<< Sono orgogliosa di aver partorito a Sapri, in un reparto continuamente a rischio chiusura. La premier Meloni e il Governatore De Luca dovrebbero visitarlo per comprendere che nelle strutture sanitarie periferiche l’umanità e la professionalità del personale, se si potessero quantificare, farebbero raggiungere tutti i numeri imposti dalla legge Balduzzi per il mantenimento di un reparto di maternità >>. Ilaria di Florio, 38 anni di Salerno, madre di cinque figli, tutti nati con parto cesareo presso l’ospedale Immacolata, fa fatica a comprendere le ragioni che tornano a mettere a rischio il mantenimento del presidio del Golfo di Policastro. << Lo scorso anno i medici e le ostetriche mi hanno salvato la vita. Si trattava di una gravidanza a rischio. Un quinto cesareo che l’equipe ha saputo affrontare con grande professionalità. E’ grazie a loro che oggi posso abbracciare Ismael >>. Il legame di Ilaria con il reparto di maternità saprese è iniziato nel 2013 con la nascita di Rita ed è proseguito con il parto di Eleonora, Andrea, Emmanuel e Ismael. Per le ultime due gravidanze è stata seguita al Ruggi di Salerno dal dottor Mario Polichetti, allora responsabile dell’unità di gravidanza a rischio, ma al momento del parto ha raggiunto l’Immacolata. << Non solo ti garantiscono la giusta assistenza medica ma anche accoglienza e disponibilità, che rappresentano un limite nei grandi ospedali. Per salvare i presidi di periferia basterebbe cambiare i criteri di selezione. Se si continua a fare leva solo sui numeri, le aree interne, perdono in partenza. Invece è proprio nei piccoli territori che bisogna avviare una politica che assicuri i servizi. Il diritto della salute deve essere garantito a tutti >>. Ilaria spera che la sua testimonianza possa contribuire a far cambiare rotta al destino del punto nascita e se sarà necessario sarà la prima a scendere in piazza a protestare. << Governo e regione sanno bene che si tratta dell’unico nosocomio nell’area più a sud di Salerno, vicino a tanti piccolissimi comuni molto distanti dai grandi ospedali dotati di punti nascita ritenuti sicuri, è il caso di Battipaglia e Vallo della Lucania. Ma una donna alla quale si rompono le acque improvvisamente, ad esempio, farebbe in tempo a raggiungerli? Sarebbe opportuno che le autorità competenti, invece di perdere tempo con i numeri, investino di più nei servizi che servono ai territori. E’ il reparto di maternità, nel Golfo di , è necessario >>. Da questa esperienza vissuta nell’ospedale di Sapri Ilaria ha fondato la associazione “ Un abbraccio alla vita “ che sarà ufficializzata prossimamente. << Ha l’obiettivo di aiutare le donne in difficoltà >>. Polichetti in questi giorni ha ribadito che : << I punti nascita di Sapri e Polla, che contano meno di 500 parti annui, devono chiudere, perché non sono sicuri per le pazienti >>. Alla domanda cosa pensa della storia di Ilaria, che all’unità di gravidanza a rischio di Salerno, ha preferito un ospedale di periferia, lui risponde: << La professionalità dei miei colleghi ha convinto la paziente ad affidarsi all’equipe di Sapri, però credo, che anche chi lavora nella sanità cilentana debba sentirsi gratificato >>. Per il noto ginecologo, infatti, i due PN possono rimanere aperti se si rendono sicuri: << All’ennesima richiesta di deroga, devono seguire soluzioni che vanno in questa direzione. Gli strumenti ci sono per raggiungere questo obiettivo >>.
NEWS:
- Castellabate, lo storico porticciolo Le Gatte si rifà il look. Il sindaco : ” Un lavoro atteso da anni “.
- Campania, Punti nascita, liste d’attesa e ospedali: il Nursind Salerno incalza il governatore regionale Vincenzo De Luca .
- Autismo. Giornata mondiale della consapevolezza, le testimonianze.
- Omicidio Vassallo. Cioffi a Le Iene : “Non è stata la camorra”.
- Capaccio. E’ giallo sul 15enne ritrovato in una pozza di sangue. Si indaga su più piste. Il ragazzo ancora in gravi condizioni.
- Patto elettorale con Squecco , Alfieri risponde ai magistrati. Il 24 in aula per il processo.
- Colpiti da polmonite, due ragazzi salvati all’ospedale di Sapri. La riconoscenza di due madri coraggio.
- Torraca. Inaugurata la Panchina Azzurra per sensibilizzare sulla Sindrome di Sjongren.
- Trofeo Karate Ni Sente nashi. Pioggia di medaglie per la ASD Seishin Karate Do di Policastro Bussentino.
- Serie D. Cambio di orario per l’atteso derby tra Paganese e Gelbison.
- C5. Lo Sporting Sala ritrova la vittoria dopo mesi. Successo anche per la Feldi Eboli.
- Rofrano, denunciato alla Procura il sindaco. Il capo dell’opposizione: ” Mi ha teso un agguato “. Cammarano: ” Non è vero “.
- Capaccio, 15enne ritrovato ferito e insanguinato. E’ in prognosi riservata al Ruggi.
- Vallo, visita lampo del presidente regionale De Luca al San Luca. “Ospedale all’avanguardia. A Sapri il punto nascita resta a rischio chiusura”.
- Polla, cresce la tensione tra il sindaco Loviso e l’ex assessore Mignoli. Lo scontro social sul Mausoleo.
- Tribunale di Sala, si riunisce la Commissione. Ascoltato l’on. D’Alessio.
- Ragazzo travolto da un pino al Campus. La famiglia di Carmine Fiorillo ringrazia medici e personale del “Ruggi”.
- Cava de’ Tirreni. Devastante incendio nell’appartamento di una donna, accumulatrice seriale. 4 feriti.
- Paestum. Bilancio positivo per l’edizione 2025 di Open Outdoor Experiences, il Salone delle Attività all’aria aperta.
- Jujitsu, il maestro dell’Asd Dojo Karate Pyros Vincenzo Guzzo vince i Campionati italiani.
- Sapri, alcol ai minori. Il vice sindaco si scusa, Vita e Giudice all’assessore Madonna: ” Amministratore comunale responsabile “.
- Padula-Sassano, ponte Caiazzano. La Provincia a Schierarsi: ” In autunno l’apertura della strada “.
- Studente morto in gita scolastica a Malaga. Davide Calabrese aveva appena 18 anni. Città di Pagani in lutto.
- Bussento, Comuni verso il contratto di fiume. A Caselle in Pittari il primo incontro.
- Atena Lucana. Lavori ad un elettrodotto, emergono due tombe d’epoca romana.
- Padula, festa per i 104 anni di zio Tanino. “Il segreto è mantenersi sempre arzilli”.
- Diocesi Teggiano – Policastro. La Croce dei Giovani arriva a Vibonati. Don Vincenzo: “Sia messaggio di speranza”.
- Serie D. Il sogno della C si avvicina per la Gelbison. Battuto 2-1 il Cassino, principale rivale dei rossoblù.
- Eccellenza. Solo un pari per la Polisportiva Santa Maria. Il match con il Montemiletto termina 1-1.
- BCC Monte Pruno. L’On. Carmelo Conte presenta il suo ultimo lavoro “Il Brigante e il Maestro”.
- Atena Lucana, scoperta archeologica. Due sepolture romane nello scavo di un elettrodotto.
- Villammare, ripartono i lavori al Polifunzionale. Contro l’erosione marina arrivano 5 milioni e mezzo, il sindaco: << Presto l’appalto >>.