Dal due ottobre non lavora più. Un netturbino addetto allo spazzamento del Comune di Sapri da lunedì scorso non sta più effettuando alcuna attività lavorativa dopo che così gli è stato richiesto dalla cooperativa che gestisce l’appalto e con la quale è assunto con contratto a tempo indeterminato. Una comunicazione arrivata a voce e via sms e priva di motivazione,tanto che l’operatore, dopo aver inviato una richiesta scritta di chiarimenti al datore di lavoro, senza ottenere risposta, nella giornata di mercoledì ha scritto al primo cittadino di Sapri, Antonio Gentile, chiedendo di effettuare i controlli previsti sulla legittimità dell’operato della Cooperativa, visto che il servizio svolto da essa è appaltato dal Comune. Una vicenda poco chiara che ha gettato nella disperazione il netturbino dato che l’attività finora svolta risulta l’unica fonte di sostentamento per sé e la sua famiglia. Per i consiglieri di Sapridemocratica, che sono stati informati della vicenda, si tratterebbe di un vero e proprio licenziamento. “Sembrerebbe – dicono dal gruppo – che sia in atto una riorganizzazione delle attività e che l’impresa affidataria del servizio abbia risolto il contratto di sub-appalto e assorbito il personale in servizio. Tutti tranne uno. Un’iniziativa gravissima e discriminatoria – hanno continuato i consiglieri di minoranza – atteso che l’addetto, licenziato e non riassunto, svolgeva il suo lavoro da 5 anni con contratto a tempo indeterminato. Il tutto assume caratteri ancora più fumosi se si considera che i lavoratori stagionali con contratto in scadenza il 31 ottobre, continuano a lavorare. Quanto accaduto è inaccettabile, un’azione offensiva per la dignità del lavoratore e della sua famiglia. Chiediamo al primo cittadino di Sapri di intervenire con urgenza. Non è possibile rimanere in silenzio. Siamo certi dell’assoluta inattendibilità delle voci che si rincorrono in queste ore che ritengono il licenziamento consumato una manovra per consentire l’assunzione di qualche nuovo addetto una volta passata la confusione.”
Daria Scarpitta
NEWS:
- Pagani. Blitz dei Nas in un laboratorio abusivo per la lavorazione delle carni. Sequestri e denunce.
- Sant’Arsenio. Lavori al palo all’ospedale. Il sindaco Pica “Una situazione inaccettabile. Il tempo è scaduto”.
- Sapri, la Croce Rossa verso il cambio di sede. i sposterà temporaneamente in via Pali.
- Villammare Festival, 2000 euro per i corti girati nel Cilento, 1000 per quelli dedicati all’Amore. Opportunità per i giovanissimi dal contest Film&Reel.
- Serie D. La Gelbison va ko con il Lodigiani e ferma la sua corsa per la promozione diretta.
- Cilento. A San Mauro La bruca il pellegrinaggio giubilare dei giovani per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis.
- Pasqua e ponti, l’Anas rimuove i cantieri per garantire una circolazione serena. Meno disagi anche nel Golfo di Policastro.
- Tentativi di truffe da falsi carabinieri tra Ispani e Vibonati. I veri fermano i presunti responsabili a Policastro.
- Truffa ad Agropoli. Donna consegna 5mila euro a falso carabiniere.
- Morte di Manuel Cientanni. Archiviazione per gli indagati. L’incidente in mare nell’agosto 2023.
- Castellabate, omicidio Silvia Nowak. Dopo lo sciopero della fame Dausel incontra i magistrati.
- Ecomusei della Campania. I 4 riconosciuti e finanziati dalla Regione si raccontano.
- Agropoli. Siglato accordo con la FCI per la mobilità sostenibile. Al centro il progetto di “bike hospitality”.
- Camerota, Petrillo aderisce a Italia Viva. Tra i nuovi acquisti del partito anche il consigliere Botti di Vallo della Lucania.
- Vallo della Lucania. Studenti finiscono in ospedale dopo una gita in Sicilia. Colpiti da virus gastrointestinale.
- Sapri, carabinieri aggrediti in ospedale. Iniziato il processo contro 26 enne. Fedocci e Marino si costituiscono parte civile.
- Monte S. Giacomo. La Guardia Agroforestale segnala canali ostruiti, il Comune pronto ad intervenire.
- Salerno. 34 nuovi vicebrigadieri giurano fedeltà alla Repubblica Italiana.
- Sala Consilina. Emozioni e premi per la III Rassegna di Danza “Federica Tropiano”.
- Sapri, ospedale e punto nascita da tutelare. Fissato l’incontro con il Prefetto, la manifestazione del 5 maggio sarà pacifica.
- Castanicoltura, è di nuovo emergenza cinipide nel Cilento. Il sindaco di Futani allerta Parco e Regione.
- Parco del Cilento, emergenza cinghiali. Il presidente replica al Codacons: ” Non siamo gli unici responsabili. Anche noi vittime ” .
- Policastro, a rischio chiusura il centro territoriale di cardiologia. Il sindaco in consiglio: ” Lo trasformeremo in un museo ” .
- Salerno. Piazza Alario torna a splendere grazie alla Fondazione Monte Pruno in collaborazione con la Banca Monte Pruno.
- Pontecagnano. Tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso. In carcere i fratelli Damiani.
- “Salerno Wonders”. Si è parlato anche del turismo in Cilento nell’evento che ha coinvolto ospiti inglesi e francesi.
- Viabilità, 60 mln alla Snai Cilento interno e 25 mln alla Vallo di Diano. Esposito: “noi punto di riferimento per tutta la Campania”.
- Campionati Nazionali di Fight1. La Diano Boxing Team Liguori torna da Bari con una pioggia di medaglie.
- Vallo di Diano, potenziati gli asili nido . In 11 anni da 60 a 600 posti.
- Assisi, successo per la mostra dell’artista saprese Mauro Paparella.
- Sicilì. Successo per Festa del Graffaiuolo, il tradizionale dolce pasquale tramandato di generazione in generazione.
- Cilento. Domani a Palinuro la manifestazione a tutela del paesaggio e della salute. Il comitato cittadino: ” Stop all’antenna a le Saline “.