immigrati non accompagnati.
- Vallo della Lucania, verso l’addio la revoca della Ztl dal corso. Mentre proseguono i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico.
- Laurito ricorda la sua donna partigiano. In un libro la storia di Ida Passarelli Garzo.
- Asl Sa, Infermieri e OSS “imboscati”. La denuncia del Nursind: “Ci costano 230mila euro l’anno”.
- Maratea, San Biagio è tornato al Castello. E il 14 si celebra a Sicilì.
- Trentinara, stop alla Festa del Pane. E’ scontro tra sindaco e nuova Pro Loco.
- Avvincente edizione del Trail Madonna di Sito Alto tra le montagne di Sala Consilina.
- Calcio. Al via i playoff di Serie D ed Eccellenza.
- C5. Solo un pareggio per lo Sporting Sala Consilina con il Pomezia. Sfumano i playoff.
- Punti nascita e sanità in Campania. La sintesi della problematica di Donato Riccio, Resp. Terr. Prov. Salerno FDI.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Filizola: ” L’opposizione non c’entra. Denunceremo chi dice il contrario ” .
- Nocera Inferiore, neonata morta all’Umberto I. Dieci indagati. Il caso diventa politico.
- “Dieta Mediterranea affare di società e Comuni.” La Fondazione Vassallo chiede alla Procura Europea di indagare dopo l’inchiesta che ha coinvolto l’Alma Seges.
- Nasce a Roscigno la “Bottega della Comunità”, un luogo ricco di servizi socio-sanitari per i cittadini.
- “Educazione alla Legalità”. Gli studenti di Padula incontrano il testimone di giustizia Ignazio Cutrò.
- Arte e turismo a Palinuro. Fino al 12 maggio in mostra 14 artisti presso l’Hotel La Conchiglia.
- Gelbison pronta ai playoff. Domenica la gara con il Savoia. Mister Giampà: “Siamo concentrati”.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Il vescovo De Luca guiderà la fiaccolata. E il Governatore fa irritare i cittadini e sindaci.
- Campania-Basilicata, turismo nelle aree interne. A San Mauro la Bruca l’istituzione dei tavoli tecnici per elaborare 10 progetti.
- “Storia dell’Ingegneria Navale”. Convegno a Salerno con gli Ordini degli Ingegneri delle Quattro Repubbliche Marinare.