Il Consiglio Comunale di Vibonati ha approvato la delibera con cui trasferisce le sue scuole dall’Istituto Comprensivo Santa Croce a quello di Dante Alighieri, entrambi di Sapri. Per il governo locale il personale del Santa Croce non è qualificato e i progetti dello stesso Istituto non sono validi come quelli del Dante Alighieri. Motivazioni che sono state contestate fortemente della minoranza che con carte alla mano hanno anche dimostrato che la delibera in questione, in base alle linee guida per la riorganizzazione della rete scolastica in Campania, non è venuta fuori da una concertazione tra le parti interessate: scuola e Comune, cosi come previsto da regole in materia. Il Consiglieri Manuel Borrelli e Anna Ferraiolo hanno ricordato che l’abbandono del Santa Croce doveva avvenire dopo una attenta consultazione con i genitori e che andrà contro gli interessi degli alunni di Vibonati. La delibera è stata votata dalla sola maggioranza per la quale erano essenti l’assessore Luisito Giudice e il consigliere Vincenzo Orlando. I quattro della minoranza hanno votato contro. Presenti alla seduta i docenti del Santa Croce con la loro dirigente Paola Migaldi che in silenzio hanno assistito alla discussione. Nemmeno la petizione firmata da 72 genitori vibonatesi che invitava il sindaco Brusco a tornare sui suoi passi, e quindi a consentire alle scuole locali di continuare ad andare avanti sotto la direzione del Santa Croce, è servita ad evitare l’annessione all’altro Istituto Comprensivo saprese. Un decisione quella assunta dalla maggioranza di Franco Brusco che potrebbe finire nel nulla. Giovedì mattina alle 11, così come riferito da Borrelli nel corso del Consiglio, si riunirà la commissione della regione Campania per la Pubblica Istruzione per approvare il piano di ridimensionamento scolastico. Un piano definito sulla base degli accordi condivisi tra comuni e province campane insieme alle varie istituzioni scolastiche presenti sul territorio regionale, per la riorganizzazione della rete scolastica. Un piano, quello che giungerà in commissione regionale, che prevede il mantenimento delle scuole di Vibonati sotto la direzione del Santa Croce “ perché fino ad oggi e quindi entro i termini previsti dalle norme in materia – afferma fiducioso Borrelli- il nostro Comune non ha manifestato sui tavoli di concertazione il desiderio di andarsene con la Dante Alighieri “ . Un operazione quella di Vibonati che, secondo molti, si inserisce nelle manovre messe in campo negli ultimi mesi per salvare l’autonomia scolastica del Dante Alighieri. Un istituto che non ha più i numeri per conservare la dirigenza. Ora tutti attendono la decisione della Regione. Mentre a Vibonati, che conta tra infanzia, primarie e medie 104 alunni, in gran parte si preparano ad iscrivere i propri figli al Santa Croce ritenendo valida l’offerta didattica e formativa e apprezzando il lavoro svolto fino ad oggi dalla dirigente scolastica.
NEWS:
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Stamane il vertice con il Prefetto. Sindaci soddisfatti. A maggio il corteo di protesta.
- Ospedale di Sapri, pochi infermieri in pediatria. La Cisl scrive al direttore generale dell’Asl. << Sicurezza a rischio >>.
- Turismo dell’olio in Campania. Le aspettative dopo la legge regionale e Olivitaly Med a Lustra Cilento.
- Carnevale a Camerota. Sul podio il carro di San Giovanni a Piro- Scario-Bosco.
- Furti, autoriciclaggio e ricettazione. Blitz dei CC di Potenza. In 11 nei guai, anche del salernitano.
- Dagli Usa a Villammare per il compleanno. Dal manager Dickerson le opportunità del turismo estero nel Golfo di Policastro.
- BCC Monte Pruno. Michele Albanese nominato nuovo Presidente dell’Istituto di Credito.
- Calcio. Il cilentano Giovanni Manna eletto Miglior Direttore Sportivo dell’Anno. E’ originario di Cardile.
- Sapri anni ’60. Riparte dopo 3 anni di stop. Ad agosto la 15 esima edizione.
- Provincia di Salerno, si è insediato il presidente Vincenzo Napoli.
- Teggiano-Policastro, la Diocesi in pellegrinaggio a Roma. Il vescovo De Luca presiederà la messa all’Altare della Confessione.
- Ispani, l’ex sindaco è in corsa per la carica di consigliere. In un’unica lista chi l’ha sfiduciato.
- Ispani, elezioni amministrative. L’ex assessore Antonio Ionnito: << A tutela della famiglia non mi candido, ma sosterrò la lista contraria a mio fratello >>.
- Elezioni a Capaccio: tre candidati e dodici liste per il dopo Alfieri.
- 80 anni dalla Liberazione. Sapri rilancia l’impegno civile. A Salerno il Prefetto si ispira a Papa Francesco e celebra la pace.
- L’inchiesta Alfieri passa da Salerno a Vallo della Lucania. Si comincia da capo.
- Roscigno piange la scomparsa del giovane gambiano Ebrima Jatta. La sua salma verrà espatriata.
- Olivitalymed, tra saperi e sapori. Successo per la tre giorni olivicola al Castello di Rocca Cilento.
- Serie D. La Gelbison viene di misura sull’Ogliastra e blinda il secondo posto in classifica.
- Eccellenza. Il derby cilentano tra Agropoli e Polisportiva Santa Maria va ai delfini.
- Ispani verso il voto. Eliminate 3 liste, ne restano in corsa 7. I veri avversari sono: Gianfranco Ionnito e Franco Fragomeno.
- Ispani, elezioni amministrative. Presentate 10 liste, 8 con candidati militari. Gianfranco Ionnito e Franco Fragomeno i veri aspiranti alla carica di sindaco. Antonio Ionnito: << Non sono in corsa per il bene della famiglia >>.
- Vallo della Lucania, in cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il ricordo del vescovo mons. Vincenzo Calvosa.
- Palinuro, “No all’antenna 5G”. Il sindaco dalla parte del comitato civico. Al via la procedura per la revoca dell’autorizzazione del comune.
- Campania, turismo dell’olio. Nel week end la fiera a Rocca Cilento, a luglio nel Vallo di Diano.
- Padula-Sassano. Lavori per la messa in sicurezza del ponte Caiazzano. La Provincia: ” Entro autunno la riapertura della strada “.
- Sala Consilina, incidente di Pasqua. Donati gli organi di Angelica Gargano.
- Sapri, il Da Vinci ricorda Lorenzo Pio. Al Covone terzo Memorial tra calcio e proposte sulla sicurezza stradale.
- Sala Consilina, Andrea Ciociola è il nuovo presidente dell’Associazione “I Ragazzi di San Rocco”.
- Palinuro, no all’antenna 5G. Il sindaco contrario al permesso rilasciato dagli uffici, stamane l’incontro con il comitato civico.
- Papa Francesco. Il ricordo dell’arcivescovo Bellandi. << Amava la nostra provincia >>.
- Salerno, primo forum dell’economia in provincia. Il rapporto di Nomisma: l’aeroporto è una grande chance.