Sette giorni di proiezioni, oltre 120 corti in mostra, 6 lungometraggi, più di trenta ospiti di rilievo, tanta musica ed anteprime. La XVII edizione del Villammare Film Festival entra in gran spolvero tra gli eventi di fine estate. Dal 24 al 30 Agosto la kermesse, organizzata dall’Associazione Villammare Film festival- Golfo di Policastro con la collaborazione di 105 Tv e il sostegno del Comune di Vibonati e della Regione Campania, è pronta a trasformare Villammare in una cittadella del cinema. Si parte venerdì 24 agosto, presso la saletta cinematografica allestita presso l’Hotel Le Piane con ingresso libero e gratuito, con la visione no stop di corti internazionali dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30. Seguirà in prima serata la proiezione della commedia Felicissime Condoglianze di Tom Ponti. Il 25 Agosto ancora presso l’Hotel Le Piane proiezioni no stop di corti dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Due invece le pellicole protagoniste in serata. Alle 20 l’opera prima della regista Sasha Carlesi Le grida del Silenzio e alle 21.30 un’anteprima targata VFF: il film Angeli del Sud di Bruno Colella con Eugenio Bennato e Petra Montecorvino, un viaggio nella musica e nella cultura meridionale.
Domenica 26 agosto si aprirà invece il sipario presso la sede tradizionale del Festival in Piazza Portosalvo a Villammare. Inizierà la gara tra i corti approdati al serale e arriveranno i primi ospiti. Il conduttore e autore Gianni Ippoliti nelle vesti di regista assieme alla protagonista Fabiana Latini, presenterà fuori concorso “Corto in corto”, una riflessione sulle difficoltà organizzative dei Festival. Poi sarà la volta dell’attore Paolo Sassanelli, interprete di tanti film e fiction, che mostrerà al pubblico la sua prima opera da regista Due piccoli italiani. Assieme a lui l’attrice Marit Nissen. Lunedì 27 agosto ancora film di qualità con la proiezione del labirintico thriller Respiri di Alfredo Fiorillo. A presentarlo sul palco arriveranno il regista, Eva Grimaldi , attrice amata dal pubblico e conosciuta per le sue numerose interpretazioni e l’attore Pino Calabrese. Martedì 28 sarà di scena l’attrice Giulia Montanarini che presenterà fuori concorso il corto “Una semplice Verità” di Cinzia Mirabella in gara ai David di Donatello. Inoltre, arriveranno a mostrare il film “La settima onda” il regista Massimo Bonetti, volto noto per cinema e tv passato dietro la macchina da presa, e Imma Piro. Mercoledì 29 agosto il Festival divenuto Plastic Free, perchè da quest’anno è impegnato nell’utilizzo di materiale riciclabile con il sostegno di Legambiente, presenterà in concorso i corti sulle tematiche ambientali. Nella stessa serata, come avviene di solito alla vigilia della finale, spazio alle colonne sonore con uno spettacolo un po’ diverso dal solito. Ospite sarà Serena Autieri che con la Sciantosa ci porterà tra le atmosfere del cafè chantant che hanno ispirato tante pellicole e storiche interpretazioni cinematografiche. Grande chiusura poi il 30 agosto quando calcheranno il palco del Festival, Milena Miconi, Anna Falchi ed Enrico Lo verso, le cui intense interpretazioni sono rimaste nella storia del cinema. Nella stessa serata anche il giovane Roberto Calabrese e l’artista Alessandra Nicita che eseguirà in anteprima alcuni brani della colonna sonora del film “Credo in un solo padre”. Non mancheranno i dopocinema gastronomici tutte le sere con U Parlatorio, Da Zero e la Gelateria Da Mimì e due giurie pronte a scegliere i vincitori finali. Un’edizione scoppiettante come i fuochi d’artificio che ne suggellano ogni anno l’arrivederci alla prossima edizione.
NEWS:
- Rofrano, sindaco denunciato dal capo dell’opposizione. Cammarano: ” Chiarirò al Procuratore ma non mi dimetto “.
