Giovani calciatori schiavi di un lucchetto. A Sapri lo stadio Matteo Covone rappresenta un incubo per le squadre e i piccoli allievi dell’Asd Soccer School Cilento. Anche mercoledì pomeriggio hanno dovuto fare i conti con il cancello chiuso. Questa volta, però, rispetto a tutte le altre, non è stato mai aperto. Quaranta calciatori impegnati in campionati regionali under 15 e under 17 insieme ai loro allenatori sono rimasti fuori allo stadio per circa un’ora e mezza, e nella vana attesa che qualcuno aprisse il lucchetto, è stata improvvisata una partita nel piazzale davanti al campo . L’ufficio tecnico comunale, che gestisce l’impianto, nel settembre scorso ha fornito alla società giorni e orari in cui la stessa può usare l’impianto per le sue attività sportive. Innumerevoli le volte in cui i giovani calciatori, anche piccoli, hanno dovuto attendere, a lungo, anche in occasione di gare di campionato, che qualcuno aprisse il cancello. Ritardi che inevitabilmente hanno generato disagi allo staff tecnico e alle famiglie. Ieri questo lucchetto nessuno l’ha aperto, mettendo in difficoltà la società che ha dovuto vigilare sui 40 minorenni in attesa dell’arrivo dei genitori o dei bus che dovevano riportare a casa molti di loro perche giunti da paesi limitrofi, come Vibonati e Licusati . << Mercoledì abbiamo toccato il fondo – affermano rammaricati dal club – ci dispiace per i nostri ragazzi costretti a vivere questi disagi dall’inizio della stagione. Siamo l’unica associazione a cui non è stata fornita la chiave del lucchetto e quindi dipendiamo dall’ufficio tecnico >>. Disperate anche le famiglie: << Speriamo che il comune faccia qualcosa >>, dicono. L’associazione in questione è inserita nei circuiti internazionali. Contra 300 allievi e 13 allenatori impegnati in diversi campionati di calcio, una realtà, quindi , riconosciuta dal territorio
NEWS:
- Pagani. Blitz dei Nas in un laboratorio abusivo per la lavorazione delle carni. Sequestri e denunce.
- Sant’Arsenio. Lavori al palo all’ospedale. Il sindaco Pica “Una situazione inaccettabile. Il tempo è scaduto”.
- Sapri, la Croce Rossa verso il cambio di sede. i sposterà temporaneamente in via Pali.
- Villammare Festival, 2000 euro per i corti girati nel Cilento, 1000 per quelli dedicati all’Amore. Opportunità per i giovanissimi dal contest Film&Reel.
- Serie D. La Gelbison va ko con il Lodigiani e ferma la sua corsa per la promozione diretta.
- Cilento. A San Mauro La bruca il pellegrinaggio giubilare dei giovani per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis.
- Pasqua e ponti, l’Anas rimuove i cantieri per garantire una circolazione serena. Meno disagi anche nel Golfo di Policastro.
- Tentativi di truffe da falsi carabinieri tra Ispani e Vibonati. I veri fermano i presunti responsabili a Policastro.
- Truffa ad Agropoli. Donna consegna 5mila euro a falso carabiniere.
- Morte di Manuel Cientanni. Archiviazione per gli indagati. L’incidente in mare nell’agosto 2023.
- Castellabate, omicidio Silvia Nowak. Dopo lo sciopero della fame Dausel incontra i magistrati.
- Ecomusei della Campania. I 4 riconosciuti e finanziati dalla Regione si raccontano.
- Agropoli. Siglato accordo con la FCI per la mobilità sostenibile. Al centro il progetto di “bike hospitality”.
- Camerota, Petrillo aderisce a Italia Viva. Tra i nuovi acquisti del partito anche il consigliere Botti di Vallo della Lucania.
- Vallo della Lucania. Studenti finiscono in ospedale dopo una gita in Sicilia. Colpiti da virus gastrointestinale.
- Sapri, carabinieri aggrediti in ospedale. Iniziato il processo contro 26 enne. Fedocci e Marino si costituiscono parte civile.
- Monte S. Giacomo. La Guardia Agroforestale segnala canali ostruiti, il Comune pronto ad intervenire.
- Salerno. 34 nuovi vicebrigadieri giurano fedeltà alla Repubblica Italiana.
- Sala Consilina. Emozioni e premi per la III Rassegna di Danza “Federica Tropiano”.
- Sapri, ospedale e punto nascita da tutelare. Fissato l’incontro con il Prefetto, la manifestazione del 5 maggio sarà pacifica.
- Castanicoltura, è di nuovo emergenza cinipide nel Cilento. Il sindaco di Futani allerta Parco e Regione.
- Parco del Cilento, emergenza cinghiali. Il presidente replica al Codacons: ” Non siamo gli unici responsabili. Anche noi vittime ” .
- Policastro, a rischio chiusura il centro territoriale di cardiologia. Il sindaco in consiglio: ” Lo trasformeremo in un museo ” .
- Salerno. Piazza Alario torna a splendere grazie alla Fondazione Monte Pruno in collaborazione con la Banca Monte Pruno.
- Pontecagnano. Tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso. In carcere i fratelli Damiani.
- “Salerno Wonders”. Si è parlato anche del turismo in Cilento nell’evento che ha coinvolto ospiti inglesi e francesi.
- Viabilità, 60 mln alla Snai Cilento interno e 25 mln alla Vallo di Diano. Esposito: “noi punto di riferimento per tutta la Campania”.
- Campionati Nazionali di Fight1. La Diano Boxing Team Liguori torna da Bari con una pioggia di medaglie.
- Vallo di Diano, potenziati gli asili nido . In 11 anni da 60 a 600 posti.
- Assisi, successo per la mostra dell’artista saprese Mauro Paparella.
- Sicilì. Successo per Festa del Graffaiuolo, il tradizionale dolce pasquale tramandato di generazione in generazione.
- Cilento. Domani a Palinuro la manifestazione a tutela del paesaggio e della salute. Il comitato cittadino: ” Stop all’antenna a le Saline “.