Pubblicati i bandi di concorso per la 23esima edizione del Villammare Festival Film&Friends che si svolgerà quest’anno dal 22 al 29 agosto . Si riparte con un surplus di premi in denaro e di opportunità, con un occhio di riguardo al territorio salernitano grazie ai numerosi partner della kermesse. Il bando per la gara tra cortometraggi , aperto a tutte le opere della durata massima di 15 minuti, prevede l’assegnazione quest’anno di una serie di premi speciali. Oltre a quello in denaro riservato al migliore corto in assoluto tra tutti quelli pervenuti che sarà assegnato dalla giuria artistica, quest’anno sarà possibile concorrere anche al Premio “Pietro De Luca”, promosso dalla omonima Fondazione che assegnerà 1000 al miglior corto che promuoverà, su esempio del giovane Pietro,prematuramente scomparso l’Amore in tutte le sue forme, raccontando gesti e storie d’amore verso persone, animali, verso la natura, verso Dio , verso il territorio, in particolar modo il Cilento. Opportunità legate ai luoghi anche con il Premio Speciale “Bcc Montepruno” messo in palio dall’omonimo Istituto di Credito che consegnerà 2000 euro al miglior corto che sarà girato su uno dei territori di riferimento della Montepruno, ossia Cilento, Diano, e Alburni, promuovendolo. 1000 euro sono messi in palio anche quest’anno dal Rotary E-Club Film&Friends il cui premio che ha riscontrato nel tempo grande successo è destinato al miglior corto in grado di raccontare i valori, i temi e le campagne di quest’associazione di servizio internazionale. Non mancherà poi il trofeo destinato al miglior corto a tema ambientale ed ecologico. Sul fronte dei lungometraggi invece sono partite le iscrizioni al contest internazionale mentre l’organizzazione sta lavorando sul fronte della distribuzione dei film indipendenti. Tutti i bandi e le modalità di adesione sono consultabili sul sito www.villammarefilmfestival.it oppure sulla piattaforma FilmFreeway.
NEWS:
- Castellabate, lo storico porticciolo Le Gatte si rifà il look. Il sindaco : ” Un lavoro atteso da anni “.
- Campania, Punti nascita, liste d’attesa e ospedali: il Nursind Salerno incalza il governatore regionale Vincenzo De Luca .
- Autismo. Giornata mondiale della consapevolezza, le testimonianze.
- Omicidio Vassallo. Cioffi a Le Iene : “Non è stata la camorra”.
- Capaccio. E’ giallo sul 15enne ritrovato in una pozza di sangue. Si indaga su più piste. Il ragazzo ancora in gravi condizioni.
- Patto elettorale con Squecco , Alfieri risponde ai magistrati. Il 24 in aula per il processo.
- Colpiti da polmonite, due ragazzi salvati all’ospedale di Sapri. La riconoscenza di due madri coraggio.
- Torraca. Inaugurata la Panchina Azzurra per sensibilizzare sulla Sindrome di Sjongren.
- Trofeo Karate Ni Sente nashi. Pioggia di medaglie per la ASD Seishin Karate Do di Policastro Bussentino.
- Serie D. Cambio di orario per l’atteso derby tra Paganese e Gelbison.
- C5. Lo Sporting Sala ritrova la vittoria dopo mesi. Successo anche per la Feldi Eboli.
- Rofrano, denunciato alla Procura il sindaco. Il capo dell’opposizione: ” Mi ha teso un agguato “. Cammarano: ” Non è vero “.
- Capaccio, 15enne ritrovato ferito e insanguinato. E’ in prognosi riservata al Ruggi.
- Vallo, visita lampo del presidente regionale De Luca al San Luca. “Ospedale all’avanguardia. A Sapri il punto nascita resta a rischio chiusura”.
- Polla, cresce la tensione tra il sindaco Loviso e l’ex assessore Mignoli. Lo scontro social sul Mausoleo.
- Tribunale di Sala, si riunisce la Commissione. Ascoltato l’on. D’Alessio.
- Ragazzo travolto da un pino al Campus. La famiglia di Carmine Fiorillo ringrazia medici e personale del “Ruggi”.
- Cava de’ Tirreni. Devastante incendio nell’appartamento di una donna, accumulatrice seriale. 4 feriti.
- Paestum. Bilancio positivo per l’edizione 2025 di Open Outdoor Experiences, il Salone delle Attività all’aria aperta.
- Jujitsu, il maestro dell’Asd Dojo Karate Pyros Vincenzo Guzzo vince i Campionati italiani.
- Sapri, alcol ai minori. Il vice sindaco si scusa, Vita e Giudice all’assessore Madonna: ” Amministratore comunale responsabile “.
- Padula-Sassano, ponte Caiazzano. La Provincia a Schierarsi: ” In autunno l’apertura della strada “.
- Studente morto in gita scolastica a Malaga. Davide Calabrese aveva appena 18 anni. Città di Pagani in lutto.
- Bussento, Comuni verso il contratto di fiume. A Caselle in Pittari il primo incontro.
- Atena Lucana. Lavori ad un elettrodotto, emergono due tombe d’epoca romana.
- Padula, festa per i 104 anni di zio Tanino. “Il segreto è mantenersi sempre arzilli”.
- Diocesi Teggiano – Policastro. La Croce dei Giovani arriva a Vibonati. Don Vincenzo: “Sia messaggio di speranza”.
- Serie D. Il sogno della C si avvicina per la Gelbison. Battuto 2-1 il Cassino, principale rivale dei rossoblù.
- Eccellenza. Solo un pari per la Polisportiva Santa Maria. Il match con il Montemiletto termina 1-1.
- BCC Monte Pruno. L’On. Carmelo Conte presenta il suo ultimo lavoro “Il Brigante e il Maestro”.
- Atena Lucana, scoperta archeologica. Due sepolture romane nello scavo di un elettrodotto.
- Villammare, ripartono i lavori al Polifunzionale. Contro l’erosione marina arrivano 5 milioni e mezzo, il sindaco: << Presto l’appalto >>.