- Sapri, punto nascita in bilico. l’on Pierro : “Il suo futuro è in mano alla regione ma sentiremo il Ministro”. Il M5S dalla parte dei manifestanti.
- F.d.i, il sottosegretario Antonio Iannone è nel Governo Meloni. Ieri il giuramento a Palazzo Chigi.
- Policastro, auto si ribalta dopo tamponamento. Due feriti.
- Omicidio Nowak. Kai Dausel in sciopero della fame nel carcere di Ariano Irpino. Chiede di essere ascoltato dalla Procura.
- San Rufo. Lotta allo spopolamento. Antonio e Maria investono nel loro paese aprendo un’attività grazie al bando del comune.
- Giustizia, Nordio a Salerno. Il caso del Tribunale di Sala Consilina dinanzi al Ministro.
- Banca e Fondazione Monte Pruno alla V edizione degli Stati Generali della Sostenibilità a Roma.
- Sapri, punto nascita verso la chiusura. La protesta si trasferisce a Roma sul tavolo del centrodestra.
- Capaccio. Pietro non ce l’ha fatta. La famiglia dà l’ok per l’espianto degli organi. Dolore per la scomparsa del 15enne.
- Villammare Festival, Sergio Rubini presidente di giuria. E per i più giovani arriva il contest Film&Reel.
- Uovo di Pasqua dell’AIL. Torna l’iniziativa solidale in tutte le piazze d’Italia, anche nel salernitano.
- Agropoli si prepara a un weekend di vela. Dal 4 al 6 aprile, la II tappa del Circuito Italia Cup classe ILCA.
- BesT Campania, l’indagine Istat promuove Ambiente e Cultura.
- Castellabate, lo storico porticciolo Le Gatte si rifà il look. Il sindaco : ” Un lavoro atteso da anni “.
- Campania, Punti nascita, liste d’attesa e ospedali: il Nursind Salerno incalza il governatore regionale Vincenzo De Luca .
- Autismo. Giornata mondiale della consapevolezza, le testimonianze.
- Omicidio Vassallo. Cioffi a Le Iene : “Non è stata la camorra”.
- Capaccio. E’ giallo sul 15enne ritrovato in una pozza di sangue. Si indaga su più piste. Il ragazzo ancora in gravi condizioni.
- Patto elettorale con Squecco , Alfieri risponde ai magistrati. Il 24 in aula per il processo.
- Colpiti da polmonite, due ragazzi salvati all’ospedale di Sapri. La riconoscenza di due madri coraggio.
- Torraca. Inaugurata la Panchina Azzurra per sensibilizzare sulla Sindrome di Sjongren.
- Trofeo Karate Ni Sente nashi. Pioggia di medaglie per la ASD Seishin Karate Do di Policastro Bussentino.
- Serie D. Cambio di orario per l’atteso derby tra Paganese e Gelbison.
- C5. Lo Sporting Sala ritrova la vittoria dopo mesi. Successo anche per la Feldi Eboli.
- Rofrano, sindaco denunciato alla Procura. Il capo dell’opposizione: ” Mi ha teso un agguato “. Cammarano: ” Non è vero “.
- Capaccio, 15enne ritrovato ferito e insanguinato. E’ in prognosi riservata al Ruggi.
- Vallo, visita lampo del presidente regionale De Luca al San Luca. “Ospedale all’avanguardia. A Sapri il punto nascita resta a rischio chiusura”.
- Polla, cresce la tensione tra il sindaco Loviso e l’ex assessore Mignoli. Lo scontro social sul Mausoleo.
- Tribunale di Sala, si riunisce la Commissione. Ascoltato l’on. D’Alessio.
- Ragazzo travolto da un pino al Campus. La famiglia di Carmine Fiorillo ringrazia medici e personale del “Ruggi”.
- Cava de’ Tirreni. Devastante incendio nell’appartamento di una donna, accumulatrice seriale. 4 feriti.