Il Villammare Festival Film&Friends crea occasioni per i giovani e il territorio. Grazie alle partnership solide della kermesse cinematografica in programma dal 22 al 29 agosto, quest’anno torna il premio Speciale della Fondazione Monte Pruno. 2000 euro al miglior corto girato sul territorio di riferimento della Banca, cioè Cilento Diano e Alburni. Lo scorso anno la spuntarono con un ex aequo Il custode di Rachele Furiati girato a Casaletto Spartano e Sentire la mancanza dell’Associazione I ragazzi del Ponte di Polla. Quest’anno torna la competizione tra quanti sapranno fare cinema in location straordinarie come quelle a sud di Salerno attuando con la Monte Pruno la promozione del territorio. Ma una grande opportunità è concessa anche dalla Fondazione Pietro De Luca che in memoria di questo giovane è pronta a premiare il miglior cortometraggio in grado di rappresentare l’Amore , un valore universale, in qualsiasi forma possa presentarsi, verso Dio, verso una persona, un animale, una passione, un territorio. 1000 euro il premio che attende il fortunato in grado di riuscire a trasmettere questo altruistico sentimento. Ma quest’anno il Villammare Festival osa con un nuovo contest, Film&Reel, dedicato ai giovani tra i 16 e i 30 anni. Sfruttando il loro linguaggio social li invita a realizzare un reel della durata massima di 1 minuto dal sapore cinematografico. Può essere un contenuto originale, una rilettura creativa, una commedia, un thriller, un’animazione, un soggetto socialmente impegnato, purchè sia cinematografico. Basterà pubblicarlo su Instagram con l’hashtag #Film&Reel2025 e taggare il nostro account @villammarefestival. Per il migliore ci sarà un premio di 500 euro. C’è tempo fino al 28 giugno per partecipare. i regolamenti possono essere consultati sul sito villammarefilmfestival.it https://www.villammarefilmfestival.it/regolamento/
NEWS:
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Lunedì sarà ascoltata la presunta vittima. Su Fb la solidarietà per Bianco.
- San Mauro La Bruca. Venerdì vertice contro lo spopolamento nelle aree interne. Svimar : ” Sarà elaborata una proposta per il Governo ” .
- Sanza, lite tra due fratelli. Indagini in corso da parte dei carabinieri.
- Sala Consilina, Job Day per gli studenti delle superiori. Colloqui con le aziende su iniziativa del Centro per l’Impiego.
- Frode ai danni dell’UE. Arresti e sequestri nel salernitano. Sistema fraudolento per ottenere contributi nel settore agricolo.
- Morigerati. L’Ecomuseo Transluoghi inaugura un percorso di land art e apre le porte ai bambini.
- “Non fare lo Sbronzo”. Giornata conclusiva a Salerno del progetto di educazione civica rivolto ai giovani.
- C5. Con la vittoria sul Benevento, lo Sporting Sala Consilina blinda la salvezza e sogna i playoff.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Indaga la Procura di Lagonegro.
- Monte San Giacomo, medicina territoriale. Conto alla rovescia per l’inaugurazione della Bottega Hub. Le soddisfazioni del sindaco.
- Punto di nascita di Sapri, la mobilitazione continua. Le richieste del Comitato a sindaci, Regione e Ministero.
- Capaccio, presunti appalti pilotati. Elvira Alfieri torna in libertà.
- Blitz antidroga nel salernitano: 12 arresti. Prosecuzione dell’operazione della DDA dello scorso 8 aprile.
- Due talenti salesi per la fiction “Gerri”. Su Raiuno il regista Giuseppe Bonito e l’attrice Cristina Cappelli.
- Distretto Commerciale del Vallo di Diano. Amedeo De Maio nuovo Presidente.
- Danni da fauna selvatica. Il bando regionale per contributi alle aziende esclude alcuni comuni. Confagricoltura: “Subito revisione”.
- 105 Tv, punto nascita di Sapri e turismo in Campania. L’intervista a Pagine del presidente Abbac Agostino Ingenito.
- Sapri in piazza per il punto nascita. Cittadini, mamme e associazioni in difesa del diritto alla salute.
- Sapri, punto nascita. Il centrodestra: “La responsabilità è di De Luca”. Gentile: “A breve a gara i lavori di ristrutturazione”.
- Ispani e il mistero della saracinesca aperta al pianoterra del comune
- Magna Grecia, ” Bilancio straordinario. In cassa 17 milioni di euro ” . Il resoconto di Lucio Alfieri e Salvatore Angione.
- Grande partecipazione ad Atena Lucana alla performance collettiva “Lune nei Pozzi”.
- A Giungano l’evento FISM “Il Villaggio della Salute”. Via al progetto “Nonni e Nipoti Insieme”.
- Eccellenza. Il Santa Maria saluta vittorioso il “Carrano”. Con il Solofra finisce 3-2.
- Sapri, lunedì il corteo di protesta per il punto nascita. Diretta su 105 Tv e sulla pagina Fb.
- Sapri, in fiamme un appartamento al terzo piano. Evacuata la palazzina, chiuso al traffico la strada. Incendio domato, coppia in salvo.
- Villammare Film Festival. Sostieni il Festival con il tuo 5 x 1000.
- Sapri. Il 5 maggio tutti in corteo per difendere il punto nascita e l’ospedale. Il Comitato di lotta annuncia l’avvio di una vertenza.
- Ospedale di Sapri. De Geronimo: “Troppe promesse ma mai nessun cantiere. Oltre 9 milioni andati in fumo”.
- Il Golfo si mobilita per l’ospedale di Sapri, ma il Presidente De Luca resta in silenzio e convoca un incontro sulla sanità eccellente.
- Mobilità Sostenibile nel Golfo di Policastro. L’incontro a Sapri promosso da Comunità Mediterranee.
- Festa dell’Asparago Selvatico. Migliaia di visitatori a Roscigno Vecchia.